Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri

0
- Annuncio pubblicitario -

Essere normale. Fare quello che fanno gli altri. Desiderare quello che desiderano gli altri. Perseguire gli obiettivi che perseguono gli altri. Pensare come gli altri …

In ogni persona ci sono due forze antagoniste: una che porta all’individuazione e un’altra che promuove la socializzazione. Vogliamo tutti affermarci come individui unici e autentici, ma allo stesso tempo abbiamo la necessità di appartenere a un gruppo e sentirci accettati e stimati.

Tuttavia, ci sono persone in cui prevale la forza che porta alla socializzazione. Il bisogno di approvazione sociale è così forte da sviluppare quella che lo psicoanalista Christopher Bollas chiamò normopatia.

Cos’è la normopatia?

La normopatia è “l’impulso anormale verso una presunta normalità”, secondo Bollas. Si tratta, quindi, di una normalità patologica. Queste persone non praticano l’introspezione, non sviluppano la conoscenza di sé e non sentono curiosità per la loro vita interiore, piuttosto si sforzano di cercare la convalida sociale.

- Annuncio pubblicitario -

Il normopata soffre di un particolare tipo d’ansia: ha paura di guardarsi dentro ed esaminare i suoi contenuti psicologici. Invece di esplorare le sue preoccupazioni, i desideri e le motivazioni, si concentra tanto per integrarsi nella società e adattarsi alle norme da diventare un’ossessione che termina influenzando il suo benessere.

Come riconoscere un normopata?

La persona con tendenza alla normopatia desidera ardentemente – più di ogni altra cosa al mondo – l’approvazione e la convalida sociale, anche a scapito della propria individualità e autenticità. In effetti, ha paura dell’individualità. Ha il terrore di essere in disaccordo e di essere diversa.

Questo è il motivo per cui cerca sempre di adattarsi ed essere come gli altri. Il normopata può chiedere a un amico cosa pensa di una nuova canzone, un vestito o un’acconciatura prima di farsi un’opinione. Fondamentalmente, guarda agli altri perché gli dicano cosa pensare o credere.

La sua dipendenza dalla convalida esterna è così grande che finisce per sviluppare un “io falso”. Quella falsa identità è rivolta all’esterno, addestrata a rispondere alle richieste esterne e a mettere a tacere i propri impulsi e desideri.

Questa ricerca della normalità diventa anormale, facendogli perdere il contatto con se stesso. Il normopata ha perso la connessione vitale con i suoi sentimenti e gli stati interni, il che di solito si manifesta attraverso un linguaggio impoverito. È difficile per il normopata esprimere a parole le proprie esperienze perché ha perso la connessione con il proprio sé più profondo.

Bollas scoprì che queste persone non riescono a stabilire i collegamenti tra i loro sentimenti, l’ideazione e l’esperienza, ma passano immediatamente al comportamento. È come se avessero una sorta di pensiero operativo che trasforma rapidamente l’idea in azione.

In pratica, la persona normopatica non rimane “aperta” abbastanza a lungo da far emergere una visione introspettiva. “Il processo di esplorazione del mondo interiore e l’utilizzo del pensiero riflessivo per svelare l’inconscio e i conflitti sono chiaramente troppo lenti“, dice Bollas.

Di conseguenza, mostra iper-razionalità nel trattare con gli altri. Mancando però della necessaria sensibilità ed empatia, non riesce a connettersi con le persone a un livello più profondo, quindi le sue relazioni sono superficiali. Sono le tipiche persone che cercano di accontentarci sempre e sono gentili, ma con cui non riusciamo a connetterci.

In alcuni casi, quando la normopatia raggiunge livelli estremi, lo psicoanalista Thomas H. Ogden fa rifermento ad una vera e propria “morte psicologica” poiché ci sono intere parti della psiche in cui gli affetti e i significati cessano di essere elaborati. Infatti, la maggior parte dei normopati sente un grande vuoto interiore. E più vuoto sperimentano dentro, più si proiettano all’esterno.

Perciò non sorprende che i normopati funzionino meglio quando c’è un protocollo rigoroso da seguire. Sono persone che accettano tutto ciò che la loro cultura indica come buono, corretto o vero. Non mettono in discussione quelle convinzioni, idee o valori. Hanno paura di non essere d’accordo. Semplicemente si lasciano trasportare assumendo un atteggiamento passivo, permettendo così alla massa di guidare la loro vita.

Il percorso che porta alla normopatia

Il cittadino ideale che desiderano molte società è il normopata, la persona che si adatta alle regole e segue la massa senza mettere in discussione nulla. In effetti, spesso assumiamo – a torto – che l’opinione comune non possa sbagliare. Partiamo dal presupposto che ciò che è normale sia corretto e positivo. Questa presunzione ci porta a pensare che ciò che tutti fanno sia politicamente accettabile e desiderabile. A quel punto, le opinioni e le reazioni della maggioranza iniziano a stabilire la norma ed esercitano una pressione più o meno sottile su chi si allontana dalla stessa.


Ciò significa che tutti noi, in un modo o nell’altro, abbiamo inoculato il germe della normopatia.

Pertanto, lo psicologo Hans-Joachim Maaz disse che la normopatia è “una realtà socialmente accettata per la negazione nevrotica collettiva e la difesa contro i danni emotivi, che è presente in gran parte della popolazione”.

Ma tutta questa pressione sociale non è sufficiente per sviluppare un comportamento normopatico. In molti casi, questo desiderio di adattarsi a tutti i costi è legato ad esperienze traumatiche. La psicologa Barbara Mattsson, ad esempio, scoprì che le persone che hanno vissuto una guerra hanno una maggiore tendenza alla normopatia. Queste persone si sforzano di essere “ordinarie” poiché bramano un certo grado di normalità nelle loro vite, il che dà loro un senso di sicurezza.

La normopatia è stata anche collegata ad esperienze traumatiche che hanno generato grande vergogna. Essere rifiutati o sminuiti può generare enorme vergogna, un’esperienza che può lasciare una ferita così profonda da spingere la persona a disconnettersi dal proprio “io”.

- Annuncio Pubblicitario -

Infatti, la psicologa Joyce McDougall ritiene che l’”io falso” che costruiscono i normopati sia il risultato della necessità di sopravvivere nel mondo degli altri, ma senza avere una conoscenza sufficiente dei legami emotivi, dei segni e dei simboli che fanno in modo che le relazioni umane siano significative.

Tuttavia, questa condizione patologica non è solo il risultato di pressioni e oppressioni sociali o di esperienze traumatiche personali, ma è sostenuta da una profonda paura di guardarsi dentro.

Queste persone provano una forte ansia perché non comprendono i loro impulsi e desideri più profondi, specialmente quando questi sono stati socialmente censurati. Hanno paura di guardarsi dentro perché non sanno cosa troveranno nel processo d’introspezione e non sanno come affrontare le loro ombre.

Ecco perché è difficile per loro riflettere sui fatti, fermarsi a pensare. Si muovono nella vita con pochi strumenti, di solito presi in prestito da altri, in modo da non perdersi o dover affrontare rischi e sorprese inaspettati.

La tecnologia di certo non aiuta. Passare troppo tempo davanti agli schermi ci priva del tempo e dello spazio intimo necessari per l’auto-contemplazione, durante i quali il nostro cervello può creare connessioni più ampie tra gli eventi e le nostre reazioni emotive.

Un “io forte”, l’antidoto alla normopatia

Nella normopatia si esalta il sociale e si ignora l’individuale. Ma il normopata non sempre segue le regole o si comporta come un robot programmato per seguire gli altri. Infatti, l’estrema normopatia è segnata da rotture dalla norma.

Alcune persone normopatiche finiscono per esplodere sotto la pressione del conformismo che le priva dell’ossigeno psicologico. In quei casi, è probabile che reagiscano violentemente, rivoltandosi contro quei modelli o gruppi che seguivano, soprattutto se si sentono rifiutate o deluse.

Per uscire dalla normopatia non c’è altro da fare che sviluppare un “io forte” e accettare le ombre che abbiamo dentro. Dobbiamo aprirci al nostro io, esplorarlo e ricostruirlo. Con un atteggiamento curioso e compassionevole.

Per fare questo, dobbiamo liberarci dell’idea che la normalità sia adeguata, corretta o desiderabile. Dobbiamo capire che a volte la normalità – intesa come ciò che è normalizzato, regolamentato e maggioritario – a volte può fare molti danni. Necessitiamo recuperare l’importanza del dissenso, riflettere sul nostro ambiente e convalidare la nostra differenza.

Ma soprattutto dobbiamo smetterla di credere di essere immuni alla normopatia, perché come diceva McDougall tutte le persone normali, almeno in una certa misura, “si muovono nel mondo come automi, agiscono come robot programmati, si esprimono in un linguaggio appiattito e senza sfumature, hanno opinioni banali e usano cliché e luoghi comuni.

“Tendono ad obbedire docilmente a un sistema immutabile di regole di condotta estranee a chi sono e perdono il contatto con se stesse riducendo a zero la distanza tra loro e gli altri. Sono persone troppo adattate al mondo reale, troppo adattate alla vita, che perdono ogni desiderio di esplorare, capire e conoscere, ea poco a poco limitano il loro pensiero a un funzionamento “operativo” e smettono di usarlo per sapere cosa sta succedendo dentro se stessi o nel mondo occulto degli altri”.

Fonti:

Bollas, C. (2018) Meaning and Melancholia: Life in the Age of Bewilderment. Nueva York: Routledge.

Mattsson B. (2018) A Life Time in Exile: Finnish War Children in Sweden after the War. Editorial Noona Kiuru: Universidad de Jyväskylä, Finlandia.

Maaz, H. (2014) Social Normopathy – Narcissism and Body Psychotherapy. 14th European and 10th International Congress of Body Psychotherapy: Lisboa.

Ogden, T. (1992) The primitive edge of Experience. Londres: Maresfield Library.

Bollas, C. (1987) The Shadow of the Object: Psychoanalysis of the Unthought Known. Columbia University Press.

McDougall. J. (1985) Theaters of the mind. Illusion and truth on the psychanalytic stage. London: Free Association Books.

La entrada Normopatia: il desiderio anormale di essere come gli altri se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -