La domanda che dovresti farti prima di sacrificarti per gli altri

0
- Annuncio pubblicitario -

E se sacrifichiamo il sacrificio?


Nell’Orestea, Eschilo racconta che Agamennone, per ottenere il favore degli dei prima di partire per la guerra, decise di sacrificare sua figlia, Ifigenia. Nonostante Ifigenia sia stata salvata in extremis da Artemide, che le ha assegnato il ruolo di sacerdotessa in uno dei suoi templi, l’intenzione del sacrificio rimane.

Infatti, secoli fa in culture come l’Antico Egitto non era raro sacrificare servi e funzionari da seppellire con il faraone recentemente scomparso, in modo che potessero servirlo nell’aldilà. Queste pratiche sono ripugnanti per noi oggi, ma l’idea del sacrificio alla base è sopravvissuta come valore fondamentale in molte società moderne. L’unica cosa che è cambiata è che è mal visto sacrificare gli altri, quindi sta a noi sacrificarci per gli altri.

La trappola del sacrificio: consacrare noi stessi senza mettere in discussione nulla

La parola sacrificio deriva dal latino, dall’unione di sacer e facio; vale a dire: “rendere sacro” qualcosa onorandolo e venerandolo. Il problema è che una volta che qualcosa diventa sacro, smettiamo di metterlo in discussione. Non mettendolo in discussione, diventa una sorta di regola implicita o tabù.

- Annuncio pubblicitario -

Non è un caso, infatti, che l’aggettivo sacrum derivi dal verbo latino sancire, da cui, curiosamente, deriva anche la parola sanzione, e significa sia consacrare che sanzionare, rendere qualcosa di inviolabile o invulnerabile o renderlo sacrosanto . Così, la società ci ha trasmesso che il concetto stesso di sacrificio non va messo in discussione. È un tabù.

Forse la nostra mente razionale non conosce quei significati, ma in qualche modo il nostro inconscio capisce che il sacrificio diventa qualcosa di sacro e, come tale, non va discusso. Se non siamo disposti a sacrificarci, è probabile che verremo additati. Marchiati come egoisti, incompresi ed emarginati. Invece, se ci sacrifichiamo, saremo lodati. Riceveremo accettazione e status sociale come ricompensa.

Infatti, le nostre culture continuano a venerare il sacrificio, così come le culture più antiche, molte delle quali ora consideriamo arcaiche e barbare. La nostra società continua a mantenere una struttura sacrificale con meccanismi attraverso i quali assicura che siamo disposti a sacrificarci quando sarà il momento, idealmente senza pensarci troppo e senza metterlo in discussione.

Basti pensare che chi si è sacrificato per la patria diventa un eroe che serve da esempio ai bambini a scuola e Gesù sulla croce, proprio nel momento in cui si sacrifica per l’umanità, è l’emblema di 2,4 miliardi di persone nel mondo.

In apparenza, l’autosacrificio sembra una cosa positiva. Quando ti sacrifichi, aiuti gli altri. Tutti ti considerano gentile, generoso e altruista. Per questo motivo, molte persone trovano difficile capire che il sacrificio personale non è sempre positivo.

Anche se non c’è niente di sbagliato nell’essere generosi e nell’aiutare coloro che amiamo o anche dei completi estranei, ci sono dei limiti a tutto. Tale limite viene superato quando ci diamo troppo agli altri, allora possiamo cadere nell’autosacrificio cronico.

L’abnegazione cronica, una perdita costante

Nella cultura occidentale abbiamo associato il sacrificio alla perdita e al dolore. Ci sacrifichiamo, ma quasi mai volentieri, piuttosto controvoglia, perché è quello che ci tocca. Anche se non mancano coloro che affermano che quando si ama, non è difficile sacrificarsi per qualcuno.

Senza dubbio, l’amore è un potente motore del sacrificio. Ma tutto ha un limite. E quando solo una parte si sacrifica, senza ricevere nulla in cambio o non vedendo lo stesso livello di compromesso, il cuore si esaurisce.

Jung diceva che “l’atto del sacrificio consiste prima di tutto nel dare qualcosa che ci appartiene”. Quando un sacrificio è autentico, dobbiamo rinunciare a qualsiasi pretesa futura. Quello che diamo, dobbiamo darlo per perso.

Anche Freud condivideva questa visione del sacrificio. Infatti, la parola che usava per riferirsi a questo atto era “eingebu’t”, participio passivo del verbo “einbu’en”, che significa perdere o subire perdite.

Quando dai e non ti aspetti nulla in cambio, è difficile non provare un senso di perdita, soprattutto quando diventa la norma. Per questo molte persone vivono il sacrificio come una perdita, finendo per creare un terreno fertile per rimpianti, rimproveri e frustrazioni.

- Annuncio Pubblicitario -

L’abnegazione cronica si produce quando abbandoniamo i nostri interessi, obiettivi e sogni per il bene di un’altra persona, anteponendo i suoi bisogni ai nostri. È sacrificare la tua felicità per gli altri.

Ti neghi la soddisfazione dei bisogni e dei desideri personali, reprimi le tue emozioni o ignori i tuoi sentimenti, il che significa che stai relegando una parte importante di te stesso in secondo piano. Quel sacrificio va a scapito del tuo benessere fisico e mentale, quindi alla fine avrà un impatto su di te.

L’abnegazione cronica finisce per diventare una forma estrema di altruismo. Pertanto, anche se è percepita positivamente dalla società, quando diventa disfunzionale o dirompente, non fa bene.

Molto spesso, le persone che hanno la tendenza a sacrificarsi per gli altri seguono uno schema di “autosacrificio” che non ha bisogno di un motivo per priorizzare gli altri. Lo fanno perché si sottovalutano, quindi cadono in uno schema di risposta patologico.

Quella persona è convinta di non essere degna di essere una priorità e smette di prestare attenzione a se stessa per concentrarsi sulla soddisfazione degli altri. Di conseguenza, non soddisfa mai i propri bisogni e si nega ciò che può renderla felice e soddisfatta.

Per questo motivo, non è strano che le persone che si sacrificano costantemente per gli altri siano sempre impegnate e preoccupate, vivendo sotto costante stress. Di conseguenza, tendono a lottare con ansia, depressione e risentimento.

Il sacrificio consapevole, la via per evitare il rimorso

I ricercatori della Libera Università di Amsterdam scoprirono che il nostro primo impulso è davvero quello di fare dei sacrifici per le persone che amiamo. In uno studio, chiesero ai partecipanti di decidere quante domande imbarazzanti loro e i loro partner dovevano porre agli estranei. Tuttavia, le persone che avevano un livello di autocontrollo inferiore perché erano esauste per un precedente esercizio, si fecero carico di più della metà del “lavoro sporco”. Invece, gli altri si divisero equamente il compito.

L’idea che un basso autocontrollo promuova la disponibilità al sacrificio può sembrare sorprendente, ma ha molto senso. Quando siamo esausti, è più probabile che scegliamo le strategie predefinite che siamo abituati a usare nelle nostre relazioni intime, lasciandoci trasportare dai primi impulsi, quelli che ci sono stati instillati fin dall’infanzia, senza pensare troppo nella loro fattibilità o alle conseguenze.

Al contrario, quando abbiamo autocontrollo possiamo fermarci un secondo a riflettere per capire cosa è più rilevante o urgente nella situazione. In quella condizione non ci lasciamo trasportare dai nostri impulsi abituali o da ciò che sembra più urgente, ma soppesiamo i desideri degli altri contro i nostri. Facciamo un’analisi più obiettiva della situazione e decidiamo cosa fare.

Possiamo scegliere la via del sacrificio o possiamo decidere che non ne vale la pena. In determinate circostanze, sacrificarsi per gli altri non è la strada più intelligente da percorrere, e spesso non giova nemmeno agli altri, perché può innescare dinamiche relazionali malsane o togliere opportunità di crescita. In quei casi, dare la priorità a te stesso non è egoista, è solo buon senso.

Fonti:

Righetti, F. et. Al. (2013) Low Self-Control Promotes the Willingness to Sacrifice in Close Relationships. Psychological Science; 24(8): 10.1177.

Impett, E. A. & Gordon, A. M. (2008) For the good of others: Toward a positive psychology of sacrifice. In S. J. Lopez (Ed.), Positive psychology: Exploring the best in people, Vol. 2. Capitalizing on emotional experiences (79–100). Praeger Publishers/Greenwood Publishing Group.

La entrada La domanda che dovresti farti prima di sacrificarti per gli altri se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteBella Thorne si sposa con il fidanzato Mark Emms? Lo scatto non lascia spazio a dubbi
Prossimo articoloIl Principe William e Kate Middleton in Sardegna: come mai erano in Costa Smeralda?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!