Il bambino interiore che vive in te: come sapere se è ferito?

0
- Annuncio pubblicitario -

Tutti portiamo dentro un bambino piccolo. Quel bambino è fonte di gioia, creatività e autenticità, ma anche di paura, angoscia e smarrimento. Con le sue luci e le sue ombre, quel bambino interiore influenza le nostre decisioni e il nostro benessere emotivo, quindi è importante conoscerlo, abbracciarlo e guarire le sue ferite. Fare pace con il nostro bambino interiore, infatti, non solo sarà estremamente liberatorio, ma accelererà anche il nostro percorso di crescita personale.


Cos’è esattamente il bambino interiore?

L’idea del bambino interiore è attribuita a Carl Gustav Jung perché questo psicoanalista creò il concetto nel suo archetipo di bambino divino. Tuttavia la Gestalt, scuola psicologica per la quale i primi anni di vita sono fondamentali per plasmare la struttura psicologica più vulnerabile e sensibile del nostro “io”, riprese e diffuse il concetto di bambino interiore.

Secondo la Gestalt, la struttura psicologica che possiamo chiamare “bambino interiore” è formata dalle esperienze positive e negative che abbiamo nella nostra infanzia. Ma quando invecchiamo, quel bambino interiore si nasconde nelle profondità del subconscio.

Questa configurazione psicologica rimane latente, come una realtà metaforica e figurativa, ma abbastanza potente, che viene alla luce in diverse circostanze, come quando abbiamo bisogno di ricorrere all’immaginazione e alla creatività, quando riviviamo una vecchia paura o siamo assaliti dall’angoscia.

- Annuncio pubblicitario -

Nell’ambito della teoria degli ‘”io”, quel bambino è una delle diverse sfaccettature della nostra identità, che non sarebbe monolitica e unificata come siamo soliti pensare, ma piuttosto un mosaico composto da una molteplicità di “io” che assumono il comando a seconda dei casi.

D’altra parte, per Roberto Assagioli, quel bambino interiore sarebbe in realtà una psicosintesi di tutte le età, rappresentando il passaggio dall’una all’altra. In pratica, non sarebbe solo una formazione in cui si accumulano le nostre esperienze infantili, ma unisce anche altre fasi dello sviluppo, come l’adolescenza e la giovinezza.

In questa prospettiva, il bambino interiore impedisce che una tappa venga lasciata alle spalle, sepolta nell’oblio e, in un certo modo, contribuisce a renderle tutte parte di ciò che siamo oggi. Assagioli sostiene che la psicosintesi delle epoche può essere benefica quando riusciamo a mantenere in vita il meglio di ciascuna, ma diventa un peso quando ci portiamo addosso traumi e conflitti irrisolti.

Infatti, uno studio condotto presso l’Università Tecnologica di Luleå ha concluso, dopo aver analizzato il livello di benessere psicologico degli anziani, che “la presenza del bambino interiore può essere una fonte di sviluppo per tutta la vita o può interferire con l’evoluzione della persona” quando le sue ferite non sono rimarginate o non si presta attenzione a quei contenuti.

I 5 sintomi che rivelano un bambino interiore ferito

Poiché spesso siamo disconnessi dal nostro bambino interiore, spesso non prestiamo attenzione alle sue richieste d’aiuto. Ma ci sono alcuni segni che rivelano un bambino interiore ferito che ha bisogno di essere guarito:

1. Paura dell’abbandono

Molte ferite interiori del bambino sono dovute alla negligenza emotiva subita durante l’infanzia. Se ci siamo sentiti abbandonati, forse perché i nostri genitori o altri adulti non erano emotivamente disponibili, è probabile che non siamo stati in grado di sviluppare un attaccamento sicuro, quindi portiamo quella paura dell’abbandono nella vita adulta.

Quando il nostro bambino interiore teme di essere abbandonato, può prendere due strade: spingerci alla dipendenza affettiva perché ci sentiamo indegni di essere amati, generando delle relazioni sottomesse, oppure condannarci alla solitudine, allontanando le persone per non “affezionarci” restando poi delusi.

Insomma, un bambino interiore che teme di essere abbandonato è incapace di stabilire relazioni mature e sane. Pertanto, questi adulti non sono in grado di darsi senza riserve e di godere appieno e con sicurezza dei legami affettivi perché questi sono sempre offuscati dall’ombra della paura dell’abbandono.

2. Sensazione di colpa esagerata

Quando le cose sfuggono al nostro controllo, tendiamo a cercare capri espiatori. Di conseguenza, quando qualcosa va male, molti adulti incolpano consapevolmente o inconsapevolmente i propri figli. I bambini lo percepiscono e finiscono per portare colpe che non hanno.

Per questo motivo, il senso di colpa è un sintomo comune di un bambino interiore ferito. Se non riusciamo a lasciar andare quel senso di responsabilità per tutto ciò che accade, è probabile che ci scusiamo continuamente, anche per cose che non dipendono da noi e di cui non siamo responsabili.

Quel bambino interiore iper-responsabile genera un senso di colpa permanente, per cui avremo la tendenza a offrirci come capri espiatori. Dato che non siamo neppure capaci di porre dei limiti, queste situazioni possono portarci a relazioni tossiche in cui altri approfittano di quel disagio manipolandoci emotivamente.

3. Mancanza di fiducia in se stessi

Se da piccoli le persone che dovrebbero essere la nostra fonte di fiducia e sicurezza ci hanno fatto sentire il contrario, non sorprende che il nostro bambino interiore continui ad essere insicuro. La mancanza di approvazione nei primi anni di vita, le critiche eccessive, la mancanza di elogi, la pressione per le prestazioni e il confronto costante con i coetanei più “capaci” generano una personalità vulnerabile.

Un bambino interiore che non si fida delle proprie capacità finirà per riflettersi in comportamenti come la riluttanza a correre rischi, enorme angoscia di fronte ai cambiamenti e difficoltà nell’intraprendere nuovi progetti. Quella mancanza di fiducia in se stessi è spesso correlata alla bassa autostima.

Quel bambino interiore ferito non solo ci fa dubitare del nostro potenziale, ma ci “protegge” anche dal provarci. Ci fa pensare che falliremo prima di fare il primo passo e spesso trascura i nostri successi o il potenziale per concentrarci esclusivamente su errori, fallimenti e debolezze.

- Annuncio Pubblicitario -

4. Arrabbiarsi per tutto

La rabbia è un’emozione universale. La sperimentiamo tutti prima o poi. Ma il modo in cui la esprimiamo cambia. Se ci arrabbiamo costantemente e perdiamo il controllo con una certa frequenza per cose irrilevanti, è possibile che sia dovuto a un bambino interiore ferito.

Se durante l’infanzia molti dei nostri bisogni emotivi non sono stati soddisfatti, è probabile che il nostro bambino interiore abbia accumulato molto risentimento. Potremmo sentirci arrabbiati con il mondo intero o credere che “ci debba qualcosa”.

Di conseguenza, non reagiamo in modo adulto a contrattempi, conflitti o semplici divergenze d’opinione, ma affrontiamo queste situazioni in modo regressivo, attraverso scoppi d’ira o capricci, come se fossimo bambini piccoli incapaci di gestire la frustrazione.

5. Ego eccessivo

Parte del processo di crescita è capire che non siamo soli al mondo. A poco a poco, i bambini abbandonano la loro posizione egocentrica e sviluppano empatia. Questo ci permette di mantenere relazioni interpersonali più proficue e mature.

Se il bambino interiore non è cresciuto, cercherà d’imporre la sua visione egocentrica della vita. In tal caso, si tratta di adulti con un ego smodato che credono d’essere il centro dell’universo. Queste persone vogliono che gli altri orbitino attorno a loro e rendano loro omaggio.

Tuttavia, in fondo quel narcisismo nasconde un “io” fragile, un bambino che non è cresciuto e si nasconde dietro quella maschera arrogante per non mostrare le sue insicurezze. Ovviamente, non riconoscendo i suoi problemi, si condanna a un circolo vizioso in cui finirà per allontanare gli altri e ripetere sempre gli stessi errori.

Il costo di ignorare il nostro bambino interiore

La maggior parte delle persone che si definiscono adulti non lo sono affatto. Tutti invecchiamo, ma invecchiare non è sinonimo di maturare. Il semplice passare degli anni non basta per diventare adulti maturi. La vera maturità consiste nel riconoscere, accettare e assumersi la responsabilità di amare e guarire il bambino interiore. Sfortunatamente, la maggior parte degli adulti non lo fa mai.

Invece, spesso ignorano, dimenticano, sminuiscono, abbandonano o addirittura rifiutano il loro bambino interiore. Non è nemmeno colpa loro. La società ci dice di “crescere” e dimenticare le cose infantili. In teoria, per entrare nel mondo degli adulti dobbiamo perdere molte delle caratteristiche dell’infanzia, come la sensibilità, la spontaneità, l’innocenza, la gioia per le piccole cose e persino la fantasia. Essere adulti, a volte, significa anche mettere a tacere ciò che ci dà fastidio o relegarci in secondo piano.

Per essere adulti dobbiamo anche controllare le nostre emozioni, anche se questo non significa gestirle in modo assertivo, ma solo nasconderle o reprimerle. Pertanto, molti adulti non si sentono liberi di esprimere le proprie paure, la rabbia o la sofferenza. Pertanto, la maggior parte delle persone è convinta di essere cresciuta perché ha abbandonato gli atteggiamenti infantili. Ma se non accogliamo il nostro bambino interiore per curare le sue ferite, continuerà a influenzare negativamente le nostre vite.

Un bambino interiore ferito può danneggiarci in molti modi: inducendoci a mostrare comportamenti autodistruttivi, ad assumere atteggiamenti egocentrici che influenzano le nostre relazioni o a diventare emotivamente dipendenti a causa della paura dell’abbandono. Coloro che si sono disconnessi dal loro bambino interiore diventano anche estremamente rigidi, incapaci di adattarsi ai cambiamenti del mondo. In questi casi, non è un “io adulto” che gestisce le nostre vite, ma un bambino interiore ferito e probabilmente arrabbiato, frustrato o spaventato.

Molte volte quel bambino interiore si attiva e ci spinge ad agire in modo impulsivo e infantile, avendo veri e propri capricci con accessi di rabbia o frustrazione. Altre volte ci fa sentire angosciati e sopraffatti al minimo ostacolo, come se fossimo bambini indifesi senza gli strumenti psicologici necessari per affrontare la vita.

Quando abbiamo un bambino interiore ferito o siamo diventati troppo disconnessi da quella parte di noi, può sembrare che stiamo camminando con un enorme peso sulla schiena. Se il bambino interiore si sente insicuro, da adulti ci sentiremo insicuri, disorientati e fuori posto nella vita.

Invece, quando quel bambino si sente stabile, agisce come un’ancora profondamente radicata dentro di noi e ci sentiamo più sicuri, fiduciosi e a nostro agio. Questo ci permetterà di crescere come persone. Per questo motivo, abbracciare il nostro bambino interiore non è un’opzione, ma una priorità.

Per guarire quel bambino interiore, è importante connettersi con i suoi bisogni, rispettare il nostro “io” del passato e trattarci con gentilezza. Scrivere i nostri sentimenti e fare pace con quello che ci è successo ci aiuterà a liberarci da quelle paure, insicurezze o rabbia per attingere al potenziale di trasformazione del nostro bambino interiore.

Fonti:

Sjöblom, M. et. Al. (2016) Health throughout the lifespan: The phenomenon of the inner child reflected in events during childhood experienced by older persons. Int J Qual Stud Health Well-being; 11: 10.3402.

Assagioli, R. (2003) The conflict between the generations and the psychosynthesis of the human ages. Political Science.

La entrada Il bambino interiore che vive in te: come sapere se è ferito? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLicia Colò e Alessandro Antonino si sono lasciati dopo 20 anni insieme: l’annuncio
Prossimo articoloChecco Zalone
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!