Qual è la funzione del disprezzo?

0
- Annuncio pubblicitario -

Il disprezzo è di solito un’emozione spregevole. Tutti possiamo sperimentarlo ad un certo punto, ma non siamo sempre disposti ad ammetterlo perché è un’emozione socialmente disapprovata.

Il disprezzo può aiutare qualcuno ad aumentare la sua autostima, allontanare le persone che considera indesiderabili e ridurre la rabbia inappropriata, ma allo stesso tempo rischia di proiettare un’immagine negativa, fredda e antipatica. A questo proposito, Kant affermò che il disprezzo nega a ogni persona il rispetto essenziale che merita, indipendentemente dal fatto che ne disapproviamo il comportamento.

Alcuni psicologi sostengono che il disprezzo di un certo comportamento o anche di un tratto caratteriale non implica necessariamente la condanna della persona nel suo insieme. Nonostante ciò, il disprezzo è così disapprovato che i ricercatori dell’Università di Bonn hanno scoperto che usiamo molto poco la parola, anche se non risparmiamo sui termini legati alla rabbia e alla tristezza. In effetti, tendiamo a sostituire il disprezzo con parole legate alla rabbia e all’odio, dal momento che ci sembra di sentirci più a nostro agio con quelle emozioni.


Tuttavia, indipendentemente dalla sua desiderabilità sociale, il disprezzo esiste e svolge diverse funzioni psicologiche e sociali che dobbiamo comprendere per gestirlo meglio.

- Annuncio pubblicitario -

A cosa serve il disprezzo?

Come tutte le emozioni e i sentimenti, il disprezzo svolge diverse funzioni, sia a livello personale che sociale, quindi non possiamo semplicemente ignorarne l’esistenza.

1. Funzione associativa: ci permette di reagire rapidamente

Il disprezzo è particolarmente utile per stabilire un’associazione tra stimoli ed emozioni, che ci aiuta a reagire rapidamente in determinate circostanze. Inoltre, dato che associamo queste emozioni al nostro sistema di credenze rilevanti, il disprezzo ci consente anche di stabilire collegamenti automatici tra determinate situazioni, persone o gruppi per rispondere di conseguenza o addirittura anticipare un evento.

Man mano che queste associazioni ed emozioni si consolidano, diventano più accessibili e ci aiutano a orientarci rapidamente nel nostro ambiente. In altre parole, il disprezzo diventa una sorta di bussola che ci permette di allontanarci da ciò che non apprezziamo e genera rifiuto. Quando si attiva la risposta di sfiducia e percepiamo poca competizione, sentiamo automaticamente il bisogno di allontanarci da quella situazione.

Attraverso questo meccanismo ancestrale che spesso avviene inconsciamente, il disprezzo aiuta anche a consolidare il nostro sistema di valori e rafforza l’immagine che abbiamo di noi stessi perché, in fondo, ci trasmette una sensazione di superiorità rispetto a ciò che disprezziamo. Non possiamo dimenticare che, in un certo senso, anche questa emozione è volta a preservare le gerarchie sociali, anche se non è giusto ed è discutibile.

2. Funzione di autoregolazione: ci aiuta a calmarci

Un’altra funzione particolarmente importante del disprezzo si riferisce all’autoregolazione, perché in molti casi aiuta a gestire la rabbia o l’odio. Gli psicologi delle Università di Amsterdam e Kent credono che il disprezzo ci aiuti a “raffreddare” le emozioni più pericolose in modo da poter trovare calma e compostezza. È come se scegliessimo il disprezzo invece della rabbia.

Infatti, sebbene la rabbia e il disprezzo si assomiglino, sono diverse. Entrambe le emozioni comportano incolpare l’altro per le sue azioni negative, ma il disprezzo implica l’idea che è inferiore, quindi non vale la pena dedicargli la nostra attenzione o energia, motivo per cui non genera rabbia. Pensiamo di poter cambiare coloro con cui ci arrabbiamo, ma abbiamo rinunciato a quella speranza con coloro che disprezziamo.

In questo senso, questi stessi psicologi realizzarono un esperimento in cui constatarono che le persone erano solite escludere e ignorare coloro che erano oggetto del loro disprezzo. Invece, assumevano un atteggiamento antagonista nei confronti di coloro che suscitavano la loro rabbia. Scoprirono anche che dopo pochi giorni i partecipanti tendevano a riconciliarsi più con coloro che avevano suscitato la loro rabbia che con l’obiettivo del loro disprezzo.

Pertanto, un’altra funzione del disprezzo è escludere l’autore del reato, a differenza del bersaglio della rabbia, che è conflittuale. Per questo motivo, non sorprende che Gottman abbia scoperto che il disprezzo di uno dei coniugi (o di entrambi) è il miglior predittore di divorzio.

- Annuncio Pubblicitario -

Fondamentalmente, il disprezzo serve ad abbassare l’intensità della rabbia e addirittura la sostituisce. Sebbene entrambe le emozioni costituiscano una reazione allo stesso evento, ci avvertono che è necessario rispondere in modo diverso. È una strategia di rivalutazione del tipo: “questa persona non è in grado di cambiare o non vuole, quindi non vale la pena arrabbiarsi”.

3. Funzione di distanziamento sociale: ci protegge da ciò che rifiutiamo

Un’altra funzione del disprezzo si riferisce allo sforzo che esso scatena per stabilire la distanza desiderata, sia allontanandosi o facendo allontanare l’altro attraverso le corrispondenti espressioni dispregiative. Ciò significa che generalmente funziona in entrambi i modi: la persona che esprime disprezzo crea distanza e il destinatario risponde allontanandosi.

Nelle relazioni interpersonali il disprezzo crea una distanza sociale che “protegge” gli interessi di chi lo proietta. Se disprezziamo l’inganno e la menzogna, per esempio, staremo alla larga dalle persone false e bugiarde. Allo stesso tempo, quelle persone percepiranno quel rifiuto e si allontaneranno da noi.

In questa prospettiva, il disprezzo ha una funzione protettiva: ci tiene relativamente al sicuro da quei comportamenti che non si adattano al nostro sistema di valori. Il disprezzo rafforza i confini sociali quando qualcuno mostra un comportamento che consideriamo inappropriato.

Quella funzione di allontanamento sociale può persino avere un effetto “positivo” sulla persona che viene disprezzata (nonostante esistano modi molto più assertivi per raggiungere lo stesso obiettivo).

Una ricerca condotta presso le Università della Pennsylvania e della Carolina del Nord ha rivelato che sul posto di lavoro, sebbene le espressioni di disprezzo abbiano un effetto negativo sulle relazioni interpersonali, possono anche portare a un miglioramento della qualità dello svolgimento del compito. Cioè, i lavoratori che si sentivano offesi sentivano il bisogno di migliorare le loro prestazioni per dimostrare che gli altri si sbagliavano.

Ovviamente, il disprezzo rimane un’emozione complessa e ambivalente, la cui mera esistenza genera rifiuto. Curiosamente, il disprezzo genera anche disprezzo. Ed è in quei casi che è socialmente più accettato: quando qualcuno risponde con disprezzo al disprezzo ricevuto.

Ma indipendentemente dalla valutazione che facciamo di quel sentimento, la verità è che esiste e negarlo non lo farà scomparire. È meglio comprenderne l’origine e imparare ad esprimerlo in modo più assertivo, in modo che serva a proteggerci ma, allo stesso tempo, non danneggi l’altro.

Fonti:

Fischer, A. & Giner-Sorolla, R. (2016) Contempt: Derogating Others While Keeping Calm. Emotion Review; 8(4): 346-357.

Melwani, S. & Barsade, S. G. (2011) Held in contempt: The psychological, interpersonal, and performance consequences of contempt in a work context. Journal of Personality and Social Psychology; 101: 503–520.Banse, R., & Scherer, K. R. (1996) Acoustic profiles in vocal emotion expression. Journal of Personality and Social Psychology; 70: 614– 636

La entrada Qual è la funzione del disprezzo? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteFerragosto 2023, come stanno festeggiando i vip? Scopriamolo insieme…
Prossimo articoloPerchè i figli della principessa Eugenia non hanno un titolo reale?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!