Egoismo o sopravvivenza? Perché sempre più figli si allontanano dai genitori

0
- Annuncio pubblicitario -

allontanarsi dai genitori

Con quale frequenza un figlio adulto deve chiamare e visitare i genitori? La risposta è diversa quando si superano i confini culturali ed etnici, ma il fattore comune è che spesso porta ad accese discussioni familiari e sentimenti feriti.

Quando i genitori non vedono i propri figli quanto vorrebbero, si chiedono se sono ancora importanti per loro o che ruolo hanno nella loro vita. In effetti, la mancanza di contatto può fare in modo che i genitori si sentano confusi e respinti. Quando i figli si allontanano troppo dai genitori, questi provano profondi sentimenti di perdita.

Ovviamente, ogni storia ha almeno due versioni e questa non fa eccezione. Ogni parte costruisce la propria narrativa. Alcuni genitori pensano che i loro figli siano ingrati o si siano distanziati senza alcun motivo, ma raramente è così. Esistono infatti genitori estremamente controllanti, possessivi, manipolatori o addirittura violenti che mettono i propri figli con le spalle al muro, finché non ce la fanno più e prendono le distanze.

Chi ha ragione? E, soprattutto, come rimediare?

- Annuncio pubblicitario -

Figli dei loro genitori, ma anche di una generazione

Dicono che i figli sono più simili alla loro generazione che ai loro genitori. E i tempi stanno cambiando, in meglio o in peggio. Gli studi psicologici rivelano che la distanza tra genitori e figli sta diventando sempre più comune, al punto da troncare il rapporto.

Uno studio del 1997 ha esplorato i rapporti familiari in età avanzata e ha rilevato che il 7% dei figli adulti aveva interrotto i legami con la madre e il 27% con il padre. Nel 2020, 1 americano su 4 aveva preso le distanze dalla propria famiglia e il 10% aveva interrotto i legami con i propri genitori.

Non c’è dubbio che nell’ultimo mezzo secolo le dinamiche dei rapporti familiari siano molto cambiate. Certo, i conflitti familiari sono sempre esistiti, non sono un fenomeno nuovo. Ma il modo in cui li affrontiamo e li “risolviamo” è cambiato.

Per gran parte della storia, le relazioni genitori-figli si sono basate sull’obbligo reciproco, piuttosto che sulla comprensione. Genitori e figli potevano rimproverarsi a vicenda per non aver rispettato doveri ben definiti dai rispettivi ruoli sociali che ricoprivano, ma l’idea che i figli rimproverassero genitori che non ne riconoscevano l’identità era praticamente inconcepibile.

Invece, attualmente i rapporti familiari si sono arricchiti, andando oltre le aspettative sociali per intrecciarsi con la crescita personale, la ricerca della felicità e la necessità di affrontare gli ostacoli psicologici. Di conseguenza, possiamo decidere quali persone fanno parte dei nostri circoli della fiducia e chi escludere dalla nostra vita per raggiungere la felicità e proteggere la nostra salute mentale.

Questo distanziamento è assunto come espressione di riaffermazione e crescita personale. Infatti, questa maggiore attenzione al benessere personale va in parallelo con tendenze sociali più ampie, come la gravitazione verso una cultura e uno stile di vita più individualisti. Sempre meno persone dipendono dai legami familiari con le generazioni precedenti, questo dà loro più fiducia nel tracciare i propri confini e dire “no” a ciò che non sono disposti a tollerare.

Di norma, i genitori si aspettano un legame reciproco in cui i loro anni genitoriali saranno ricompensati con una successiva vicinanza man mano che invecchiano. Tuttavia, questa aspettativa di reciprocità sta diventando sempre più debole. Se avere un tetto, cibo e vestiti è sufficiente, allora la maggior parte delle persone dovrebbe essere grata ai propri genitori, indipendentemente da come hanno trascorso l’infanzia.

Ma in una società in cui i genitori dovrebbero crescere adulti felici e di successo soddisfacendo non solo i loro bisogni primari ma anche quelli emotivi, questa aspettativa può ritorcersi contro perché i loro figli possono biasimarli – giustamente o ingiustamente – per la loro infelicità e i loro fallimenti.

Perché i figli decidono di allontanarsi dai genitori?

Ci sono tante ragioni quante sono le relazioni, ma le ragioni più comuni per cui i figli prendono le distanze dai loro genitori sono l’abuso emozionale, fisico o sessuale durante l’infanzia. Alludono a comportamenti tossici dei loro genitori, come mancanza di rispetto o danni inflitti. Quando i figli percepiscono di essere stati maltrattati o umiliati, sentono il bisogno di allontanarsi dai genitori per ricostruire la propria identità.

Altri figli alludono alla mancanza di sostegno da parte dei genitori e allo scontro di valori. Quando i genitori non sono stati una figura di supporto, ma hanno favorito l’insicurezza e hanno cercato di tarpare le ali ai propri figli, questi ultimi hanno bisogno di allontanarsi da quella figura destabilizzante. Allo stesso modo, quando le aspettative, i valori e la visione del mondo di genitori e figli differiscono, la relazione ne risente a tal punto che l’unica soluzione è il distanziamento per evitare di cadere in un loop conflittuale.

In altri casi, questo allontanamento nasce dall’amore stesso. Infatti, non c’è contraddizione tra amare qualcuno e arrabbiarsi perché l’amore spesso massimizza il peso. A volte i figli possono sentirsi troppo responsabili della felicità dei loro genitori, specialmente quando vengono incolpati, quindi hanno bisogno di stabilire dei limiti sani. Altre volte, i figli possono semplicemente sentire il bisogno di lasciarsi andare e trovare il loro equilibrio lontano dall’iperprotezione genitoriale.

Qualunque sia la causa dell’allontanamento, genitori e figli guardano al passato e al presente con occhi molto diversi. I genitori possono pensare che il figlio stia riscrivendo la storia della sua infanzia, accusandoli di cose che non hanno fatto e/o non riconoscendo tutte quelle situazioni in cui gli hanno mostrato il loro amore.

- Annuncio Pubblicitario -

Invece, i figli sottolineano spesso che i loro genitori cercano di manipolarli non riconoscendo il danno che hanno causato o continuano a causare, non rispettando i loro limiti e rifiutando di soddisfare le loro richieste per mantenere una relazione più sana. Sempre più adulti affermano di essere motivati ​​solo dal desiderio di essere padroni della propria vita e prendere le proprie decisioni.

I danni causati dal distanziamento tra genitori e figli

Molte genitori mi raccontano di sentirsi traditi dall’indisponibilità o dall’insensibilità dei propri figli, soprattutto quelli che hanno lavorato per dar loro una vita che considerano invidiabile rispetto a quella della loro infanzia.

In generale, quando i figli interrompono il rapporto con i genitori, si instaura una profonda tristezza perché c’è un desiderio di riconnettersi. Molti genitori provano vergogna e persino rimpianto o desiderano portare indietro le lancette dell’orologio per agire in modo diverso.

Allo stesso tempo, sebbene la decisione di separarsi spetti solitamente ai figli, questi provano spesso emozioni contrastanti, come liberazione e senso di colpa, gioia e tristezza. Rompere il rapporto con i genitori può anche avere un effetto a catena sui futuri legami e tradizioni familiari. Alcune persone confessano che il loro più grande rimpianto è che i loro figli crescano senza i nonni. Tale allontanamento rompe le tradizioni e i rituali familiari, producendo un senso di sradicamento che incide sull’equilibrio del nucleo familiare.

Come recuperare il vincolo?

Uno studio del 2015 rivela che i genitori hanno maggiori probabilità di responsabilizzare dell’allontanamento il divorzio o il partner del figlio. Si è visto infatti che il divorzio aumenta il ​​rischio di allontanamento, soprattutto dei genitori, probabilmente perché produce un radicale riallineamento dei legami di lealtà, gratitudine e obbligo all’interno della famiglia, inducendo i figli a propendere più per un genitore che per l’altro.

Tuttavia, se l’obiettivo è ristabilire i legami, è importante smettere di cercare le colpe. Dato che di solito sono i figli a decidere di allontanarsi, spetta ai genitori muovere i primi passi verso la riconciliazione. Ma è fondamentale non avere fretta, perché in alcune occasioni questo distanziamento è necessario per ripensare il rapporto e sanare le ferite. Pertanto, è possibile che i figli abbiano bisogno di tempo.

La riconciliazione avviene quando i genitori si assumono la responsabilità del danno che possono aver causato ai propri figli, mostrano empatia per la loro prospettiva e i sentimenti che stanno provando e sono disposti a cambiare i comportamenti problematici accettando limiti più sani.

È anche fondamentale evitare discussioni su ciò che è giusto o sbagliato, così come abbandonare le aspettative per rinegoziare la relazione. Invece di dare per scontato che il figlio abbia torto, i genitori dovrebbero cercare di capire cosa ha creato il conflitto ed essere disposti a riscrivere le regole della loro relazione, non con un figlio piccolo ma con un adulto.

Come ogni cosa, la vita familiare moderna ha parti positive e negative. Il fatto che le nuove relazioni tra genitori e figli siano sempre più basate su legami di affetto piuttosto che di dovere o obbedienza, significa che c’è la possibilità di costruire legami più significativi e trascorrere del tempo insieme di nostra spontanea volontà, condividendo le cose che ci fanno sentire bene.


Ma anche i figli devono farsi un esame di coscienza. Possiamo chiedere ai nostri genitori di essere più sensibili ai nostri bisogni, emozioni e aspirazioni, ma dobbiamo essere sensibili anche ai loro perché tutte le relazioni mature e adulte devono essere eque. Tutti possiamo sbagliarci. Tutti abbiamo dei difetti. Dovremmo sempre tenerlo a mente quando decidiamo chi tenere dentro o fuori dalla nostra vita o come rispondere a chi non ci vuole più nella sua.

Fonti:

Pillemer, K. et. Al. (2022) Patterns and Processes of Intergenerational Estrangement: A Qualitative Study of Mother-Adult Child Relationships Across Time. Res Aging; 44(5-6): 436-447.

Blake, L. (2017). Parents and children who are estranged in adulthood: A review and discussion of the literature. Journal of Family Theory & Review; 9(4): 521–536.

Carr, K. et. Al. (2015) Giving Voice to the Silence of Family Estrangement: Comparing Reasons of Estranged Parents and Adult Children in a Non-matched Sample. Journal of Family Communication; 15: 10.1080.

Lye, D. N. (1996) Adult child-parent relationships. Annual Review of Sociology; 22: 79–102.

La entrada Egoismo o sopravvivenza? Perché sempre più figli si allontanano dai genitori se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteHakimi, la moglie divorzia e fa una scoperta scioccante: il calciatore risulta nullatenente
Prossimo articoloHarry Styles e Olivia Wilde paparazzati nella stessa palestra: ritorno di fiamma in vista?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!