Viviamo in una società che capisce sempre meno ed esprime sempre più opinioni

0
- Annuncio pubblicitario -

comprensione della lettura

Le opinioni volano come dardi avvelenati. Gli attacchi ad hominem sono all’ordine del giorno. La reattività fiorisce in una società che sembra sempre più sensibile e intransigente.

Gran parte degli attacchi quotidiani che si verificano sui social network, la rabbia sfrenata che suscitano certe parole o la condanna di certi testi hanno in realtà una spiegazione semplice: la mancanza di comprensione della lettura. Viviamo in una società che capisce sempre meno ed esprime sempre più opinioni.

La comprensione della lettura in caduta libera

Di volta in volta, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) analizza il livello di sviluppo intellettuale delle persone che vivono nei 38 paesi che la compongono e prepara il rapporto “Skills Outlook”. Una delle abilità analizzate è la comprensione della lettura.

La comprensione della lettura è la capacità che ci consente di comprendere, valutare e utilizzare consapevolmente testi scritti per partecipare efficacemente nella società, raggiungere i nostri obiettivi o semplicemente ampliare le nostre conoscenze e sviluppare il nostro potenziale.

- Annuncio pubblicitario -

La comprensione della lettura include anche altre abilità più semplici, dalla decodifica di parole e frasi scritte alla loro comprensione, interpretazione e valutazione. Per fare ciò, abbiamo bisogno di implementare processi di pensiero complessi come sintesi, analisi, confronto, generalizzazione e inferenze.

Tuttavia, la nostra comprensione della lettura è in caduta libera da molto tempo. I risultati dell’ultimo rapporto dell’OCSE mostrano che nella maggior parte dei paesi vi sono proporzioni allarmanti di adulti con competenze linguistiche molto basse.

Solo lo 0,7% degli adulti ha un alto livello di comprensione della lettura; cioè, è “in grado di integrare informazioni provenienti da testi diversi, sintetizzare idee o punti di vista simili o contraddittori, valutare argomenti basati su prove. Valutare l’attendibilità e le fonti delle informazioni, nonché individuare risorse retoriche o fare inferenze”.

Al contrario, tra il 4,9 e il 27,7% degli adulti mostra un livello di competenza estremamente elementare, sebbene vi siano differenze tra i paesi. Spagna e Italia sono in fondo alla lista, con i punteggi peggiori.

In Spagna, ad esempio, il 7,2% degli adulti ha un livello di comprensione della lettura molto basso, seguito da Italia (5,5%) e Francia (5,3%). Anche nazioni come Stati Uniti e Regno Unito sono al di sotto della media nella comprensione della lettura.

Queste persone sono in grado di leggere e comprendere solo brevi testi su argomenti a loro familiari. E possono rispondere alle domande sulla lettura solo se trovano le risposte testuali, il che significa che non avviene alcuna elaborazione delle informazioni.

Leggiamo meno, più velocemente e più superficialmente

Uno studio del Pew Research Center rivela che quasi un terzo degli americani adulti non ha letto interamente un libro nell’ultimo anno. Per mettere in prospettiva questi dati, basti pensare che triplicano i numeri registrati nel 1978. In altre parole, nel 1978 si leggeva molto di più di adesso.

Ovviamente, solo perché la comprensione della lettura sta diminuendo non significa che le persone non sappiano leggere o non stiano leggendo. Dopotutto, ora leggiamo più e-mail, messaggi di testo, pagine Web e brevi articoli nei media digitali.

Ma non è la stessa cosa…

Uno studio condotto presso la Showa University School of Medicine rivela che gli studenti ottengono risultati migliori nei test di lettura quando leggono il passaggio su carta, piuttosto che utilizzando uno smartphone, indipendentemente dal tipo di informazioni.

Questi ricercatori hanno scoperto che leggere su uno smartphone genera una maggiore attività prefrontale, che potrebbe indicare un carico cognitivo più elevato; cioè richiede uno sforzo maggiore rispetto alla lettura su carta.

Senza dubbio, la tecnologia ha cambiato le nostre abitudini di lettura. Forse leggiamo di più, ma in modo più superficiale. Saltiamo da un mezzo all’altro, da una notizia all’altra, da un commento all’altro… Ci soffermiamo sui titoli e scorriamo le informazioni, credendo di aver appreso o compreso il punto di vista dell’autore quando in realtà non è così. Infatti, uno studio condotto presso l’Università del Texas mostra che condividere un articolo sui social media ci fa sentire più informati, anche se non lo abbiamo nemmeno letto.

L’interattività dei media digitali e i continui stimoli a cui siamo esposti online ci portano spesso su altri siti, facendoci perdere traccia di ciò che stavamo leggendo per cadere in una sorta di buco nero informativo. Quella velocità nel consumare informazioni ci impedisce di elaborarle correttamente. È come se aggiungessimo continuamente dati senza preoccuparci di valutarne l’affidabilità o di dargli un senso. Consumiamo informazioni ma non le trasformiamo in conoscenza.

- Annuncio Pubblicitario -

Ma non è tutta colpa della tecnologia…

Pigrizia cognitiva, reattività emotiva e mancanza di empatia: il cocktail esplosivo dell’ignoranza

I problemi di comprensione della lettura non sono solo dovuti all’uso improprio della tecnologia. Figuriamoci! Hanno anche una radice sociale. Viviamo in un mondo frenetico in cui l’immediatezza viene premiata, quindi a volte sentiamo di non avere il tempo di leggere un intero articolo, ottenere informazioni approfondite o approfondire il contesto.

Così sprofondiamo nella pigrizia cognitiva.

Pensare richiede impegno e tempo, quindi ci lasciamo trasportare da schemi mentali già prestabiliti. Non ci sforziamo di capire. E più complesse sono le questioni, più la pigrizia diventa acuta e più scorciatoie mentali prendiamo.

Diminuisce così la voglia e la capacità di leggere testi più lunghi e sofisticati, nonché di comprendere le idee che gli autori cercano di trasmettere. Perdiamo la capacità di metterci nei panni dello scrittore e cercare di capire cosa voleva dire.

Sebbene durante la lettura di un testo non possiamo sfuggire all’influenza delle nostre esperienze e del nostro modo di intendere la vita, negli ultimi tempi abbiamo perso l’empatia di lettura necessaria per capire chi sta scrivendo. Così finiamo per rompere i ponti del dialogo che permettono la creazione della complicità essenziale tra autore e lettore.

Non ci chiediamo nemmeno più se abbiamo capito bene o se avremmo potuto interpretare male le parole, semplicemente trasformiamo la nostra opinione – che sarà sempre di parte poiché non conosciamo la realtà dell’autore – in un giudizio critico con cui lapidamo o esaltiamo pubblicamente.

E la cosa peggiore di tutte è che la reattività è spesso basata solo su frammenti di informazioni estrapolati dal contesto che attivano i nostri trigger emotivi. La lettura cessa di essere un’attività fondamentalmente riflessiva per diventare un’attività frettolosa e reattiva. Non si legge per capire ma per reagire. Non leggiamo per ampliare la nostra visione del mondo ma per giudicare.

Come osserva Steven Mintz, professore di storia all’Università del Texas, “con l’aumentare della percentuale della popolazione che entra all’università, la percentuale di studenti con capacità di lettura avanzate è diminuita, incoraggiando i professori a ridurre i requisiti di lettura”.

Così siamo precipitati in una spirale discendente dove abbiamo sacrificato la riflessione sull’altare dell’immediatezza. Come risultato, non sorprende che abbiamo una popolazione più istruita ma meno capace di capire. Più “informata” ma meno riflessiva. Con più studi, ma meno empatia. Con la mente più piena e la sensibilità più vuota.

Fonti:

Honma, M., Masaoka, Y., Iizuka, N., Wada, S., Kamimura, S., Yoshikawa, A., Moriya, R., Kamijo, S., & Izumizaki, M. (2022). Reading on a smartphone affects sigh generation, brain activity, and comprehension. Scientific Reports12(1): 1589. 

Gelles, R. & Perrin, A. (2021) Who doesn’t read books in America? In: Pew Research Center.

Batini, F. et. Al. (2013) OCSE: Skills Outlook. In: OECD.

Moore, D. W. (2005) About Half of Americans Reading a Book. In: Gallup.

La entrada Viviamo in una società che capisce sempre meno ed esprime sempre più opinioni se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteGinevra Lamborghini su Antonino Spinalbese: “Con lui ho stretto un legame molto intenso”
Prossimo articoloLaura Pausini e Paolo Carta presto sposi: dopo 18 anni insieme arriva il “sì lo voglio”
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!