Resistenza al cambiamento personale, come superarla definitivamente?

0
- Annuncio pubblicitario -

Per secoli abbiamo esaltato valori come la solidità, la permanenza e la stabilità. Lodiamo persino coloro che rimangono gli stessi negli anni mentre affrontiamo il cambiamento dicendo: “non sei più lo stesso”. Di conseguenza, è naturale che fin dalla giovane età consideriamo con sospetto il movimento, l’incertezza e il flusso e che molte volte ci generano persino paura. Questa concezione culturale è alla base della resistenza al cambiamento personale.

Ci rifiutiamo di cambiare, aggrappandoci al nostro “io” e ai valori che abbiamo appreso come se fossero un’ancora di salvezza in mezzo al mare dei cambiamenti che ci circonda. Non ci rendiamo conto che “il corpo umano vive perché è un complesso di movimenti, circolazione, respirazione e digestione. Resistere al cambiamento è, quindi, come trattenere il respiro: se insisti, ti suicidi”, scriveva Alan Watts.

Perché le persone resistono al cambiamento?

Non siamo la stessa persona di 10 anni fa e non saremo la stessa persona tra 10 anni. Infatti, se il nostro “io” rimane invariato, dovremmo preoccuparci perché significa che non abbiamo vissuto esperienze significative, che non siamo usciti dalla nostra zona di comfort, che non abbiamo imparato nulla lungo la strada e che non abbiamo sfidato le nostre credenze.

Per molti decenni è esistita l’idea che la personalità, una volta formata, fosse del tutto immutabile. Tuttavia, negli ultimi anni questo concetto è stato messo in discussione. Gli psicologi dell’Università della Georgia, ad esempio, hanno visto che il matrimonio produce cambiamenti importanti nella nostra personalità solo dopo il primo anno di convivenza, mentre un altro gruppo di psicologi del National Institute on Aging di Baltimora ha verificato che anche il divorzio genera trasformazioni rilevanti nei tratti della nostra personalità.

- Annuncio pubblicitario -

Nel 2016, gli psicologi dell’Università di Edimburgo raccolsero i risultati dei test di personalità effettuati su 174 adolescenti nel 1947 e applicarono nuovamente lo stesso test 60 anni dopo. Scoprirono che siamo una persona completamente diversa a 14 e a 77 anni. Ma nonostante questi risultati, continuiamo ad aggrapparci all’idea di un “io” immutabile.

È un paradosso innaturale secondo il quale l’io resiste al cambiamento, sia nell’io stesso che nell’universo che lo circonda. Alan Watts spiega che “la coscienza, ciò che chiamiamo ‘io’, è in realtà un flusso in costante movimento di esperienze, sensazioni, pensieri e sentimenti, ma poiché queste esperienze includono i ricordi, abbiamo l’impressione che l’io sia qualcosa di solido e immobile, come una tavoletta su cui la vita scrive la sua cronaca”.

“Ma quella ‘tavoletta’ si muove con le dita che scrivono, come il fiume scorre insieme alle onde d’acqua, in modo che la memoria è come una cronaca scritta nell’acqua, non una cronaca con caratteri incisi ma con onde che le altre onde, chiamate sensazioni e fatti, mettono in moto.

La memoria è in gran parte ciò che genera quell’illusione di solidità nell’”io”, che ci fa pensare che le caratteristiche, i valori o le convinzioni della nostra personalità siano immutabili. Questo ci porta a vederci come un “prodotto finito” invece di percepirci come un “work in progress”.

Infatti, uno studio condotto presso la Stanford University ha rivelato che chi ha una visione rigida di se stesso si attacca maggiormente all’identità che si è costruito, tanto da finire per vivere molte esperienze con più angoscia perché percepisce il cambiamento come un attacco personale.

Pertanto, la resistenza al cambiamento personale di solito finisce per generare sofferenza. Se non fluiamo e ci rifiutiamo di accettare che anche il nostro “io” è in continua trasformazione, cercheremo di trovare un significato nel mondo e nelle nostre esperienze cercando di fissarle. Allora si produce un conflitto tra il nostro desiderio di permanenza e il flusso inevitabile.

Watts avverte che si tratta di un conflitto futile e frustrante, un circolo vizioso, “come un serpente disorientato che cerca di mordersi la coda”. Per vivere dobbiamo cambiare. Se non impariamo a fluire, ci sembrerà di rimanere indietro e il mondo sembrerà più caotico e ostile perché ci rifiutiamo di capirlo. Pertanto, la resistenza al cambiamento dell’io produrrà solo dolore e sofferenza.

Come superare la resistenza al cambiamento personale?

“Vita, cambiamento, movimento e insicurezza sono tanti nomi per la stessa cosa”, diceva Watts. “Ogni forma è in realtà un modello di movimento, e ogni essere vivente è come il fiume, che, se non scorresse, non potrebbe mai sfociare.”

- Annuncio Pubblicitario -

Il cambiamento non è semplicemente una forza distruttiva. Non è qualcosa che dovremmo temere o da cui proteggerci. Naturalmente, ogni cambiamento contiene il seme dell’incertezza, e questo può generare paura, ma possiamo anche vederlo come un’opportunità per esplorare nuove sfaccettature di noi stessi.

Dobbiamo smettere di pensare a noi stessi come entità statiche e iniziare a capire che anche la coscienza si muove perché è un prodotto del cambiamento e del mondo che la circonda. L’universo non risponde alle leggi immutabili che abbiamo stabilito o all’immagine statica che ci siamo formati.

Abbiamo bisogno di aggiornare costantemente sia l’immagine che abbiamo del mondo sia quella che ci siamo formati di noi stessi per incorporare gli elementi mutevoli e poter fluire con il corso degli eventi. In questo modo eviteremo il conflitto e la paura che genera.

Come farlo? Watts scriveva che “l’unico modo per dare un senso al cambiamento è immergersi in esso, muoversi con esso, partecipare alla danza […] Per comprendere l’insicurezza, non devi affrontarla, devi incorporarla”. Questo è il modo per superare la resistenza al cambiamento personale e diventare persone più flessibili, aperte e, in definitiva, felici.

Fonti:

Watts, A. (1994) La sabiduría de la inseguridad. Barcelona: Kairós.

Lavner, J. A. rt. Al. (2018) Personality change among newlyweds: Patterns, predictors, and associations with marital satisfaction over time. Dev Psychol; 54(6): 1172-1185.

Harris, M. A. et. Al. (2016) Personality Stability From Age 14 to Age 77 Years. Psychology of Aging; 31(8): 862–874.

Howe, L. C. & Dweck, C. S. (2016) Changes in Self-Definition Impede Recovery From Rejection. Pers Soc Psychol Bullan; 42(1):54-71.

Costa, P. T. et. Al. (2000) Personality at Midlife: Stability, Intrinsic Maturation, and Response to Life Events. Assessment; 7(4): 365-378.

La entrada Resistenza al cambiamento personale, come superarla definitivamente? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteVittoria Deganello contro Nicole Murgia: “Lei mi ha chiesto di abortire”
Prossimo articoloIl Principe Harry vuole le guardie del corpo, ma a pagare la battaglia legale sono i sudditi: i dettagli
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!