“Meglio una sculacciata al momento giusto, che rimpiangerlo per tutta la vita.” Questa frase e le sue mille varianti sono ancora molto presenti nell’immaginario popolare. Infatti, spesso vengono “regalate” come consiglio ai genitori per correggere il comportamento scorretto dei propri figli. Altre volte è utilizzato dagli adulti stessi per giustificare la punizione fisica dei bambini.
Certo, educare non è un compito facile. I bambini non nascono con un manuale d’istruzioni sotto il braccio, e anche i più strenui seguaci di una disciplina positiva ei genitori più tranquilli possono perdere la pazienza. Lo conferma l’Unicef: circa l’80% dei genitori di tutto il mondo ha sculacciato i propri figli.
Di norma, rimproveriamo i nostri figli con le migliori intenzioni. Vogliamo correggere il loro cattivo comportamento. Vogliamo evitare problemi presenti o futuri… Ma altre volte lo facciamo semplicemente perché siamo troppo stanchi, stressati, sopraffatti dalle circostanze o addirittura disperati.
Tutte queste emozioni si uniscono in un cocktail esplosivo che ci fa optare per una sculacciata o uno schiaffo per porre fine a un comportamento che non ci piace. Ma è davvero la soluzione? Può davvero evitare mali maggiori?
Le conseguenze insospettate della punizione fisica nei bambini
Diverse generazioni sono cresciute con il motto “una sana sculacciata non fa male a nessuno”. Naturalmente, una sculacciata non farà sì che un bambino abbia bisogno di andare in terapia quando crescerà. Bisogna però tener conto che la punizione fisica, soprattutto quando è ripetuta, può lasciare tracce, più nello spirito che nel corpo.
Gli psicologi dell’Università del Texas hanno analizzato 50 anni di studi sugli effetti della sculacciata. Durante quel periodo sono stati valutati più di 160.000 bambini e gli effetti della punizione fisica. Questi ricercatori hanno scoperto che la maggior parte dei genitori che ricorre alla punizione fisica non è pienamente consapevole delle sue conseguenze e ovviamente non intende danneggiare la vita dei propri figli.
Nonostante ciò, la sculacciata può avere un effetto negativo a breve e lungo termine. I bambini che sono stati sculacciati avevano maggiori probabilità di mostrare comportamenti antisociali e problemi di salute mentale. Potrebbero anche essere più violenti, avere difficoltà cognitive ed emotive, nonché avere meno materia grigia in alcune aree del cervello.
Inoltre, era più probabile che usassero questo tipo di punizione con i propri figli, perpetuando una cultura della punizione fisica generazione dopo generazione. Dobbiamo infatti ricordare che, come genitori, noi siamo i modelli di ruolo dei nostri figli, la bussola che indica la differenza tra il bene e il male.
Quando un bambino viene ripetutamente punito fisicamente, imparerà che la violenza è un modo valido per risolvere i problemi ed è meno probabile che ricorra al dialogo per risolvere i conflitti in futuro. Così i genitori insegnano a risolvere le cose con la violenza e non con le parole
Inoltre, quando i piccoli si rassegnano ad accettare esperienze dolorose, soprattutto da parte di persone che dovrebbero proteggerli, possono diventare adulti sottomessi che instaurano rapporti di dipendenza affettiva e possono essere più inclini a essere manipolati.
La sculacciata non è didattica o sana né l’averla ricevuta ti autorizza a darla
Non esiste una “sculacciata sana o didattica”. La punizione fisica non è educativa. Non genera rispetto, genera paura. Crea timore, ma non insegna a ragionare. Certo, il bambino interromperà il comportamento negativo, ma è probabile che lo ripeterà in futuro perché non abbiamo pensato alle sue conseguenze e, soprattutto, non gli abbiamo insegnato un comportamento alternativo più positivo.
Una sculacciata non dirà a un bambino come riparare ciò che ha fatto di sbagliato, ma può limitare lui e la sua indipendenza. Potrebbe non osare fare alcune cose per paura di commettere un errore e di essere punito di nuovo. Inconsciamente, i genitori gli trasmettono il messaggio che è sbagliato che prenda delle decisioni. Pertanto, se è già un bambino indeciso e insicuro, queste caratteristiche di personalità saranno ulteriormente rafforzate.
Infatti, la punizione fisica può anche spingere i bambini a mentire per nascondere le loro azioni. Di conseguenza, finisce per creare un muro di incomprensioni con i genitori. Genera allontanamento e rancore man mano che crescono.
Insomma, uno schiaffo – ogni tanto o per tempo che sia – non risolve nessun problema. Non educa né disciplina. Il fatto che tu sia stato educato in questo modo non giustifica che lo faccia anche tu, soprattutto considerando che esistono metodi di genitorialità molto più rispettosi.
Se siamo “cresciuti bene” di solito è “nonostante” che abbiamo ricevuto quele sculacciate e non “grazie” ad esse.
L’alternativa al permissivismo non è la violenza. Possiamo stabilire regole e limiti adeguati all’età e al momento evolutivo dei nostri figli senza ricorrere alla punizione fisica. Con fermezza, ma con amore. Se non abbiamo il diritto di esercitare alcun tipo di violenza contro un’altra persona, non abbiamo neppure il diritto di colpire i nostri figli. Ci sono altre alternative per evitare che si “perdano”.
Fonti:
Gershoff, E. T. & Grogan-Kaylor, A. (2016) Spanking and child outcomes: Old controversies and new meta-analyses. J Fam Psychol; 30(4): 453-469.
Taylor, C. A. et. Al. (2010) Use of spanking for 3-year-old children and associated intimate partner aggression or violence. Pediatrics; 126(3): 415-424.
Tomoda, A. et. Al. (2009) Reduced Prefrontal Cortical Gray Matter Volume in Young Adults Exposed to Harsh Corporal Punishment. Neuroimage; 47(2) 66-71.
La entrada Non ci sono sculacciate “sane” o “didattiche”, la punizione fisica non insegna nulla se publicó primero en Angolo della Psicologia.