Entropia psicologica: la tua stabilità dipende da quanta incertezza puoi tollerare

0
- Annuncio pubblicitario -

entropia in psicologia

L’unica certezza nella vita è il cambiamento. Ma è l’unica certezza che ci rifiutiamo di accettare. Ci sentiamo eccessivamente a nostro agio con il conosciuto. Il familiare ci fa sentire al sicuro, protetti dalle avversità.

Ecco perché creiamo bolle all’interno delle quali viviamo. Queste bolle di “sicurezza” sono fondate sulle nostre abitudini, modi di pensare, convinzioni e valori. Convalidano la nostra visione del mondo e di noi stessi. Ci danno una sensazione di permanenza e stabilità.

Il problema è che quelle bolle non sono più solide di una bolla di sapone. E l’equilibrio mentale che troviamo al loro interno può rapidamente lasciare il posto all’entropia psicologica. Quando il mondo intorno a noi cambia e diventa incerto abbiamo due possibilità: sprofondare nell’entropia o riemergere con un nuovo equilibrio. In questo momento, stiamo attraversando un profondo stato di entropia psicologica e sociale.

Cos’è l’entropia in psicologia?

L’entropia è un concetto derivato dalla termodinamica secondo cui tutti i sistemi tendono al caos e al disordine. In ambito psicologico, questo concetto descrive la quantità d’incertezza e disordine che esiste all’interno di un sistema.

- Annuncio pubblicitario -

Carl Jung credeva che le leggi che governano la conservazione fisica dell’energia si possano applicare anche alla nostra psiche. Egli disse che quando c’è una sovrabbondanza d’energia in una delle nostre funzioni psicologiche, significa che un’altra funzione ne è stata privata, il che genera squilibrio.

Tuttavia, sottolineava che le nostre menti tendono a mettere in atto meccanismi di compensazione per evitare l’entropia totale e mantenere una certa stabilità. I meccanismi di difesa sono un esempio di questo tentativo di compensazione. Quando la realtà diventa inaccettabile, attiviamo una barriera per proteggere il nostro ego e mantenere l’immagine che ci siamo formati di noi stessi.

L’incertezza come misura dell’entropia psicologica

Una misura per valutare il livello di disordine nei sistemi, inclusa la nostra mente, è l’incertezza: – il grado in cui possiamo sapere come sono disposti i diversi componenti di un sistema in un dato momento.

In un mazzo di carte non mescolato, ad esempio, possiamo sapere esattamente come sono disposte le carte. Se tagliamo il mazzo e vediamo l’asso di cuori, sapremo che la carta sotto è il due di cuori. Ma se mescoliamo il mazzo, abbassiamo tale certezza al punto che non possiamo più prevedere in modo affidabile quale delle carte rimanenti è sotto quell’asso di cuori. Un mazzo completamente mescolato rappresenterebbe un sistema al massimo dell’entropia.

Tutte le cose che compongono le nostre vite assomigliano a quel mazzo di carte. È bello essere sicuri che il nostro partner ci aspetterà a casa. Avere un lavoro sicuro. Sapere che le persone che amiamo stanno bene. Conoscere l’ora esatta in cui l’autobus o l’aereo partiranno …

Tuttavia, le regole del gioco possono cambiare in qualsiasi momento, come ci ha mostrato questa pandemia o come accade quando ci spostiamo in un altro paese. In quei casi, i nostri schemi cognitivi, la mappa mentale che ci eravamo formati del mondo, non sono sufficienti per prevedere cosa accadrà.

A quel punto, di solito, cadiamo in uno stato di massima entropia mentale. Il caos esterno scompiglia il nostro mondo interiore. Poiché non abbiamo più appigli a cui aggrapparci, diventiamo acritici e consideriamo tutte le percezioni, dall’oggetto più concreto all’illusione più effimera, come rappresentazioni ugualmente valide della realtà. Quando siamo incerti, tutto è possibile.

L’entropia trasformante

Quando non siamo in grado di tollerare l’incertezza perché ha eroso le fondamenta su cui avevamo costruito la nostra vita quotidiana, il nostro mondo interiore perfetto inizia a disintegrarsi. Quindi abbiamo due possibilità.

La prima è immergerci nel caos e consentire all’entropia di regnare, nel qual caso è probabile che finiremo per sviluppare disturbi come ansia, depressione o persino psicosi. Infatti, è stato suggerito che l’incapacità di rivedere le strutture interpretative dopo un trauma potrebbe spiegare l’insorgenza del disturbo da stress post-traumatico. Questo disturbo sarebbe il risultato della nostra incapacità di creare una narrativa organizzata del trauma che rimetta in ordine il nostro mondo.

La seconda alternativa è sforzarci di diminuire il livello di entropia fino a raggiungere un puntohttps://psychology-spot.com/acceptance-of-the-shadow-carl-jung/ di equilibrio ottimale che ci consenta di tollerare l’incertezza mentre sviluppiamo percezioni del mondo abbastanza prevedibili da permetterci di continuare la nostra vita.

Dobbiamo tenere presente che l’incertezza ci presenta sempre una sfida adattativa critica che, in teoria, dovrebbe motivarci ad agire per mantenerla a un livello gestibile. È proprio in questi momenti, secondo Jung, che avvengono i cambiamenti più trasformativi.

- Annuncio Pubblicitario -

Questo psicoanalista credeva che quando sperimentiamo un evento importante che mette in discussione alcune delle nostre ipotesi o convinzioni più consolidate, il nostro equilibrio soffre una violenta oscillazione. Durante questo periodo è normale che ci sentiamo angosciati, ansiosi e disorientati. È come se stessimo vivendo un terremoto psicologico.

Dopo aver combattuto contro queste nuove idee, percezioni o ombre, si forma finalmente un nuovo atteggiamento, sistema di credenze, stile di pensiero o di adattamento. Raggiungiamo un nuovo equilibrio che di solito è più arricchente del precedente. Curiosamente, questa nuova formazione sarà tanto più solida quanto più si discosta dall’atteggiamento originario.

Accettare l’entropia come parte della vita

Nella vita c’è caos e incertezza, niente è prevedibile e sicuro al 100%. Tuttavia, molte volte resistiamo all’accettazione dell’incertezza. Questa resistenza non farà che peggiorare l’entropia.

Resistere al cambiamento implica impegnarsi in una sofferenza costante. Infatti, uno studio condotto presso l’Università di Toronto ha rivelato che il nostro cervello elabora l’incertezza allo stesso modo dell’ansia. Ciò significa che, a lungo termine, ci presenterà il conto.

Una strategia per ridurre al minimo l’impatto dell’incertezza e proteggere il nostro equilibrio psicologico, è quella di sviluppare mappe mentali flessibili del nostro ambiente che ci guidino nel mezzo del caos per raggiungere i nostri obiettivi più importanti. Quando le condizioni cambiano, l’ossessione per i dettagli ci farà sprecare dell’energia preziosa. Invece, dobbiamo riorganizzare rapidamente la nostra mappa mentale per concentrarci sugli obiettivi davvero importanti nella nostra vita. Quindi avremo un punto d’appoggio nel mezzo della tempesta.

In ogni caso, sebbene tutti abbiamo bisogno di un certo grado di certezza cognitiva e prevedibilità, dobbiamo anche accettare di far parte di un ambiente naturale e sociale che è soggetto a continui cambiamenti e che ha una componente caotica e instabile. L’entropia non è il nostro nemico, è una caratteristica in più della nostra mente, natura e universo.


I sistemi auto-organizzanti – come noi – sono coinvolti in un dialogo continuo con l’ambiente e devono adattarsi alle circostanze mutevoli per mantenere l’entropia interna a un livello gestibile. Cioè, se non siamo in grado di tollerare l’incertezza del mondo, ogni cambiamento ci destabilizzerà psicologicamente.

Come disse William James, le nostre vite interiori sono fluide, irrequiete, volubili, sempre in transizione. Quelle transizioni sono la realtà, viviamo nelle transizioni perché tutto cambia continuamente.

Pertanto, dobbiamo accettare che siamo equilibrio e caos. Stabilità e cambiamento. Supponendo che questi cambiamenti facciano parte della vita e promuovano un maggiore benessere. Paradossalmente, più accettiamo il caos, più siamo vicini alla serenità. La chiave sta nell’accettare ciò che non possiamo cambiare e trasformarci per adattarci meglio a ogni domanda esterna.

Fonti:

Zhang, W. & Guo, B. (2017) Resolving defence mechanisms: A perspective based on dissipative structure theory. Int J Psychoanal; 98(2):457-472.

Hirsh, J. B. et. Al. (2012) Psychological entropy: a framework for understanding uncertainty-related anxiety. Psychol Rev; 119(2):304-20.

Jung, C. G. (1960) La estructura y dinámica de la psiquis, Vol. 8. Princeton: Princeton University Press.

La entrada Entropia psicologica: la tua stabilità dipende da quanta incertezza puoi tollerare se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -