Il potere devastante delle microaggressioni nella vita di tutti i giorni

0
- Annuncio pubblicitario -

microaggressioni nella vita quotidiana

Piccole frustrazioni quotidiane, come rabbia, delusione e disprezzo per cose insignificanti, possono influenzare il nostro benessere emotivo e la salute fisica più dei grandi problemi della vita, come ha scoperto uno studio dell’Università di Houston. Il problema è che queste piccole frustrazioni si accumulano fino a quando non ci saturano e rompono il nostro equilibrio psicologico. Siamo completamente sopraffatti. Lo stesso accade con le microaggressioni nella vita di tutti i giorni.

Cosa sono le microaggressioni?

Una aggressione è un comportamento dannoso, generalmente intenzionale, contro un’altra persona per ferirla. Identificare le aggressioni fisiche è semplice, identificare gli attacchi psicologici è più complesso perché si nascondono dietro comportamenti, atteggiamenti o parole più sottili.

Le microaggressioni, per definizione, sono piccoli atti quasi inconsci che compiamo ogni giorno e ai quali non diamo molta importanza, ma l’azione costante finisce per avere un impatto negativo sulla persona aggredita.

Si manifestano sotto forma di atti o commenti sprezzanti – che sono generalmente accettati socialmente – ma che promuovono stereotipi o generano stigma su una persona. I commenti razzisti, sessisti e classisti sono un esempio di microaggressioni nella vita di tutti i giorni, ma ce ne sono molti altri.

- Annuncio pubblicitario -

Non sedersi accanto a qualcuno in metropolitana a causa del suo aspetto, interrompere le donne più degli uomini quando parlano pensando che non abbiano nulla di interessante da dire, pensare che qualcuno sia meno intelligente perché ha un’origine etnica diversa dalla nostra, credere che chi appartiene a una classe sociale più svantaggiata è un cittadino di seconda classe, sono alcuni esempi di microaggressioni nella vita di tutti i giorni.

Dall’attacco diretto all’offesa nascosta, i tipi di microaggressioni

Esistono due tipi di microaggressioni, secondo Derald Wing Sue, uno psicologo della Columbia University nato negli Stati Uniti, ma di origine asiatica, che ha subito in prima persona questi microinsulti e offese:

• Microaggressioni aperte. Sono attacchi diretti, parole o azioni che hanno lo scopo di ferire deliberatamente o far star male l’altra persona.

• Microaggressioni nascoste. Si tratta di aggressioni mimetizzate. Chiunque le commette non vede alcuna cattiva intenzione in esse perché è vittima di stereotipi e pregiudizi che rafforza attraverso questi attacchi.

Il problema con le microaggressioni è che, a differenza del discorso di odio, sono molto difficili da rilevare perché si basano su pregiudizi socialmente condivisi. Molte volte non si manifestano verbalmente, ma possono essere piccole azioni apparentemente innocue. A volte possono persino nascondersi dietro un complimento.

Il carattere sottile delle microaggressioni non ne mitiga l’impatto negativo su chi le soffre, ma piuttosto le rende ancora più dannose perché più difficili da combattere e sradicare. In questo modo, le microaggressioni si replicano e diventano così comuni su base quotidiana che non riusciamo a capire la vera entità del danno che causano alle vittime.

Perché le microaggressioni sono dannose?

C’è chi pensa che le microaggressioni non siano poi così dannose. Pensano che il problema non sia “l’aggressore” ma che la “vittima” sia troppo sensibile o che prenda le cose troppo sul serio. Tuttavia, è necessario mettersi al posto della persona che sta soffrendo queste microaggressioni quotidianamente.

Sue, ad esempio, afferma che molte volte, dopo aver tenuto una lezione, gli studenti si avvicinano a lui e non solo si congratulano con lui per il contenuto della lezione, ma anche per il suo inglese perfetto. Questo tipo di commenti, che si ripetono più volte, lo fanno sentire straniero nel suo paese natale.

Una serie di esperimenti condotti all’Università di Princeton ha rivelato che quando una persona soffre microaggressioni nel contesto di un colloquio di lavoro, commette più errori, il che diventa una profezia che si autoavvera, limitando le possibilità di accedere alla posizione.


Il problema con le microaggressioni è che iniziano creando una palla di neve che poco a poco si trasforma in una valanga. Un commento sottile, un piccolo gesto, un atto insignificante si trasformano in qualcosa di più grande che finisce per far sentire la persona diversa, strana o addirittura inferiore. Pertanto, le microaggressioni finiscono per causare ferite invisibili che incidono sull’autostima, la salute mentale e il senso di inclusione delle persone che non soddisfano determinati standard sociali.

- Annuncio Pubblicitario -

In effetti, non è insolito per una persona che è sistematicamente oggetto di microaggressioni finire per reagire in modo esagerato e totalmente sproporzionato rispetto a un semplice commento o scherzo di cattivo gusto. In realtà, quella persona non sta reagendo a questo microinsulto ma a tutti gli anni di microinsulti che ha subito. Quel commento è stato semplicemente la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Come combattere le microaggressioni?

È importante capire che attraverso le microaggressioni si rafforzano gli stereotipi e si replicano – a volte inconsciamente – nelle interazioni sociali. La microaggressione ha un forte impatto, sia sull’inconscio della vittima che sul subconscio sociale. Pertanto, contribuisce a rafforzare i pregiudizi e denigrare determinati gruppi. Ciò significa che non dovrebbe avere un posto nelle nostre relazioni interpersonali.

Se subiamo questi microinsulti, possiamo rispondere con un microintervento. In altre parole, fare qualcosa che disarma la microaggressione ed educa chi l’ha realizzata.

Se qualcuno ci dice qualcosa di offensivo, è essenziale non mettersi sulla difensiva. È importante iniziare dal fatto che nessuno è immune da pregiudizi razziali, sessuali o di genere ereditati. Neanche noi.

Ciò significa che non è necessario arrabbiarsi con quella persona, ma educarla e fargli notare questi pregiudizi in modo rispettoso. Pertanto, dobbiamo armarci di pazienza e chiedergli esattamente cosa intendesse. Possiamo approfittare di quel momento per sottolineare che le sue parole nascondono un pregiudizio che può danneggiare le persone.

In ogni caso, dobbiamo essere consapevoli che una cosa è ciò in cui pensiamo di credere e un’altra ciò in cui crediamo veramente. Individuare gli stereotipi e i pregiudizi che usiamo quando ci relazioniamo con gli altri ci renderà persone più sensibili e aperte. In effetti, sbarazzarci delle microaggressioni non solo ci impedirà di danneggiare gli altri, ma è vantaggioso anche per noi perché ci permetterà di interagire senza preconcetti, il che amplierà notevolmente la nostra visione del mondo.

Fonti:

Ortiz, A. & Tejada, N. (2017) Campaña de Mercadeo Social “Transforma la Norma: Microagresiones-Macroimpactos” Proyecto Integrador. Trabajo de Titulación: Universidad San Francisco de Quito.

Sue, D. W. (2013) Racial microaggressions and daily well-being among Asian Americans. Journal of Counseling Psychology; 60(2): 188–199. 

Dovidio, J. F. et. Al. (2002) Implicit and explicit prejudice and interracial interaction. Journal of Personality and Social Psychology; 82(1): 62–68.

DeLongis, A. et. Al. (1982) Relationship of daily hassles, uplifts, and major life events to health status. Health Psychology; 1(2): 119–136.

Word, C. et. Al. (1974) The nonverbal mediation of self-fulfilling prophecies in interracial interaction. Journal of Experimental Social Psychology; 10(2): 109-120.

La entrada Il potere devastante delle microaggressioni nella vita di tutti i giorni se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -