Esiste una invidia sana?

0
- Annuncio pubblicitario -

invidia sana

L’invidia sana?… Tutti la sperimentano a un certo punto della loro vita, eppure ha ancora una pessima reputazione. In effetti, potrebbe essere una delle emozioni più disapprovate e fraintese. Pochi sono disposti ad ammettere di essere invidiosi e nessuno vuole essere etichettato come invidioso.

Per questa ragione l’invidia segue spesso delle strade parallele. Negandola si ha uno spostamento verso la violenza subdola, motivo per cui tende ad esprimersi attraverso comportamenti passivo-aggressivi e spesso si pretende “sbiancare” questo sentimento alludendo all’esistenza di una invidia sana e di un’altra malsana.

Perché rifiutiamo l’invidia?

Innanzitutto è importante capire che l’invidia non è un difetto o un peccato capitale come siamo portati a credere da secoli, ma un’emozione universale che nasce spontanea in determinate situazioni.

La parola invidia deriva dal latino invidere, che significa guardare sopra, guardare male, o come suggerisce il filologo Igor Sibaldi, guardare attraverso gli occhi degli altri- ultima traduzione più probabile. Desiderare, quindi, più o meno intensamente qualcosa che hanno gli altri e che crediamo di dover avere perché abituati dall’infanzia a competere e paragonarci agli altri. Come risultato di questa mancanza, di solito sperimentiamo uno stato affettivo in cui la rabbia si mescola con l’amarezza, il risentimento e la frustrazione. Proviamo un dolore intenso generato dal confronto tra ciò che percepiamo e ciò che abbiamo. Quella sensazione è ciò che chiamiamo invidia.

- Annuncio pubblicitario -

Ovviamente non è una sensazione piacevole perché di solito genera una sensazione d’inferiorità. L’invidia ci fa assumere i successi, i risultati e le qualità degli altri come un fallimento personale o un segno della nostra incapacità e/o inutilità. Mette il dito nella piaga, evidenziando senza tanti preamboli ciò che ci manca. In un certo senso, è un promemoria dei nostri desideri e aspirazioni frustrati, di tutto ciò che non abbiamo raggiunto e che ci manca.

Questi sentimenti non solo sono particolarmente difficili da gestire perché lasciano il nostro ego martoriato, ma generano rabbia, gelosia, pulsioni distruttive e desiderio di vendetta come un modo per calmare quell’angoscia e il risentimento per ciò che non abbiamo o non possiamo ottenere. Per questo l’invidia è rifiutata da sempre e abbiamo imparato che è brutto provarla e ancor peggio esprimerla. Pertanto, se ne facciamo esperienza, cerchiamo di nasconderla o minimizzarne l’esistenza, qualificandola come “invidia sana”.

Cos’è esattamente l’invidia sana?

Molte volte ci riferiamo a una invidia sana quando vogliamo legittimare ciò che stiamo provando o non siamo disposti a riconoscerlo pienamente. È raro che una persona riconosca pubblicamente di essere invidiosa di ciò che un altro ha ottenuto. E quando lo fa, è costretta ad aggiungere che si tratta di una “sana invidia”.

In effetti, il concetto di sana invidia è abbastanza simile a quello delle bugie innocenti, perché parte dalla presa di coscienza che stiamo agendo male ma abbiamo bisogno di una giustificazione per calmare la nostra coscienza. Dicendo a noi stessi che “stiamo mentendo, ma per una buona causa” o che “proviamo invidia, ma sana”, evitiamo la tensione emotiva che genera la dissonanza cognitiva e ci laviamo la coscienza.

Quindi cosa significa esattamente “invidia sana”? Normalmente indica che questa invidia non genera rivalità, sentimenti distruttivi e rabbia. Il termine è usato per indicare che, mentre uno desidera le qualità, le proprietà o le cose dell’altro, non c’è alcun sentimento di tristezza o il desiderio di appropriarsene – letteralmente o metaforicamente. Cioè, l’invidia non genera un sentimento negativo nei confronti della persona invidiata.

Teoricamente l’invidia sana non è accompagnata da malizia e risentimento verso l’altro, anche se è improbabile che sia totalmente positiva in quanto comporta sempre sentimenti e sensazioni sgradevoli causati da quella che consideriamo una mancanza o, peggio ancora, un’ingiusta ripartizione “cosmica” di beni, qualità e capacità.

L’invidia sana non esiste, o no?

Nessun sentimento è buono o cattivo per definizione. È vero che possono essere più o meno utili ai nostri scopi o alla situazione in cui sono stati generati, ma contengono sempre un messaggio che rivela ciò che ci sta accadendo dentro.

Se assumiamo che l’invidia sia un sentimento, allora possiamo capire che in realtà non è né buono né cattivo. Non ci sono motivi per differenziarlo. Emozioni e sentimenti non dovrebbero passare attraverso il filtro della morale perché sono semplicemente segnali interni, bussole che ci dicono che ci piace o non ci piace qualcosa, che dovremmo continuare su quella strada o che faremmo meglio a cambiare rotta.

Pensare che ci sia una invidia sana e una malsana può farci stare bene con la nostra coscienza, ma non ci aiuterà ad affrontare meglio quel sentimento. L’invidia non è una brutta sensazione, ma spiacevole. La disquisizione può sembrare sottile, ma è importante perché significa che non bisogna evitare l’invidia come la peste, ma solo accettarla e cercare di capirla, come facciamo con la tristezza o la rabbia.

- Annuncio Pubblicitario -

E come il resto dei sentimenti, conviene chiedersi perché è sorta e quale messaggio sta cercando di trasmetterci. In questo modo eviteremo che diventi dannosa.

In realtà l’invidia non parla delle doti o dei beni dell’altro – anche se può sembrare così – ma delle nostre mancanze, desideri e bisogni insoddisfatti. Se ci sentiamo realizzati nel nostro lavoro, se manteniamo un rapporto di coppia soddisfacente, se ci sentiamo a nostro agio nella nostra casa o amiamo il nostro stile di vita, è abbastanza difficile per noi provare invidia, semplicemente perché non sentiamo il bisogno di confrontarci con gli altri . Non sentiamo il bisogno di guardare la vita dell’altro e, se lo facciamo, non ci sentiamo svantaggiati.

Pertanto, l’invidia è una sorta di indicatore di allarme che ci dice che siamo insoddisfatti di alcuni aspetti della nostra vita. Non dobbiamo ignorarla, nasconderla o sottovalutarla qualificandola come “invidia sana”. Invece, dovremmo cercare di capire cosa sta cercando di dirci.

Se invidiamo qualcosa, dovremmo chiederci: perché è importante per me averla? Perché la voglio? Perchè non l’ho già ottenuta? È probabile che non sia così importante come sembrava in un primo momento, che non abbiamo lavorato abbastanza duramente per ottenerla o che dobbiamo apportare qualche cambiamento alla nostra vita per allinearla meglio ai nostri obiettivi.

In generale, l’invidia è dannosa solo quando mettiamo l’altro al di sopra di noi, quando ci concentriamo così tanto su quello che ha o su quello che è, da non riuscire a risolvere la nostra mancanza o i desideri insoddisfatti. L’invidia diventa un problema quando ci fa guardare fuori, invece di guardare dentro noi stessi. Allora mette le radici e può dare origine a quella che è comunemente nota come “invidia malsana”.

In tal caso, l’invidia aumenta la sua intensità e diventa distruttiva. Ci fa sentire ansiosi per il successo, la felicità o la prosperità degli altri, perché sentiamo di non poter avere ciò che desideriamo tanto. Di conseguenza, la nostra vita può diventare un vero inferno.

Normalmente ciò accade quando non prestiamo attenzione ai primi avvertimenti dell’invidia, non agiamo, e questa continua a crescere sotto l’ombra del risentimento. Quindi, come evidenzia uno studio condotto presso l’Università di Economia di Vienna, l’invidia incide sul nostro equilibrio mentale, ostacola la nostra crescita e limita il nostro potenziale.

Il modo migliore per affrontare l’invidia, quando appare, è ascoltarla. Per evitare di cadere nella sua trappola, dobbiamo semplicemente concentrarci su ciò che desideriamo veramente e sulla persona che vogliamo diventare, evitando di confrontarci inutilmente con gli altri. È un cambio di prospettiva che vale la pena.

Fonti:

Mujcic, R. & Oswald, A. J. (2018) Is envy harmful to a society’s psychological health and wellbeing? A longitudinal study of 18,000 adults. Soc Sci Med; 198: 103-111.

Ramachandran, V. & Jalal, B. (2017) The Evolutionary Psychology of Envy and Jealousy. Front. Psychol.; 8: 10.3389.


La entrada Esiste una invidia sana? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteMIchelle Hunziker torna sulla rottura con Tomaso Trussardi: “Capita di perdersi”
Prossimo articoloCarlo III, il mistero delle sue fotografie: perché ha sempre la stessa espressione?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!