Chi sei?
A questa domanda apparentemente semplice, la maggioranza risponde con un elenco di ruoli.
Sono una madre. Un avvocato. Un italiano. Un atleta…
Quei ruoli non sono altro che una serie di modelli di comportamento che la società ha definito per diversi ambienti e situazioni. Tuttavia, sebbene i ruoli siano fondamentalmente un insieme di aspettative e regole di comportamento socialmente condivise, arriva un punto in cui li incorporiamo come parte del nostro “io”.
Quando abbiamo svolto un ruolo per molto tempo, ci identifichiamo con lo stesso. Per questo molte persone non sentono il ruolo di genitore o di professionista come qualcosa di esterno, ma lo incorporano nella loro personalità.
Ma dal momento che molti dei ruoli che svolgiamo quotidianamente sono solo ruoli assegnati dalla società, prima o poi arriva un momento nella vita in cui quel tipo di “contratto” viene infranto. Quindi possiamo soffrire per la perdita di quel ruolo.
Siamo i ruoli che svolgiamo
Nella società generalmente ci relazioniamo attraverso ruoli diversi, da genitori-figli a insegnanti-studenti o medico-paziente. I ruoli facilitano l’interazione. Ci trasmettono abbastanza chiaramente come ci si aspetta che ci comportiamo in quelle interazioni e creano uno status che si riferisce alla nostra esatta posizione in quella struttura sociale. I ruoli sono, quindi, delle bussole sociali.
I primi ruoli che assumiamo nella vita sono generati all’interno della famiglia. A poco a poco, mentre interagiamo con altre persone durante il processo di socializzazione, acquisiamo nuovi ruoli e comprendiamo meglio le aspettative, i comportamenti e i limiti ad essi associati.
Quando iniziamo a scoprire e prendere coscienza delle aspettative che l’intera società ha nei nostri confronti, impariamo a ricoprire i ruoli corrispondenti ai diversi ambiti in cui operiamo. Impariamo ad essere bambini, studenti, amici, fratelli… Mentre questo accade, si forma anche la nostra identità sociale, che è strettamente legata al nostro “io”.
Sebbene i ruoli siano fondamentalmente definiti in termini di aspettative degli altri sui nostri comportamenti, atteggiamenti e persino modi di pensare, ciò non significa che siano interamente esterni. Normalmente diventiamo il ruolo che interpretiamo. Non ci limitiamo ad agire seguendo il ruolo che ci è stato assegnato, ma ci sentiamo tali.
Questa identificazione avviene, secondo lo psicologo George H. Mead, perché dal momento che la maggior parte dei ruoli ci è stata assegnata socialmente, l’origine della scoperta del proprio “io” si sovrappone a quella della scoperta della società. Vale a dire, l’identità non è qualcosa di astratto, ma si costruisce in gran parte attraverso atti di riconoscimento sociale.
Il dolore per la perdita di un ruolo
Normalmente associamo il dolore alla perdita di una persona cara o di un animale domestico, ma possiamo passare attraverso un processo simile quando perdiamo un ruolo o ci viene tolto. Il concetto di lutto, infatti, si riferisce alle fasi che attraversiamo per adattarci a una perdita, di qualsiasi tipo.
Ad esempio, il dolore per la perdita del lavoro, a causa del licenziamento o del pensionamento, può essere particolarmente intenso. Anche i genitori possono attraversare un periodo simile quando i loro figli lasciano la casa, proprio in quel momento il loro ruolo genitoriale inizia a svanire.
Ovviamente, più ci identifichiamo con un ruolo, più dolorosa o addirittura traumatica sarà la sua perdita. Se qualcuno percepisce se stesso principalmente attraverso il suo aspetto professionale e attorno ad esso ha costruito la propria identità, è comprensibile che la perdita di quel ruolo scateni un vero e proprio tsunami emotivo. Succede anche ai genitori che si sono dedicati completamente alla crescita dei propri figli, ignorando altri aspetti della loro vita, o chi si dà completamente in una relazione senza coltivare altri interessi.
Quando queste persone perdono il ruolo che dà senso alla loro esistenza, si sentono perse. È come se venisse meno il terreno sotto i loro piedi. Perdono la bussola che li ha guidati perché i modelli di comportamento che hanno seguito scadono dall’oggi al domani.
Di conseguenza, possono arrivare a sentirsi derubati di parte della loro identità, quindi è comprensibile che inizino a sperimentare un grande vuoto interiore che può persino portare a una crisi esistenziale.
Affrontare la perdita di un ruolo senza crollare
I ruoli, come tutto nella vita, vanno e vengono. Non sono eterni. La cosa più importante per evitare che la loro perdita ci distrugga emotivamente è evitare di identificarsi eccessivamente con quei ruoli.
Una tecnica per smettere di identificarsi con i ruoli è cambiare il nostro discorso. Ad esempio, invece di dire “Sono un medico” possiamo dire “Mi chiamo Anna e faccio medico”. La differenza è sottile, ma importante, perché in questo modo mettiamo noi stessi al centro del nostro “io” invece di lasciare che si sviluppi intorno a un ruolo sociale che può scomparire.
Questa tecnica psicologica ci permette di prendere coscienza che siamo molto di più dei ruoli che interpretiamo e di quelli che ci sono stati assegnati. Ci aiuta ad espandere il concetto che abbiamo di noi stessi mentre espandiamo la nostra identità.
Un altro aspetto importante nell’affrontare la perdita di un ruolo sociale è diversificare i nostri interessi. La regola è: più ruoli abbiamo, meno ci ripercuoterà la perdita di uno di essi. Possiamo immaginare la nostra identità come un edificio. Se ha pochi pilastri/ruoli, crollerà se uno di loro smette di sostenere la struttura, ma se ce ne sono molti, la perdita di un pilastro/ruolo non causerà tanti problemi.
Per espandere i nostri ruoli sociali e la nostra identità, un buon punto di partenza è cercare nuovi interessi. In questo modo Anna smetterà di essere solo un medico e inizierà anche a essere una pittrice, un’atleta, una scrittrice, un’attivista… I limiti li imposti tu e il tuo desiderio di esplorare nuove sfaccettature della tua identità.
La entrada Il dolore per la perdita di un ruolo sociale, quando una parte di te viene portata via se publicó primero en Angolo della Psicologia.