Gli 8 tipi di resistenza al cambiamento che devi conoscere

0
- Annuncio pubblicitario -

tipi di resistenza al cambiamento

I diversi tipi di resistenza al cambiamento sono il risultato della nostra tendenza ad attenerci alle abitudini e ai costumi, a tutte quelle cose che conosciamo e che ci trasmettono sicurezza. Il problema è che “il cambiamento è l’unica cosa immutabile” nella nostra vita, come disse Schopenhauer, e se non lo accettiamo, finiremo per sviluppare comportamenti disadattivi che potrebbero farci soffrire o portarci a prendere decisioni sbagliate.

L’origine dei diversi tipi di resistenza al cambiamento

Il nostro cervello, per ottimizzare le sue risorse, ha la tendenza a risparmiare energia. Ciò significa che tende a preferire la stabilità e ciò che è familiare al caos e al cambiamento. In situazioni note sa come reagire, quindi attiva semplicemente i modelli di risposta predefiniti. Il cambiamento implica un’alterazione di quel sistema e comporta dover cercare risposte alternative. Quindi gli resistiamo.

Tale resistenza, tuttavia, è temporanea. Di solito finiamo per accettare il cambiamento e affrontare le nuove sfide che rappresenta. Ma non sempre è così. Ci sono momenti in cui restiamo bloccati nel passato, nei vecchi schemi, e neghiamo il cambiamento. Questo comportamento non è funzionale perché negare qualcosa non lo farà scomparire, ma finirà per amplificare frustrazione, tristezza e ansia.

Comprendere da dove proviene la nostra resistenza al cambiamento è fondamentale per superarlo e rispondere in modo più adattivo e intelligente. Pertanto, possiamo trovare diversi tipi di resistenza al cambiamento che probabilmente attueremo ad un certo punto della nostra vita:

- Annuncio pubblicitario -

1. Resistenza al rischio. Quando i cambiamenti comportano un alto livello di rischio che non siamo disposti ad assumere, sviluppiamo una forte resistenza. Questo tipo di cambiamento ci costringe a lasciare la nostra zona di comfort, facendoci abbandonare la sicurezza, perciò genera una sensazione di paura intensa. Lasciare un lavoro stabile come dipendente per avviare un’impresa autonoma, ad esempio, può generare questo tipo di resistenza a causa del rischio economico.

2. Resistenza per attaccamento. Abbiamo difficoltà ad accettare i cambiamenti nelle interazioni e nei legami che abbiamo stabilito. Pertanto, quando il cambiamento implica una trasformazione della dinamica relazionale, può scatenare una forte resistenza. La possibilità che una persona vicina che amiamo si trasferisca in un altro paese, ad esempio, genera una forte resistenza perché assumiamo che gli incontri saranno più sporadici e temiamo che il legame emotivo possa indebolirsi.

3. Resistenza culturale. Questo tipo di resistenza al cambiamento deriva dalle nostre credenze, valori o persino pregiudizi e stereotipi culturalmente condivisi. La nostra identità – o almeno parte di essa – si basa anche sulla visione sociale che condividiamo con un gruppo di persone, quindi se il cambiamento mette in discussione quei valori, aspettative o credenze, svilupperemo la resistenza come misura difensiva per proteggere quella parte della nostra essenza. Questo è il motivo per cui si incontra una resistenza così grande quando si tenta di sradicare una tradizione popolare profondamente radicata.

4. Resistenza per interessi antagonici. La resistenza al cambiamento non è sempre un processo inconscio, a volte è il risultato di un’analisi logica e sistematica della situazione. Se consideriamo che un cambiamento influisce sui nostri interessi, desideri o obiettivi, è normale che reagiamo resistendogli. Un calo del salario, ad esempio, genera una comprensibile resistenza perché danneggia i nostri interessi.

5. Resistenza per incomprensione. Molte volte, specialmente quando il cambiamento ci sorprende, non riusciamo a capire cosa sta succedendo. In effetti, la maggior parte dei cambiamenti presenta “lacune” che dobbiamo colmare. Se non riusciamo a colmare queste lacune perché non riusciamo a dare un senso al cambiamento, cercheremo di rifugiarci nel conosciuto, ciò che ha senso per noi. Questo tipo di resistenza al cambiamento è comune quando una persona viene abbandonata dal suo partner senza che gli si offrano spiegazioni che gli consentano di dare un significato all’accaduto.

6. Resistenza per negazione della realtà. A volte i cambiamenti comportano conseguenze indesiderate difficili da assumere. Se non abbiamo le risorse psicologiche necessarie per affrontare questi cambiamenti, possiamo mettere in atto meccanismi di difesa disadattivi, come la negazione, che consiste nel chiudere gli occhi su ciò che accade negando il cambiamento. Questo tipo di resistenza al cambiamento è comune nei genitori che rifiutano di accettare che i loro figli siano cresciuti, quindi continuano a proteggerli decidendo per loro come se fossero ancora piccoli.

7. Resistenza per incertezza. Quasi tutti i cambiamenti portano con sé un certo grado d’incertezza. Se l’incertezza è troppo elevata e non possiamo gestirla, può generare una forte resistenza. Questo tipo di resistenza è comune nelle persone con un pensiero più rigido e senza i necessari strumenti psicologici per gestire l’incertezza. Trasferirsi in un altro paese senza un contratto di lavoro, ad esempio, è una possibilità inaccettabile per chi non può tollerare l’incertezza del cambiamento.

8. Resistenza per sovraccarico. Anche le persone più flessibili e aperte possono sperimentare resistenza ai cambiamenti, specialmente quando questi si accumulano. Tutti abbiamo una soglia di tolleranza all’incertezza, se sperimentiamo troppi cambiamenti in un breve periodo di tempo, alcuni importanti o vitali, è comprensibile che ci sentiamo psicologicamente sovraccarichi e finiamo per resistere a qualsiasi altro cambiamento, per quanto piccolo o positivo per noi.

Le 3 reazioni al cambiamento: lotta, paralisi o adattamento

Sebbene la resistenza al cambiamento possa avere origini e spiegazioni diverse, il nostro repertorio di risposte a una trasformazione che ci influenza direttamente è molto limitato: lottiamo contro il cambiamento, ci paralizziamo o ci adattiamo.

1. Resistenza attiva al cambiamento

- Annuncio Pubblicitario -

Di fronte a un cambiamento che non ci piace si attiva solitamente la nostra risposta di lotta o fuga. Possiamo combattere attivamente queste trasformazioni per cercare di invertirle o almeno mitigarne l’impatto. In tal caso, il nostro obiettivo è quello di minare le basi del cambiamento per cercare di annullarlo.

Ma possiamo anche assumere un atteggiamento attivo sfuggendo al cambiamento. Ciò implicherebbe mantenere per quanto possibile le nostre abitudini, i modi di pensare o le relazioni alla ricerca di un nuovo scenario che ricrei ciò che già conosciamo. In pratica, fuggiamo dal luogo o dalla relazione che ha generato insicurezza e instabilità per trovare un altro luogo o relazione in cui ci sentiamo più a nostro agio.

2. Resistenza passiva al cambiamento

Quando si verifica una resistenza passiva, non ci impegniamo in alcun modo nel cambiamento. Adottiamo un atteggiamento passivo, restiamo in silenzio, non esprimiamo ciò che pensiamo o sentiamo, non agiamo. Quella passività è il modo per dimostrare la nostra insoddisfazione per il cambiamento e, in un certo senso, una resistenza nascosta per dinamitarlo.

Questa risposta risponde fondamentalmente a una situazione di paralisi. Quando ci troviamo di fronte a una situazione che ci spaventa, non si scatena sempre una risposta di lotta o fuga, a volte ci paralizziamo. È come se volessimo nasconderci e restare al sicuro fino a quando il cambiamento non sia passato.

3. Adattamento al cambiamento

I cambiamenti possono comportare rischi o addirittura rappresentare minacce reali. Ma in molte occasioni non è nelle nostre mani invertirli, quindi la risposta migliore è adattarsi alle circostanze.

Tale adattamento non significa “subire il cambiamento” ma, prima di tutto, cercare di minimizzarne l’impatto psicologico perché provochi meno danni. E in secondo luogo, cercare di trovarvi un lato positivo dal quale trarre vantaggio. Dopotutto, “quando non siamo più in grado di cambiare una situazione, siamo di fronte alla sfida di cambiare noi stessi”, diceva Viktor Frankl.

Fonti:


Castro, P. & Batel, S. (2008) Social Representation, Change and Resistance: On the Difficulties of Generalizing New Norms. Culture & Psychology; 14(4): 475-497.

Oreg, S. (2003). Resistance to change: Developing an individual differences measure. Journal of Applied Psychology, 88(4), 680–693.

Pardo del Val, M. & Martínez, C. (2003) Resistance to change: a literature review and empirical study. Management Decision; 41(2): 148-155. 

La entrada Gli 8 tipi di resistenza al cambiamento che devi conoscere se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -