Argomento autorevole, la risorsa di chi non ha argomenti

0
- Annuncio pubblicitario -

argumentun ab auctoritate

Tutti noi, a un certo punto, abbiamo ceduto all’argumentum ab auctoritate o argumentum ad verecundiam (argomento autorevole). Non è difficile, perché nella nostra società si presta più attenzione alla fonte del discorso che alla sua veridicità. Pensiamo che se qualcuno “importante” lo ha detto, sarà vero. Sfortunatamente, questa è una trappola relativamente comune in cui cadiamo senza rendercene conto. Quindi finiamo per accettare idee false o errate senza metterle in discussione.

Cos’è l’argomento autorevole?

L’argumentum ab auctoritate o argumentum ad verecundiam consiste nel difendere che un’idea è vera solo perché la persona che la menziona è un’autorità in materia. In effetti, più che un argomento è una fallacia. Le fallacie sono motivi apparentemente validi per provare o confutare un’idea, sebbene in realtà manchino di fondamento logico.

Molte persone ricorrono intenzionalmente alle fallacie per cercare di persuadere o manipolare gli altri, anche se sono pienamente consapevoli che i loro argomenti mancano di rigore e verità. Il problema è che alcune di queste fallacie possono essere molto persuasive, quindi non sono sempre facili da rilevare. È il caso dell’argomento autorevole.

Le 2 trappole contenute nell’argumentum ab auctoritate

L’argumentum ab auctoritate è una risorsa che si basa su testimonianze o citazioni di persone, generalmente famose, di riconosciuto prestigio o autorità o specialisti in materia. Fondamentalmente la sua logica è la seguente:

- Annuncio pubblicitario -

1. Tutto ciò che X dice è vero,

2. Se X dice “questo”,

3. Allora “questo” è vero.

Tuttavia, questo argomento apparentemente logico parte da un errore perché “tutto ciò che X dice” non deve necessariamente essere vero. Non solo perché X può mentire, ma anche perché può sbagliare o avere una visione distorta.

Nonostante ciò, l’argomento autorevole viene spesso utilizzato per due scopi:

1. Anticipare eventuali opinioni contrarie, smontandole in anticipo semplicemente perché non provengono da una fonte autorevole, in modo che ogni possibilità di dialogo si interrompa.

2. Rafforzare l’idea o la tesi che si desidera difendere, basandosi non su argomenti, ragioni e spiegazioni ma su una persona che gode di un certo rispetto o prestigio all’interno della società.


Il potere referente, il fenomeno psicologico che sostiene questa fallacia

La fallacia ab auctoritate non è un fenomeno nuovo. Dicono che i Pitagorici vi ricorressero spesso per sostenere le loro conoscenze. Quando qualcuno chiedeva loro di spiegarsi, rispondevano semplicemente “l’ha detto il maestro”. Questo è il motivo per cui questa fallacia si conosce anche con l’espressione latina “magister dixit”.

In epoca medievale, anche l’espressione “Roma locuta, causa finita”, che significava “Roma ha parlato, la questione è risolta”, si basava su questa fallacia. Si riferiva al fatto che, una volta che la Chiesa cattolica avesse definito una verità, questa diventava automaticamente un dogma indiscutibile. Non era quindi necessario spiegare detta “verità” o cercarne le cause, bastava fare riferimento alla Chiesa per mettere a tacere ogni tentativo di discussione o critica costruttiva.

Sfortunatamente, anche nella scienza troviamo diversi esempi di argomentazioni autorevoli. Nell’insegnamento impartito nelle università medievali non si potevano mettere in discussione le idee raccolte nei manuali degli scrittori antichi, come nei casi di Galeno in Medicina o di Tolomeo in Astronomia.

Ovviamente, ricorrere all’argomento autorevole impedisce una discussione costruttiva che porta al cambiamento o al miglioramento dell’idea originale. Sebbene ci siamo lasciati alle spalle il Medioevo, questa fallacia continua ad accompagnarci. E cadiamo in essa ogni volta che pensiamo che qualcosa sia vero solo perché l’ha detto una figura autorevole del governo, un esperto o una persona famosa.

In effetti, è la strategia impiegata da molte campagne di marketing quando utilizzano persone importanti (testimonial) nei loro annunci che sono un riferimento per determinati gruppi di acquirenti. Si presume implicitamente che se quella persona afferma che il prodotto o il servizio è buono, sarà vero.

In realtà, questo fenomeno si basa sulla tendenza umana profondamente radicata a cercare punti di riferimento esterni per guidare i nostri comportamenti o decisioni. Quando siamo giovani, ad esempio, e non sappiamo come reagire a una situazione nuova, guardiamo i nostri genitori alla ricerca di segnali che ci indichino cosa fare.

Da adulti, anche se abbiamo acquisito più esperienza, continuiamo a cercare quei punti di riferimento, soprattutto quando attraversiamo momenti di grande incertezza o ci troviamo di fronte a situazioni nuove. Ma è proprio in quei momenti che dobbiamo stare più attenti che mai perché chiunque può diventare un “riferimento” senza essere un punto di riferimento affidabile.

Infatti, in alcuni sistemi di organizzazione sociale, come le dittature, l’argomento autorevole può diventare l’unico argomento esistente, così si impone una visione unica di come dovrebbero essere le cose. Questo fenomeno si replica anche all’interno delle famiglie autoritarie. In questi casi, i bambini non ricevono una spiegazione logica delle norme e delle regole che vengono imposte in casa, ma piuttosto si sentono dire: “Perché lo dico io, punto e basta!”

- Annuncio Pubblicitario -

L’argumentum ad verecundiam è sempre falso?

Esistono diversi tipi di argomenti autorevoli e non tutti sono falsi. È importante imparare a distinguere le affermazioni vere da quelle che non lo sono, anche se supportate dal potere referente.

Possiamo dire, ad esempio, che il pi (π) è 3,14 perché lo diceva Archimede usando il tipico “magister dixit”. L’affermazione che pi greco è uguale a 3.14 è vera, ma l’argomento che usiamo per supportarla non è valido. In realtà, dovremmo spiegare il metodo utilizzato per calcolare il pi greco.

Certo, qui non si tratta di screditare gli specialisti nei vari rami, perché in molti casi possono avere una conoscenza più ampia e solida della nostra. Ma accettare certe idee solo perché qualcuno di importante le ha dette, senza cercare di capirle, non è dialettico e neppure intelligente.

Einstein diceva che “se non puoi spiegarlo in modo semplice, è perché non lo capisci bene”. Tutte le idee, anche quelle più complesse della Fisica Quantistica o dell’Ingegneria Sociale, possono essere spiegate in modo semplice in modo che tutti possano comprenderle. Usare l’argomento autorevole per eludere queste spiegazioni implica mantenerci nell’ignoranza.

Le sei domande critiche di Walton per sfatare l’argomento autorevole

Il filosofo Douglas Walton spiegò che l’argomento autorevole implica l’uso del “potere” come arma, piuttosto che il ricorso alla ragione e alla cognizione. Affermò che si tratta di “un uso improprio del ricorso a un’autorità come fonte per cercare di prevalere ingiustamente o di ‘mettere a tacere l’opposizione’ in una discussione”.

Per non cadere in questa fallacia, Walton compilò un elenco di sei domande critiche per valutare l’argomento autorevole che la persona “A” ci presenta usando il potere referente di “X”:

1. Esperienza: quanto è credibile X come fonte esperta?

2. Campo – X è un esperto nel campo di cui parla A?

3. Opinione – Cosa ci vuole dire A in merito a ciò che ha detto X?

4. Affidabilità – X è una fonte affidabile e onesta o può essere di parte?

5. Coerenza: A è coerente con ciò che dicono gli altri esperti?

6. Prove – L’affermazione di X è basata su prove?

Con queste domande in mente, potremmo analizzare se un’idea è valida o, al contrario, è solo una fallacia basata sul potere referente o se chi ci sta trasmettendo l’idea la sta deformando a suo piacimento. Senza dubbio, in questi tempi, sono sei domande che dovremmo porci spesso.

Fonti:

Peyton, T. et. Al. (2018) Examining the Relationship Between Leaders’ Power Use, Followers’ Motivational Outlooks, and Followers’ Work Intentions. Front Psychol; 9: 2620.

Ciurria, M. & Altamimi, K. (2014) Argumentum ad Verecundiam: New Gender-based Criteria for Appeals to Authority; Argumentation; 28(4): 437–452.

Woods, J. & Walton, D. (1974) Argumentum ad verecundiam. Philosophy and Rhetoric; 7(3): 135- 153.

Walton, D. (1997) Appeal to expert opinion: Arguments from authority. University Park: Pennsylvania State University Press.

La entrada Argomento autorevole, la risorsa di chi non ha argomenti se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePerché non riesci a perdere peso? Scopri cos’è la tomba metabolica
Prossimo articoloTest: quanto sei green? Scopri quanto sei ecosostenibile!
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!