“Ti preoccupi per niente”
“Anneghi in un bicchier d’acqua”
“Stai esagerando”
“Lo stai prendendo troppo sul serio”
È probabile che in più di un’occasione tu abbia sentito queste frasi o che ti siano addirittura uscite dalla bocca. A volte queste frasi hanno l’obiettivo di aiutare, incoraggiare la persona ad essere più forte, ma generalmente hanno l’effetto opposto poiché nascondono i semi dell’invalidazione emotiva.
L’invalidazione emotiva si produce quando qualcuno respinge, ignora o rifiuta i sentimenti e le emozioni di una persona. Trasmette il messaggio che ciò che senti è inappropriato, fuori luogo o non degno di considerazione.
In realtà, in alcune occasioni tutti possiamo essere invalidanti, o perché siamo troppo presi dai nostri problemi o perché non sappiamo come affrontare le emozioni la cui intensità ci travolge. Il problema è quando l’invalidazione emotiva diventa uno schema sostenuto nel tempo. In questo caso, può diventare una forma di abuso emotivo che deve essere individuato per porvi fine il prima possibile.
I tipi più comuni di invalidazione emotiva nelle relazioni
1. Minimizzare gli stati affettivi
Una forma molto comune di invalidazione emotiva è minimizzare le emozioni, i sentimenti e le preoccupazioni degli altri. Se vediamo una persona triste, nostalgica, addolorata o preoccupata, invece di cercare di metterci nei suoi panni per capire cosa le sta accadendo e come si sente, ci limitiamo semplicemente a dire: “non è niente”, “non dovresti preoccuparti”, “non vedo dove sia il problema” o “stai facendo una tempesta in un bicchier d’acqua”.
Queste espressioni trasmettono l’idea che i problemi dell’altro non sono così importanti o degni di essere presi in considerazione. Generalmente, questo tipo di invalidazione emotiva tende a manifestarsi per semplice pigrizia perché è molto più facile minimizzare gli stati affettivi degli altri piuttosto che fare lo sforzo mentale necessario per mettersi al loro posto. Certo, la persona potrebbe davvero “annegare in un bicchier d’acqua”, ma minimizzare i suoi problemi non la aiuterà a rimanere a galla.
2. Rifiuto emotivo
Il rifiuto emotivo è un’altra delle forme più comuni di invalidazione. In effetti, succede abbastanza spesso con i bambini. Quando diciamo ai bambini che “gli uomini non piangono”, ad esempio, stiamo invalidando le emozioni dietro il pianto. Succede anche quando diciamo a una persona “stai piangendo per queste sciocchezze?” o “non dovresti sentirti così”.
Il rifiuto delle emozioni è solitamente dovuto alla nostra incapacità di gestire i nostri stati affettivi e quelli degli altri. Se non ci sentiamo a nostro agio con le manifestazioni emotive, avremo la tendenza a rifiutare la loro stessa esistenza. Infatti, la sofferenza, il dolore o l’angoscia dell’altro di solito generano un grande disagio in coloro che ne sono testimoni, tanto che molte volte non possiamo pensare a un altro modo per esorcizzare quel sentimento se non quello di confutare le emozioni degli altri.
3. Giudicare la persona dalle sue emozioni
Le emozioni esistono. Sono una risposta automatica a situazioni significative. Non ci sono emozioni “buone” o “cattive”, ma espressioni inadeguate delle stesse. Per questo giudicare gli stati affettivi dell’altro, con frasi come “sei troppo sensibile”, “non fare lo stupido, non devi reagire così” o “sei molto debole” è uno dei peggiori tipi di invalidazione emotiva.
In questo modo non aiutiamo l’altra persona, ma tendiamo ad aggravare il suo disagio perché non si sente compresa o supportata. Al contrario, percepisce di essere giudicata e persino criticata per ciò che prova. Se proviamo a metterci nei suoi panni, potremmo essere in grado di capire che ha motivi più che sufficienti per preoccuparsi, arrabbiarsi o sentirsi triste o frustrata. Le emozioni non sono espressione di debolezza ma di umanità.
4. Cambiare il senso delle emozioni
Uno dei tipi più sottili di invalidazione emotiva è far credere alla persona che non sta provando ciò che sta realmente vivendo. È comune quando le emozioni espresse sono classificate come “negative” e socialmente disapprovate. Espressioni come “non sei arrabbiato, sei solo turbato” sminuiscono l’emozione originale, abbassandone l’intensità.
Anche frasi come “dai, non essere triste, tirati su, fatti forza” nascondono un tentativo di invalidare, poiché la persona sta cercando di cambiare ciò che prova per un’emozione più accettabile. Certo, ci sono situazioni in cui abbiamo bisogno di controllare i nostri sentimenti e andare avanti per funzionare in modo più adattivo, ma quando le emozioni ci sopraffanno, cercare di sopprimerle sostituendole con altre porta solo a un’angoscia ancora maggiore.
5. Negare il diritto di sentire
In questo caso non si tenta di minimizzare l’emozione, ma questa viene direttamente negata. La frase “non hai il diritto di sentirti in quel modo” è l’epitome di questo tipo di convalida emotiva perché rende chiaro alla persona che la sua reazione è del tutto inaccettabile. Anche frasi come “poteva andare molto peggio”, “non è niente” o “se solo sapessi cosa ho passato io” implicano un rifiuto più velato di quell’emozione.
Il messaggio di fondo che la persona riceve è che non dovrebbe sentirsi in un certo modo perché non ne ha il diritto, un’idea che trasmette non solo disprezzo ma anche egoismo e superiorità. Comunica senza mezzi termini che l’esperienza emotiva di quella persona non è valida perché qualcun altro si è preso l’autorità di decidere come dovrebbe sentirsi.
L’invalidazione emotiva, nelle sue diverse forme, finisce per far sentire l’altro solo, incompreso, invisibile e piccolo. Quando banalizziamo, minimizziamo o rinneghiamo i sentimenti degli altri, stiamo contribuendo alla loro crescita. Quelle emozioni troveranno sempre un modo per esprimersi e di solito usciranno nel modo peggiore, attraverso somatizzazioni o esplosioni emotive.
In sostanza, questo tipo di espressioni è un tentativo di reindirizzare la persona verso stati affettivi per noi più facili da gestire. Il problema è che di solito partono dalla negazione dello stato originario, invalidando ciò che quella persona sente. Per questo motivo è importante che impariamo a sentirci più a nostro agio con le espressioni emotive, specialmente quelle che classifichiamo come “negative”.
Questo non significa che non dobbiamo cercare di confortare gli altri o che non si può più dire nulla, ma dobbiamo riflettere prima di parlare e farlo dalla più profonda empatia, assicurandoci di essere mossi da un desiderio autentico di aiutare l’altro.
Quando ci posizioniamo nell’empatia, smettiamo di giudicare, minimizzare o reprimere le emozioni degli altri e, invece di dare loro consigli non richiesti, offriamo loro una spalla amica e diciamo semplicemente: “Vedo che stai male, come posso aiutarti?”
La entrada 5 tipi di invalidazione emotiva che fanno molti danni se publicó primero en Angolo della Psicologia.