Anche le api della Regina hanno saputo della sua morte: storia di una tradizione secolare

0
- Annuncio pubblicitario -

Principe Andrea Regina Elisabetta II

La notizia della morte della regina Elisabetta II ha sconvolto il mondo intero. Comunicazioni riservate, due minuti di silenzio in tutto il Regno, prove generali per il corteo funebre, il dress code dei giornalisti della BBC, l’attivazione del protocollo London Bridge e della sua variante operazione Unicorno hanno permesso di immaginare quello che stava accadendo nella giornata di giovedì 8 settembre. Oltre tutto questo, l’apicoltore ufficiale della Famiglia Reale britannica ha voluto annunciare alle api di Buckingham Palace e di Clarence House la notizia del decesso della Regina Elisabetta II.

LEGGI ANCHE > Elisabetta II, chi presenzierà ai funerali della Regina? Le ipotesi

Questo rituale non è dovuto a un atto di pazzia, ma è qualcosa che affonda le sue radici in epoche lontane. Si tratta della tradizione di comunicare alle api la notizia della morte della sovrana. Le origini di questo rito si perdono nel folklore popolare delle campagne inglesi e c’è chi addirittura lo fa risalire ai Celti. Secondo la tradizione, le api, esattamente come i membri della famiglia, devono essere avvisate dei cambiamenti che avvengono nel regno. In particolare se questi sconvolgimenti riguardano nascite e morti. Sui lutti però si apre un capitolo a parte.

Regina Elisabetta Trooping the Colour
Regina Elisabetta II – Foto: Tim Rooke / Shutterstock / Avalon / IPA

 

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio Pubblicitario -

LEGGI ANCHE > Carlo, William e Harry guidano il corteo dietro la Regina Elisabetta: ci sono anche Kate e Meghan


Tra il Settecento e l’Ottocento si diffuse la credenza che se si fosse dimenticato di comunicare alle api il decesso di un parente, disgrazie e sventure si sarebbero abbattute sulla famiglia. Ovviamente ad oggi si crede meno a queste superstizioni, ma l’usanza è sopravvissuta. Tra i difensori della tradizione si trova John Chapple, nonché apicoltore ufficiale di Buckingham Palace e di Clarence House. Lui si occupa da quindici anni delle arnie londinesi della famiglia reale. E proprio Chapple, il 9 settembre scorso, secondo la stampa avrebbe rivelato alle sue amate api la morte dell’amata Regina Elisabetta II.

LEGGI ANCHE > Regina Elisabetta, il feretro è arrivato a Londra tra gli applausi dei cittadini

Elisabetta II api: l’apicoltore John Chapple rivela alle api la morte della sovrana

Per dare la notizia la modalità scelta è semplice, ma molto precisa. Chapple ha posto sette nastri neri sui lati delle arnie e in seguito ha sussurrato alle api con voce sommessa la notizia della morte della sovrana. Secondo il quotidiano britannico The Daily Mail’s Chaple ha sussurrato sia la morte di Elisabetta II, che l’avvento del nuovo re. Le sue parole sono state: “La Regina è morta, ma non fuggite. Il vostro nuovo padrone sarà buono con voi”.

Regina Elisabetta cappellini
Regina Elisabetta II – Foto: IPA
- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteRoger Federer, una vita insieme a Mirka: conosciamola meglio
Prossimo articoloHarry e Meghan, l’ennesimo schiaffo dalla corona: i loro figli non saranno altezze reali
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!