Dobbiamo imparare a dissentire senza attaccare

0
- Annuncio pubblicitario -

Le discrepanze non sono negative. Ciò che è negativo è non sapere come dissentire. Attaccare chi la pensa diversamente. Escludere il dissenziente. Chiudersi al confronto solo perché mette in discussione ciò in cui crediamo.

Invece, il dialogo socratico facilita un confronto rispettoso tra due persone che utilizzano argomenti convincenti che promuovono la riflessione e il ragionamento per raggiungere la risposta più accurata possibile. Entrambe le persone hanno l’opportunità di praticare l’arte di dissentire. Apertamente.

Tuttavia, non siamo né Socrate né siamo nell’Atene classica. Viviamo in una società sempre più polarizzata in cui le persone vengono attaccate più delle loro argomentazioni con l’obiettivo di imporre una verità che limiti il ​​pensiero critico. Pertanto, non sorprende che le discussioni degenerino rapidamente in insulti e attacchi personali.

Identificarci eccessivamente con le idee, credendo di essere ciò che pensiamo

Non è insolito trovarci a discutere animatamente con qualcuno su qualcosa di cui non siamo abbastanza sicuri o di cui non abbiamo abbastanza informazioni. È probabile che in seguito, a mente fredda, ci rendiamo conto di aver esagerato. Abbiamo preso le sue parole come un attacco personale, come se il solo fatto di non essere d’accordo implicasse che l’altro fosse diventato nostro nemico.

- Annuncio pubblicitario -

Le emozioni sono un ostacolo enorme che ci impedisce di dissentire rispettosamente. Quando le parole volano nell’aria come dardi telecomandati vanno a colpire il nostro cervello rettiliano, ancor prima di essere pienamente consapevoli del loro significato. Quindi le emozioni prendono il sopravvento e la ragione si spegne.

Le parole che classifichiamo come “pericolose” e che innescano questo processo di sequestro emozionale sono quelle che “attaccano” la nostra identità. Il problema è che quando ci identifichiamo eccessivamente con le nostre idee, tutto ciò che le mette in discussione viene percepito come un attacco personale.

Se crediamo di essere ciò che pensiamo, quando qualcuno non è d’accordo e mette in discussione alcune delle nostre convinzioni più profonde, lo percepiamo come un attacco al nostro “io”. Non siamo in grado di assumere la necessaria distanza psicologica, quindi le emozioni prendono il sopravvento e noi rispondiamo senza logica o argomenti. Pertanto, per padroneggiare l’arte del dissenso dobbiamo mantenere una certa equidistanza dalle nostre idee.


Quando la discrepanza è percepita come un tradimento

Non diamo lo stesso valore a tutte le parole. Il dissenso che proviene dai nostri circoli della fiducia più intimi o dai gruppi con cui ci sentiamo identificati, può essere più doloroso e generare reazioni emotive più intense. Non prendiamo sul serio le parole di una persona che non ci conosce sui social come le critiche di un amico.

Dobbiamo partire dal fatto che opinioni, idee e narrazioni ci aiutano a determinare “chi sta dalla nostra parte”. Sono una sorta di indicatori che ci dicono in modo più o meno affidabile di chi possiamo fidarci e di chi no.

Pertanto, anche se può sembrare paradossale, il prezzo da pagare per il disaccordo può essere inferiore quando non siamo d’accordo con le persone che non la pensano come noi e non fanno parte del nostro circolo della fiducia o dei gruppi con cui ci identifichiamo.

Quello che è veramente difficile è imparare a non essere d’accordo con chi abbiamo accanto, con il gruppo che ci accoglie e di cui sentiamo di far parte, il gruppo in cui riponiamo i nostri affetti e in cui confidiamo per sostenerci quando le cose vanno male. Il dissenso in questo gruppo è spesso percepito come un tradimento personale difficile da gestire.

Questo è confermato da uno studio condotto presso la Monash University, in cui si è apprezzato che quando dobbiamo dissentire con chi ci è più vicino, possiamo sperimentare una forte dissonanza cognitiva. In pratica, il nostro cervello reagisce come se le idee dell’altro fossero nostre, il che genera quella scissione interna che provoca ansia.

I livelli di discrepanza, dall’insulto alla confutazione

Siamo tutti pieni di contraddizioni. Abbiamo bisogno del contatto con gli altri, così come di un certo grado di approvazione e convalida sociale. Abbiamo bisogno di sentirci parte del gruppo. Ma abbiamo anche bisogno di sentirci unici e diversi. Ecco perché sentiamo il bisogno di dissentire. Ci auto-affermiamo attraverso le differenze, letteralmente o simbolicamente.

In questo dialogo sociale è normale per noi oscillare tra accordo e disaccordo. Infatti, le idee più brillanti e innovative nascono solitamente dal dissenso, è una finestra aperta verso nuovi modi di vedere e comprendere il mondo. Ma dobbiamo imparare a dissentire con rispetto e logica perché solo in questo modo avviene il cambiamento positivo.

- Annuncio Pubblicitario -

Il saggista Paul Graham ha determinato una serie di livelli di disaccordo che possono guidarci sulla via del dissenso rispettoso, permettendoci anche di individuare le persone che non ci rispettano in questo scambio di idee.

• Insulti. È la forma più bassa di disaccordo e probabilmente la più comune. In questo caso non c’è razionalità o argomentazione perché il dissenso si basa sull’insulto. Non si presta nemmeno attenzione all’idea, si passa direttamente agli insulti in modo rude, prevenendo così ogni possibilità di dialogo.

• Argumentum ad hominem. È una forma di dissenso in cui non vengono fornite ragioni impellenti, ma la persona viene attaccata direttamente per quello che è o per le sue azioni, che sono del tutto irrilevanti per il caso. In pratica, invece di confutare le argomentazioni, chi ricorre all’argumentum ad hominen si limita a dire che l’altro manca di autorità perché non si muove in ambienti rispettabili o ha fatto uso di droghe, ad esempio.

• Risposta al tono. In questo caso non si attacca l’argomento, ma il tono che ha usato l’altra persona. Invece di indicare l’errore nel ragionamento contrario, la persona si limita ad attaccare il tono arrogante, frivolo o arrabbiato. Pertanto, l’idea centrale non è confutata, ma l’attacco è diretto alle forme.

• Contraddizione. A questo livello di dissenso, si smette di attaccare la persona per concentrarsi sull’idea in discussione. Tuttavia, l’argomento contro si limita a presentare un’idea opposta con poca o nessuna giustificazione. In pratica, la persona dice semplicemente il contrario, ma senza fornire alcuna prova a sostegno della sua affermazione.

• Controargomentazione. È la prima forma convincente di disaccordo che cerca di dimostrare qualcosa. Il problema è che la controargomentazione è di solito una contraddizione piuttosto che un argomento in sé poiché di solito tocca un argomento diverso. Ad esempio, data l’idea che “i bambini hanno bisogno di giocattoli per sviluppare le loro abilità”, un controargomento indicherà che “la cosa più importante è l’amore, l’attenzione e la cura che i bambini ricevono”. In questo caso, anche se la controargomentazione è vera, essa non confuta l’idea primaria.

• Confutazione. La forma di disaccordo più convincente è la confutazione, sebbene sia anche la più rara, perché richiede più lavoro intellettuale. In questo caso si parte dalle argomentazioni dell’altro per spiegare perché perché la sua tesi non regge. Consiste nel trovare l’errore in un argomento e spiegarlo utilizzando dati, fornendo ragioni o ricorrendo a prove.

In ogni caso, per praticare con successo l’arte del dissentire, è importante che ci concentriamo sul confutare il punto centrale, evitando di girarci intorno per non cadere in discussioni inutili e irrilevanti. Una volta individuata l’idea centrale su cui verte la discussione, dobbiamo cercare argomenti solidi per confutarla.

Dobbiamo ricordare che nel mare sociale in cui nuotiamo, non è sempre facile orientarci e spesso non siamo pienamente consapevoli delle correnti che ci spingono in una direzione o nell’altra. Nonostante ciò, l’arte di dissentire consiste nell’esercitare la nostra libertà di discrepare permettendo anche all’altro di esercitarla.

Dopotutto, non essere d’accordo deriva dalla parola latina “discrepāre”, che significa suonare in modo diverso o avere un’opinione diversa. Non implica avere ragione o essere in possesso della verità, ma solo presentare un punto di vista differente che può offrire una prospettiva diversa sulle complesse questioni del mondo.

Fonti:

Domínguez, J. F. et. Al. (2015) Why Do Some Find it Hard to Disagree? An fMRI Study. Front Hum Neurosci; 9: 718.

Graham, P. (2008) Cómo discrepar. In: paulgraham.es.

La entrada Dobbiamo imparare a dissentire senza attaccare se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePriyanka e Nick finalmente insieme
Prossimo articoloWilliam e Kate festeggiano i 40 anni di Meghan su Instagram Story
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!