Sindrome del Titanic: la paura che tutto cada a pezzi

0
- Annuncio pubblicitario -

sindrome del Titanic

Abbiamo molte paure.
Forse troppe. Fortunatamente, quando la vita scorre normalmente riusciamo a
controllarle. Di tanto in tanto appaiono solo come fitte da ansia che poi si
placano. Ma quando le cose vanno male, le paure affiorano, e non ci
abbandonano. Diventano persistenti.


Una delle nostre più
grandi paure è la paura della perdita. In lettere maiuscole. La perdita delle
persone che amiamo. La perdita di stabilità, anche se precaria. La perdita di
tutto ciò che abbiamo costruito con anni di lavoro. La perdita, in breve, di
ciò che conosciamo e ci da sicurezza.

Ora, senza preavviso, la
tragedia ci ha messo di fronte alla possibilità che tale perdita possa essere
enorme. Ci ha sprofondato nel mondo liquido descritto da Zygmunt Bauman. Un
mondo in cui tutto gira vertiginosamente e non c’è nulla a cui aggrapparci. Un
mondo in cui siamo costretti a vivere alla giornata, dimenticando la sicurezza
che ci confortava ieri, senza essere in grado di fare piani perché non sappiamo
come sarà il domani.

In questo mondo,
l’impensabile è diventato routine. I pilastri su cui avevamo costruito la
nostra vita quotidiana si sono rivelati vulnerabili e ci rendiamo conto che
sono molto più fragili di quanto pensassimo. La scoperta ci terrorizza perché
conferma che non ci sono certezze o sicurezza che durino una vita.

- Annuncio pubblicitario -

Infatti, al di là del
crollo individuale, ci terrorizza intuire l’implosione del sistema che davamo
dato per scontato e che, nonostante i difetti, consideravamo solido. Quella
paura che ci fa barcollare è in realtà una vecchia conoscenza e ci riporta alla
tragedia del Titanic.

Il messaggio del Titanic inciso nell’inconscio collettivo

La storia del Titanic è
rimasta impressa nella memoria collettiva. E non solo per la perdita di vite
umane ma per tutto ciò che rappresentava e tutte le ombre che proiettava verso
il nostro futuro.

L’iceberg rappresenta i pericoli
che rimangono nascosti ma che, in qualsiasi momento, possono venire in superficie
per colpirci. Tuttavia, mentre questi pericoli sono nascosti, “non sono mai a una distanza maggiore
di quella di uno strato superficiale di separazione”,
come osservava
Bauman.

Ciò che ci terrorizza di
più nella storia del Titanic non sono l’iceberg e i pericoli che rappresenta,
ma “il caos che si è verificato
all’interno, sui ponti e nelle stive di quel lussuoso transatlantico, come ad
esempio: l’assenza di un piano per l’evacuazione e il salvataggio dei
passeggeri che fosse ragionevole e fattibile in caso di affondamento, o la sorprendente
carenza di scialuppe di salvataggio e galleggianti”,
secondo Bauman.

Poiché la White Star
Line era “certa” che la nave fosse “inaffondabile”, la
equipaggiò solo con 20 scialuppe di salvataggio, che servivano a malapena a
evacuare un terzo dei passeggeri. Il Titanic, tuttavia, aveva spazio per 74
barche. Inoltre, l’equipaggio non era preparato ad effettuare un’evacuazione d’emergenza.
Il triste finale è storia.

Il Titanic è stato una
cartina di tornasole che ha rivelato la nostra imprevedibilità e vulnerabilità.
Ci ha mostrato che non importa quanto avanziamo tecnologicamente e sicuri di
ciò che abbiamo costruito, l’impensabile ci insegue per colpirci quando meno lo
aspettiamo sfruttando le vulnerabilità che esistono da sempre.

Quella tragedia causò
anche il fallimento immediato delle norme sociali che tutti davano per
scontato, ma che al momento della verità si dimostrarono estremamente fragili.

Quindi, “Titanic siamo noi, è la nostra società
trionfalista, autoindulgente, cieca e ipocrita, spietata con i suoi poveri; una
società in cui tutto è previsto tranne i mezzi di previsione stessi”,
come
scriveva Jacques Attali.

- Annuncio Pubblicitario -

Sindrome del Titanic: la paura di perdere tutto
inaspettatamente

Ricordare la tragedia
del Titanic mette in luce alcune delle nostre paure più profonde. Bauman le
riunisce nel concetto di “sindrome del Titanic”, che “consiste nell’orrore di cadere
attraverso le crepe nella crosta della civiltà e precipitare in quel nulla,
privo degli ‘ingredienti fondamentali della vita organizzata e civilizzata’”
come
la conosciamo.

Quella vita organizzata
comprende la nostra routine quotidiana perfettamente prevedibile e strutturata.
Le norme sociali che regolano le nostre relazioni e ci permettono di sapere
cosa ci si aspetta da noi. L’ordine della società. La gerarchia dei valori.
Cose che, quando scompaiono, ci lasciano senza punti cardinali. Disorientati e
senza sapere come reagire.

In questi casi, “le implicazioni tacite vengono
improvvisamente contestate. Le sequenze solite di ‘causa ed effetto’ si
interrompono. Ciò che chiamiamo ‘normalità’ nei giorni feriali o ‘civiltà’
nelle occasioni festive si rivela letteralmente fragile come la carta
“,
scriveva Bauman. E questo ci terrorizza perché ci lascia senza appigli. Cancella
con un colpo di spugna ciò che conoscevamo per disegnare una realtà diversa in
cui non sappiamo come muoverci.

“Le paure emanate dalla sindrome del Titanic sono la
paura di un collasso o di una catastrofe che ci colpirà tutti ciecamente e
indiscriminatamente, casualmente e senza ragione, e che troverà il mondo intero
impreparato e senza difesa. Vi sono, tuttavia, altre paure non meno orrende, o
ancor più terribili se possibile: la paura di essere separati individualmente
dalla massa ed essere condannati a soffrire ugualmente da soli
“, disse Bauman.

È la paura che tutto,
come lo conosciamo, crollerà. E non esiste una forza individuale o collettiva
che possa evitarlo. È la paura che i concetti di giusto e ingiusto perdano il
loro significato, come di solito accade nel mezzo delle catastrofi. E tutto ciò
aumenta la nostra insicurezza.

La lotta personale nell’era postcoronavirus

In questo momento stiamo
attraversando una fase di sopravvivenza. La filosofia, la sociologia e la
psicologia non sembrano aiutare molto quando l’obiettivo è salvare vite. Ma
possiamo già intuire i cambiamenti psicologici che verranno.

Una rottura così grande
lascia tracce. È ingenuo pensare che non sarà così e che potremo chiudere quel
capitolo della nostra storia senza subirne gli effetti collaterali. Questo tipo
di rottura erode la nostra fiducia nel sistema e in noi stessi. Ci toglie ogni
sensazione di controllo. Allora emergono le nostre peggiori paure, e ci fanno
capire chiaramente che siamo vulnerabili, molto più di quanto vorremmo
riconoscere.

Pertanto, quando tutto
finirà, dovremo lottare per recuperare un certo livello di fiducia e sicurezza
che ci permetterà di vivere senza la sensazione di costante apprensione che innesca
la paura che la rottura capovolga la nostra vita.

Gli iceberg che ci
aspettano fuori sono molti e di diversa natura. Non si tratta di chiudere gli
occhi e vivere fingendo che non esistano, come facevamo prima, ma imparare a convivere
con essi. Accettarne l’esistenza. Accettare che la tragedia può colpirci, e
prepararci psicologicamente. Riconoscere la nostra vulnerabilità, per renderci
conto che ogni giorno è un dono.

Fonte:

Bauman, Z. (2005) Paura
Liquida
.Ed. Laterza.

La entrada Sindrome del Titanic: la paura che tutto cada a pezzi se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -