Comportamenti di sicurezza, un confronto parziale con la realtà

0
- Annuncio pubblicitario -

Quando la vita muove le sue “pedine”, allora arriva anche il nostro turno. Avversità, contrattempi o situazioni stressanti sono solo una parte della storia. L’altra parte è scritta da noi. A seconda della strategia di coping (affrontamento) che scegliamo, la storia può finire bene o male.

In senso generale, di per sé non esistono strategie di coping buone o cattive. Tutto dipende dalla situazione. In alcune circostanze è conveniente combattere e in altre è meglio fuggire. A volte conviene perseverare e altre volte è meglio arrendersi. Dobbiamo avere l’intelligenza emotiva necessaria per sapere qual è la strategia più appropriata in ogni momento.

Tuttavia, la maggior parte delle volte agiamo automaticamente, applicando strategie di coping “predefinite” che abbiamo già utilizzato in altre occasioni. Se tendiamo ad applicare strategie di evitamento, è probabile che ci impegniamo in quelli che si conoscono come “comportamenti di ricerca della sicurezza”.

Cosa sono i comportamenti di sicurezza?

I comportamenti di ricerca della sicurezza sono quei comportamenti che adottiamo per prevenire o ridurre al minimo gli effetti di una situazione o di un evento che percepiamo come minaccioso. Pertanto, il loro obiettivo principale è quello di farci sentire al sicuro e alleviare quasi immediatamente la paura o l’ansia che queste situazioni generano.

- Annuncio pubblicitario -

I comportamenti di sicurezza sono strategie che utilizziamo per sentirci più sicuri di fronte a una situazione temuta. In molti casi si tratta di comportamenti occulti attraverso i quali ci aggrappiamo a qualche risorsa che ci fa sentire più sicuri e protetti, aiutandoci a stare in un ambiente a noi ostile e riducendo il livello di ansia.

Infatti, nella vita di tutti i giorni, tendiamo a mettere in atto diversi comportamenti di sicurezza senza esserne consapevoli. Mettere le mani in tasca quando ci sentiamo a disagio o appoggiare le mani da qualche parte se tremano sono alcuni esempi di comportamenti di sicurezza.


Parlare molto per evitare i silenzi tesi, ignorare una persona che ci mette a disagio, sederci in fondo a una sala riunioni per non attirare l’attenzione, giocare con la matita quando siamo nervosi o distogliere lo sguardo quando ci sentiamo osservati sono altri comportamenti di sicurezza quotidiani che ci aiutano a superare meglio alcune situazioni sociali scomode.

Affrontare parzialmente la realtà non è una buona idea

Il problema delle strategie di evitamento è che, sebbene producano un momentaneo sollievo dallo stress e dal disagio, a medio e lungo termine tendono ad alimentare l’ansia e i comportamenti di evitamento. Infatti, i comportamenti di sicurezza sono noti anche come strategie di coping parziali o difensive e gli specialisti in Terapia Cognitivo-Comportamentale consigliano di inibirli o abbandonarli completamente.

I comportamenti di sicurezza possono diventare un impedimento per combattere l’ansia a livello terapeutico. Le persone che soffrono di attacchi di panico e agorafobia, ad esempio, di solito si siedono vicino alla porta per poter uscire più velocemente o si spostano solo nelle aree vicino a ospedali o farmacie dove possono aiutarle.

I continui controlli effettuati dalle persone con disturbo ossessivo-compulsivo sono un altro esempio di comportamenti di sicurezza per calmarsi, così come truccarsi molto in modo che le persone non si accorgano del rossore, nel caso di donne che soffrono di ansia sociale o paura di parlare in pubblico.

Gli ipocondriaci, invece, ricorrono spesso ai “farmaci miracolosi” per sentirsi più tranquilli e si recano continuamente dal medico per escludere gravi patologie. Ovviamente, tutti questi comportamenti di sicurezza non sono volti a curare il problema di fondo, ma a minimizzare i sintomi in modo tempestivo.

Per questo motivo, si ritiene che i comportamenti di sicurezza agiscano contro i disturbi d’ansia prevenendo le esperienze che non confermano il pericolo. Se una persona ossessiva non smette di lavarsi le mani continuamente per paura di contaminarsi, ad esempio, non sarà in grado di verificare che non succede nulla se si lava le mani meno frequentemente.

- Annuncio Pubblicitario -

Concentrarsi sui segnali di sicurezza riduce l’elaborazione delle informazioni relative alla minaccia percepita, impedendo alla persona di accertare da sé se la situazione è pericolosa o meno. In molti casi, infatti, i comportamenti di sicurezza finiscono per consolidare la sensazione di pericolo. Ad esempio, se una persona con ansia sociale parla rapidamente per uscire dalla situazione stressante il prima possibile, quel comportamento sta segnalando al suo corpo e al suo cervello che si trova in una situazione pericolosa e che dovrebbe fare qualcosa per rimanere al sicuro, il che termina rafforzando la sua paura.

Questo stesso meccanismo può anche impedire alla persona di sviluppare un senso di padronanza dell’ambiente e delle proprie risposte, limitando, quindi, la sua capacità di affrontamento, perché la possibilità di affrontare le situazioni temute dipenderà sempre dalla disponibilità di questi “antidolorifici esterni”. In altre parole, la persona finisce per sviluppare una dipendenza da questi comportamenti di sicurezza, che gli impedisce di sviluppare la fiducia in se stessa e la sicurezza di cui ha bisogno per affrontare in modo adattivo le proprie paure e ansie.

L’ansia gli dice di scegliere la sicurezza, ma molte volte per superare certe paure è necessario sforzarsi e provare un po’ di disagio.

Quando possono essere utili i comportamenti di sicurezza?

Se è vero che i comportamenti di sicurezza possono portare alla dipendenza da “antidolorifici esterni”, che possono rafforzare l’idea che una certa situazione sia pericolosa, non è meno vero che in alcuni casi possono aiutare le persone ad esporsi gradualmente a stimoli ansiosi e angoscianti mantenendo un certo grado di controllo, che può aiutare a ridurre la paura e l’evitamento.

Questo significa che i comportamenti di sicurezza possono essere usati quando ci consentono di aumentare gradualmente la nostra tolleranza a situazioni temute o che ci causano disagio. Possiamo usarli come trampolino di lancio per ridurre l’ansia mentre affrontiamo quelle situazioni.

Tuttavia, dobbiamo rimanere vigili affinché non diventino un “calmante esterno” del quale diventiamo dipendenti perché in tal caso non ci aiuteranno, ma diventeranno una strategia di coping parziale della realtà. In pratica, è come se decidessimo di guardare solo metà del mondo ignorando l’altra parte.

Fonti:

Milosevic, I. & Radomsky, A. (2008) Safety behaviour does not necessarily interfere with exposure therapy. Behaviour Research and Therapy; 46: 1111– 1118.

Sloan, T. & Telch, M. J. (2002) The effects of safety-seeking behavior and guided threat reappraisal on fear reduction during exposure: An experimental investigation. Behaviour Research and Therapy; 40: 235–251.

Rachman, S. J. (1983) The modification of agoraphobic avoidance behaviour: Some fresh possibilities. Behaviour Research and Therapy; 21: 567–574.

La entrada Comportamenti di sicurezza, un confronto parziale con la realtà se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteShawn Mendes, vacanza in Italia con la famiglia
Prossimo articoloUma Thurman, mamma orgogliosa di sua figlia Maya
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!