La regressione come meccanismo di difesa: tornare all’infanzia per sentirsi al sicuro

0
- Annuncio pubblicitario -

regressione meccanismo di difesa

La regressione è un meccanismo di difesa relativamente comune a cui probabilmente hai assistito occasionalmente o addirittura messo in pratica. Ad esempio, hai mai avuto a che fare con un adulto che si comportava come un bambino? Il tuo partner risponde con capricci in piena regola quando si sente angosciato? Ti sei sentito estremamente vulnerabile in una situazione dolorosa, anche se non lo eri? O forse rispondi in modo infantile sotto pressione? In tutti questi casi, è probabile che la ragione di tali comportamenti sia la regressione.

Cos’è la regressione e perché si verifica?

Secondo Sigmund Freud, la regressione è un meccanismo di difesa inconscio che provoca il ritorno temporaneo oa lungo termine dell’Io a uno stadio di sviluppo precedente. In pratica, invece di gestire in modo maturo gli impulsi inaccettabili, regrediamo a fasi precedenti della vita.

In effetti, la regressione è un comportamento relativamente comune durante l’infanzia, solitamente causato da stress, frustrazione o un evento traumatico. I bambini mostrano spesso un comportamento regressivo per comunicare il loro disagio. Per questo motivo, possono tornare a bagnare il letto in risposta al divorzio dei genitori o perdere il vocabolario reagendo al bullismo. Quando il problema sottostante viene affrontato, il comportamento regressivo viene solitamente corretto.

Tuttavia, negli adulti, la regressione può verificarsi a qualsiasi età e comporta il ritorno a uno stadio di sviluppo precedente, sia esso emotivo, sociale o comportamentale. Come nell’infanzia, emozioni come l’insicurezza, la paura o la rabbia possono innescare il meccanismo di regressione nell’età adulta.

- Annuncio pubblicitario -

Fondamentalmente, torniamo al livello di sviluppo in cui ci sentivamo più sicuri e a nostro agio perché non c’erano ansia o stress, una fase in cui non avevamo responsabilità e i nostri genitori potevano “salvarci” – o almeno così lo ricordiamo. Pertanto, la regressione all’infanzia è un tentativo dell’Io di proteggersi da una realtà che lo supera, cercando la sicurezza perduta in un’altra fase della sua vita. La regressione gli dà un punto d’appoggio a cui aggrapparsi.

Come differenziare il comportamento regressivo utile da quello patologico?

Le manifestazioni di regressione dipendono essenzialmente dallo stadio psicologico in cui la persona è fissata. Ad esempio, una persona potrebbe diventare più aggressiva fisicamente o avere scoppi d’ira se torna alla fase in cui non era in grado di esprimere le proprie emozioni a parole, intorno ai 3 anni. Invece, potrebbe diventare disordinata, irriverente e irresponsabile se torna all’adolescenza.

Infatti, il comportamento regressivo può essere semplice o complesso, dannoso o innocuo, sia per la persona regredita che per chi la circonda. Carl Jung, ad esempio, aveva una visione più positiva della regressione infantile. Pensava che la regressione non sia semplicemente un ritorno all’infantilismo, ma un tentativo di raggiungere uno stato emotivo di cui abbiamo bisogno nel presente per affrontare qualche problema o ostacolo, come il sentimento di appagamento, l’amore che abbiamo ricevuto durante l’infanzia, l’innocenza infantile o la fiducia che abbiamo provato in quella fase della vita.

La posizione fetale che adottiamo quando ci sentiamo male o piangiamo inconsolabilmente è un esempio di regressione come meccanismo di difesa. È anche aggrapparsi a quel peluche che abbiamo da quando eravamo piccoli. Questi comportamenti regressivi puntuali non sono patologici o negativi. A volte regressioni temporanee possono essere utili per aiutarci a superare il disagio e ritrovare calma, fiducia e sicurezza in noi stessi.

Ma in altre occasioni, il comportamento regressivo è una manifestazione di uno stile di coping inadeguato o disadattivo per gestire lo stress, quindi non risolve la situazione, ma spesso la peggiora. Una persona che sta attraversando una crisi relazionale e mostra comportamenti regressivi, ad esempio, difficilmente riuscirà a risolvere i conflitti latenti.


La regressione diventa particolarmente problematica in ambienti in cui è necessario prendere decisioni importanti perché dobbiamo affrontare la realtà, piuttosto che scappare da essa. In questi casi la fuga nel passato non è la soluzione, soprattutto quando in quel passato abbiamo pochi strumenti psicologici.

Infatti, uno studio condotto presso l’Instituto Universitário de Lisboa ha indicato che la regressione potrebbe essere fortemente correlata a situazioni di elevata incertezza che generano dubbi. In questo caso si tratterebbe di un tentativo da parte della persona di lasciare le decisioni nelle mani di altri, sfuggendo a una responsabilità che non vuole, non può o non riesce ad assumersi.

- Annuncio Pubblicitario -

Come disattivare il meccanismo di difesa della regressione?

Molte volte la vita non va secondo i nostri piani. Decisioni strategiche, mosse calcolate ed eventi premeditati possono prendere direzioni molto diverse rispetto a cosa ci aspettavamo, lasciandoci sconcertati, sopraffatti e sconvolti. Il modo in cui gestiamo lo stress dipenderà dalla nostra personalità, dalla resilienza e dalla forza dei nostri meccanismi di coping.

In ogni caso, ammettere che le cose non sono andate secondo i piani e che ci sentiamo sopraffatti dalle circostanze è un buon punto di partenza. Quando riconosciamo ciò che sta accadendo, lasciamo meno spazio all’inconscio per “gestire” i problemi al posto nostro perché ne prendiamo consapevolmente il controllo.

Se notiamo comportamenti regressivi, invece di punirci, è meglio entrare in empatia con quel piccolo bambino interiore che cerca di proteggerci. Trattare noi stessi con amore e gentilezza è meglio che maltrattarci in circostanze che sono già abbastanza stressanti e difficili.

È anche utile indagare su ciò che proviamo, nominare quelle emozioni e sentimenti sospetti che potremmo provare. Questo ci aiuterà a sintonizzarci con quella parte emotiva che ci spaventa e ci spingerà ad adottare comportamenti regressivi.

Quindi dobbiamo lavorare sullo sviluppo della fiducia. Se ci sentiamo sicuri e fiduciosi nella nostra capacità di andare avanti, qualunque cosa succeda, non sarà necessario attivare meccanismi di difesa come la regressione.

Per concludere, dobbiamo tenere presente che, sebbene la regressione possa aiutarci a ridurre e controllare lo stress in un dato momento, il suo uso sistematico può avere un impatto negativo sul nostro modo di rispondere ai cambiamenti della vita, influenzando la nostra salute mentale a lungo termine.

Fonti:

Costa, R. M. (2020) Regression (Defense Mechanism) Encyclopedia of Personality and Individual Differences; 10.1007: 4346–4348.

Lokko, H. N. & Stern, T. A. (2015) Regression: Diagnosis, Evaluation, and Management. Prim Care Companion CNS Disord; 17(3): 10.4088.

Segal, D. L. et. Al. (2007). Defense mechanism differences between younger and older adults: A cross-sectional investigation. Aging & Mental Health; 11(4): 415–422.

La entrada La regressione come meccanismo di difesa: tornare all’infanzia per sentirsi al sicuro se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteEmily Ratajkowski paparazzata con Orazio Rispo, ma che fine ha fatto Pete Davidson?
Prossimo articoloCoazione a ripetere: perché inciampiamo due volte nella stessa pietra
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!