Esposizione selettiva, il bias che ci spinge ad assumere posizioni estreme

0
- Annuncio pubblicitario -

La polarizzazione sta avanzando a passi da gigante. Abbracciamo e diffondiamo posizioni sempre più estreme con inquietante spensieratezza, dimenticando il ponderato mesòtes o giusto punto di mezzo che un tempo promuoveva Aristotele. E più le nostre idee diventano estreme, più aumenta la tensione nell’aria. Più diventiamo reattivi, più è probabile che la società perda equilibrio.

La psicologia ha una spiegazione per questo fenomeno: l’esposizione selettiva.

Cos’è l’esposizione selettiva?

Nel 1957, lo psicologo sociale Leon Festinger sviluppò la teoria della dissonanza cognitiva, secondo la quale abbiamo la tendenza a cercare l’armonia tra le nostre convinzioni, atteggiamenti e comportamenti, che ci porta a evitare la dissonanza perché genera uno stato di disagio interiore.


Nel corso degli anni sono stati realizzati numerosi studi psicologici che confermano questa teoria: preferiamo le informazioni che supportano i nostri punti di vista ed evitiamo quelle che potrebbero contraddirle. Siamo vittime del bias di conferma. Tendiamo a notare e ricordare i dettagli che confermano le nostre aspettative, idee o stereotipi per evitare lo sforzo necessario per cambiare le nostre convinzioni e ristrutturare i nostri schemi mentali.

- Annuncio pubblicitario -

Questa teoria è la base su cui si basa il bias dell’esposizione selettiva, noto anche come ricerca di informazioni di conferma. Fondamentalmente, è la tendenza a cercare e concentrarci su informazioni che corrispondono ai nostri atteggiamenti, convinzioni e opinioni, evitando i dati che li contraddicano.

Di conseguenza, tendiamo a selezionare e leggere le informazioni solo dai media che la pensano come noi. Questo fenomeno è particolarmente evidente su questioni sociali altamente politicizzate, dall’aborto al matrimonio tra persone dello stesso sesso al controllo dell’immigrazione.

Esposizione selettiva in azione

Recentemente, i ricercatori dell’Universitat Ramon Llull hanno reclutato più di 2.000 persone che dovevano rispondere a una serie di domande che valutassero le loro convinzioni sulla diversità, in particolare l’importanza della diversità culturale ed etnica per la società.

I partecipanti dovevano scegliere tra due possibilità: leggere otto argomenti sui rifugiati da una prospettiva opposta alla propria; cioè, le persone a favore del sostegno ai rifugiati dovevano leggere argomenti contrari e viceversa. Se sceglievano di leggere le argomentazioni contrarie, potevano ricevere 10 euro, ma se sceglievano di leggere otto argomentazioni coerenti con le loro convinzioni, il premio era inferiore, 7 euro.

Cinque mesi dopo, i partecipanti furono sottoposti alla seconda parte dello studio, ma non dovettero leggere gli argomenti a favore o contro le loro idee, ma solo rispondere a un questionario in cui venivano rivalutate le loro convinzioni sulla diversità.

I ricercatori scoprirono che il 58,6% delle persone mostravano un bias di esposizione selettiva perché scelsero di leggere argomenti coerenti con le proprie convinzioni, anche se ciò significava ricevere meno soldi. In effetti, il loro pregiudizio influenzò anche le loro convinzioni sulla diversità.

Coloro che erano contrari ad aiutare i rifugiati e non erano ricettivi alla lettura di informazioni che potessero contraddire le loro convinzioni avevano opinioni più negative sulla diversità nel lungo periodo di tempo rispetto a coloro che erano anch’essi contrari ad aiutare i rifugiati, ma erano aperti ad ascoltare argomenti diversi.

I ricercatori conclusero che “le opinioni negative sulla diversità possono derivare, in parte, dal pregiudizio per evitare informazioni positive sulla durante il tempo”. Ciò significa che il bias dell’esposizione selettiva non solo ci spinge ad assumere posizioni più polarizzate rafforzando le nostre convinzioni iniziali, ma influenza anche il nostro comportamento, spingendoci a prendere decisioni ancora più irrazionali, anche se meno vantaggiose per noi stessi.

I pericoli di retroalimentare le convinzioni

Chi si immerge nell’esposizione selettiva e, quindi, seleziona un certo tipo di mezzi di comunicazione, è anche più predisposto a credere e ad accettare come vera qualsiasi tipo di informazione che provenga da quelle fonti e rafforzi le proprie opinioni.

- Annuncio Pubblicitario -

Infatti, gli studi hanno scoperto che tendiamo a essere più critici nei confronti delle informazioni che sono incoerenti con le nostre convinzioni preesistenti e le guardiamo con sospetto. Invece, è più probabile che crediamo a informazioni coerenti con le nostre idee, quindi è più facile per noi essere fuorviati o manipolati da quel tipo di contenuto.

Con la diffusione di Internet, abbiamo accesso a una grande quantità di informazioni provenienti da diverse fonti, ma è proprio questa vasta gamma di possibilità informative che ci porta ad essere più selettivi.

Nonostante il fatto che l’offerta d’informazioni sia maggiore, qualcosa che in teoria ci aiuterebbe ad espandere il nostro orizzonti, in realtà succede che ci chiudiamo in bolle informative che coincidono con le nostre convinzioni. Lungi dall’ampliare la nostra prospettiva, tendiamo a cercare prove che confermino il nostro modo di vedere il mondo.

Gli algoritmi dei social network rafforzano ulteriormente questa tendenza proponendo contenuti in base alle informazioni che abbiamo già consumato. Quella camera dell’eco rafforza l’idea che noi abbiamo ragione e gli altri hanno torto. Oggi abbiamo più “prove” che mai che abbiamo ragione. Anche se non è così.

Tuttavia, questo pregiudizio che ci infonde una falsa fiducia ci fa anche diventare più rigidi nel pensiero e più intolleranti nei confronti delle opinioni che non condividiamo. Questo fenomeno, replicato a livello sociale, ci polarizza ancora di più, rompendo i ponti del dialogo e provocando esplosioni di violenza.

L’enorme potere della pluralità

Sebbene sia vero che non possiamo consumare tutte le informazioni che vengono generate e che per una questione puramente pratica dobbiamo selezionarle, non possiamo perdere di vista il fatto che la crescita avviene quando usciamo dalla nostra zona di comfort e mettiamo alla prova le nostre convinzioni.

Cercare deliberatamente informazione critica rispetto a ciò che pensiamo può essere molto utile perché ci consente di comprendere diversi modi di vedere il mondo, scoprire altre possibilità e, naturalmente, sviluppare una maggiore flessibilità mentale.

Abbracciare la pluralità ci aiuta anche ad allontanarci dalle verità assolute e, in definitiva, ci rende persone più libere e meno manipolabili. Dobbiamo ricordare che la post-verità si diffonde manipolando le informazioni e facendo appello alle nostre convinzioni precedenti perché in questo modo siamo meno critici nei confronti di ciò che leggiamo. Tuttavia, con un po’ di consapevolezza e un atteggiamento più aperto possiamo sfuggire all’esposizione selettiva e alle sue conseguenze.

Fonti:

De keersmaecker, J & Schmind, K. (2022) Selective exposure bias predicts views on diversity over time. Psychonomic Bulletin & Review; 10.3758.

Frimer, J. A. et. Al. (2017) Liberals and conservatives are similarly motivated to avoid exposure to one another’s opinions. Journal of Experimental Social Psychology; 72: 1-12.

La entrada Esposizione selettiva, il bias che ci spinge ad assumere posizioni estreme se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl Principe Harry ammette sulla morte di Lady D: “Mi faccio ancora delle domande”
Prossimo articoloCharlotte Casiraghi incinta del terzo figlio? L’annuncio arriva dalla Francia
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!