Nel corso della vita attraversiamo molte situazioni stressanti che possono generare un alto livello di angoscia e ansia. Tuttavia, molte volte non abbiamo il controllo delle circostanze, così che non abbiamo altra scelta che esercitare l’ultima delle nostre libertà: la possibilità di scegliere l’atteggiamento con cui affronteremo le avversità.
Quando le cose vanno male e si accumulano problemi, tensioni e conflitti, c’è un’abilità chiave che ci salverà dall’angoscia e dalla sofferenza: la tolleranza allo stress.
Cos’è la tolleranza allo stress?
La tolleranza allo stress è la capacità di resistere a pressioni e sforzi senza crollare, mantenendo un livello di funzionamento efficace e un grado minimo di ansia in condizioni che per la maggior parte delle persone sarebbero stressanti o opprimenti.
Tollerare lo stress non significa essere immuni alle avversità, è un’abilità molto più complessa. Da un lato, implica far fronte all’angoscia e all’ansia generate da situazioni stressanti e avverse. È quindi una capacità che ci permette di sopportare stati emotivi negativi o avversivi, come il disagio fisico o la pressione psicologica, senza crollare.
D’altra parte, la tolleranza allo stress implica anche resistere a stati interni angoscianti causati da qualche tipo di evento stressante o negativo. Ciò significa che possiamo mantenere un livello di funzionamento di base che ci consente di affrontare gli eventi stressanti in modo adattivo, impedendo alle emozioni negative di interferire troppo con le nostre prestazioni.
Bassa tolleranza allo stress, i rischi che comporta
Di questi tempi, quando dobbiamo andare contro il tempo e gli obblighi si moltiplicano, avere una bassa tolleranza allo stress può essere molto dannoso perché ci porterà a vivere in uno stato di tensione e di angoscia quasi permanente.
Una persona con una bassa tolleranza allo stress avrà maggiori probabilità di rispondere in modo disadattivo quando le circostanze la mettono alle corde. È probabile che diventi estremamente reattiva e reagisca in modo impulsivo o addirittura aggressivo, oppure può adottare strategie di evitamento che finiscono per danneggiarla.
In questo senso, un’indagine condotta presso il Massachusetts General Hospital con 118 persone che avevano l’HIV ha rilevato che quelli con una bassa tolleranza allo stress tendevano ad avere più sintomi depressivi, consumavano più alcol e droghe, o abbandonavano il trattamento entro un periodo di sei mesi dopo aver sperimentato eventi avversi della vita.
Altre ricerche hanno scoperto che le persone con una bassa tolleranza allo stress sono più impulsive e hanno maggiori probabilità di sviluppare bulimia, ansia, depressione, alcolismo e/o tossicodipendenza.
Il problema principale è che le persone con bassa tolleranza allo stress usano spesso strategie di evitamento esperienziale per sfuggire alle emozioni negative o ai relativi stati avversi. Per cercare di sfuggire a queste emozioni, mostrano comportamenti disadattivi che finiscono per essere dannosi. Per questo motivo, gli psicologi hanno concluso che una bassa tolleranza allo stress è un indicatore di rischio mentre un alto livello di tolleranza allo stress agisce da fattore protettivo contro diversi disturbi mentali.
È interessante notare che la tolleranza allo stress non solo influenza il nostro equilibrio mentale, ma permea anche il modo in cui percepiamo il mondo. Un altro studio condotto presso l’Università di Tel Aviv ha scoperto che le persone con bassa tolleranza allo stress hanno anche una maggiore tendenza a cadere negli stereotipi. Questo perché hanno difficoltà a gestire l’ambiguità, quindi saltano alle conclusioni in fretta per sentirsi su un terreno più sicuro.
I 5 pilastri su cui si costruisce la tolleranza allo stress
Le persone che tollerano lo stress condividono alcune caratteristiche che le aiutano ad affrontare lo stress e i problemi:
1. Anticipazione dell’esperienza. “L’effetto di ciò che non si cerca è travolgente, poiché l’imprevisto si aggiunge al peso del disastro. Il fatto che fosse imprevisto intensifica la reazione di una persona. Ecco perché dobbiamo assicurarci che nulla ci colga di sorpresa. […] Dobbiamo prevedere tutte le possibilità e rafforzare lo spirito per affrontare le cose che possono accadere se non vogliamo sentirci sopraffatti e storditi. […] Tutti affrontano con più coraggio qualcosa per cui si preparano da tempo. Chi è impreparato, invece, reagirà male agli eventi più piccoli”, scriveva Seneca secoli fa. Le persone che tollerano lo stress sono in grado di anticipare le esperienze negative e prepararsi psicologicamente ad esse.
2. Distogliere l’attenzione dalle emozioni negative. Quando stiamo attraversando un brutto momento, è normale che tutta la nostra attenzione si concentri su ciò che succede. Ma in questo modo possiamo finire per massimizzare i problemi, immergendoci nel ciclo tossico che la nostra mente crea e che si nutre delle lamentele. Le persone con maggiore tolleranza allo stress, d’altra parte, non sono ossessionate da circostanze o sentimenti avversi, ma sono in grado di reindirizzare la loro attenzione. Non è che si dimentichino delle avversità, semplicemente sanno ridistribuire le proprie risorse attentive per non ossessionarsi per ciò che gli accade e per poter andare avanti con una certa normalità.
3. Rivalutazione della situazione come accettabile. Quando siamo impantanati in una situazione stressante, possiamo cadere nell’errore di pensare che tutto sia peggio di quello che è. Frustrazione e angoscia possono diventare una lente attraverso la quale vediamo il mondo in modo distorto. Questo può farci credere che tutto sia più insopportabile o terribile. Le persone che tollerano lo stress non amano le situazioni avverse, ma sono in grado di ridurne l’impatto a un livello accettabile che permetta loro di continuare a gestire la loro vita quotidiana e ritrovare il più possibile la normalità. Possono farlo perché sono in grado di vedere il quadro generale. Capiscono che il problema che oggi li preoccupa sarà probabilmente irrilevante o sorpassato tra un mese o un anno. Ciò consente loro di vedere le loro preoccupazioni in una luce più realistica.
4. Capacità di regolare il comportamento. Le persone con tolleranza allo stress sono in grado di mantenere un adeguato grado di autocontrollo che impedisce alle emozioni negative di influenzare troppo il loro comportamento. Quindi mantengono un livello di funzionamento adattivo anche nel mezzo della tempesta. Il loro livello di autoregolazione impedisce che si produca un sequestro emozionale, in modo da non toccare il fondo emotivamente, ma anche nei momenti più difficili riescono a mantenere una routine. È interessante notare che spesso è quella routine che consente loro di alleviare il carico che stanno portando sulle spalle per ridurre l’impatto delle avversità.
5. Dialogo interiore positivo. Quando le cose vanno male è difficile vedere la luce in fondo al tunnel. È più facile essere sopraffatti dai pensieri negativi e i peggiori presagi. Tuttavia, le persone con tolleranza allo stress mantengono un dialogo interiore positivo. Non sono ottimisti ingenui. Sanno che le cose possono andare male o sono addirittura consapevoli che potrebbero peggiorare, ma si incoraggiano a vicenda e si fidano delle loro capacità per affrontare ciò che accade. Si dicono: “ce la posso fare”, “sono una persona forte”, “questo passerà”, “mi sono rialzato prima e posso farlo di nuovo”. Quel dialogo interiore positivo dà loro la forza di cui hanno bisogno per andare avanti fino a quando la tempesta si placa.
Fonti:
Leyro, T. M. et. Al. (2010) Distress Tolerance and Psychopathological Symptoms and Disorders: A Review of the Empirical Literature among Adults. Psychol Bull; 136(4): 576–600.
O’Cleirigh, C. et. Al. (2007) Does Distress Tolerance Moderate the Impact of Major Life Events on Psychosocial Variables and Behaviors Important in the Management of HIV? Behav Ther; 38(3): 314–323.
Friedland, N. et. Al. (1999) The effect of psychological stress and tolerance of ambiguity on stereotypic attributions. Anxiety Stress Coping; 12(4): 397-410.
La entrada Tolleranza allo stress, l’abilità più importante che devi sviluppare nella vita se publicó primero en Angolo della Psicologia.