Deficit di empatia: persone incapaci di mettersi nei panni degli altri

0
- Annuncio pubblicitario -

La mancanza di empatia non si vede, ma si sente. E i suoi effetti sono spesso devastanti, soprattutto su un pianeta sempre più connesso e interdipendente dove le nostre decisioni e azioni possono avere ripercussioni inimmaginabili dall’altra parte del mondo.

L’empatia è una sorta di collante sociale che ci tiene uniti. È un ponte verso la comprensione che ci permette di metterci nei panni dell’altro. Tuttavia, lo psicologo Douglas LaBier è convinto che la nostra società soffra di un problema sempre più diffuso che stiamo trascurando: un profondo deficit di empatia. E le implicazioni per la nostra salute mentale, così come il suo impatto sociale, sono devastanti.

Che cos’è il disturbo da deficit di empatia?

La persona che soffre di disturbo da deficit di empatia non è in grado di uscire da se stessa e sintonizzarsi con le emozioni e le esperienze degli altri, soprattutto di chi la pensa diversamente o non condivide il suo sistema di valori. Si tratta di una persona intrappolata nella prigione della propria mente, limitata dalle proprie barriere psicologiche, che gli impediscono di connettersi con realtà diverse, che generalmente disprezzano o ignorano.

Ovviamente, chiunque può sviluppare la mancanza di empatia. Può essere la persona incapace di mettersi nei panni del partner che mette sempre al primo posto i suoi bisogni. Ma può anche essere l’amico o collega che si arrabbia quando non condividiamo il suo punto di vista. O genitori narcisisti che minimizzano costantemente i problemi dei loro figli.

- Annuncio pubblicitario -

Il disturbo da deficit di empatia si trova sia nelle relazioni interpersonali, tra familiari, amici e colleghi, sia nella società, quando acquisisce una deriva egoistica. In entrambi i casi le persone rimangono chiuse in un universo privato che le isola emotivamente dagli altri, rendendole indifferenti al dolore, all’angoscia e alla sofferenza altrui.

L’empatia è bandita nel territorio della pietà

Viviamo in una società che prova pietà, ma non è molto empatica. Una società di emozioni veloci e memoria corta. Le immagini del dolore degli altri ci commuovono, ma solo il necessario e per un breve periodo di tempo, il minimo necessario per essere in pace con la coscienza e passare a qualcosa di più piacevole.

Quel tipo di società ha privilegiato la pietà sull’empatia. La pietà è una reazione automatica. Il dolore e la sofferenza degli altri ci causano disagio. Vediamo che qualcuno sta attraversando un momento difficile e ci sentiamo a disagio o angosciati.

Ma la pietà è un sentimento passivo, spesso con sfumature condiscendenti. La pietà implica pensare che l’angosciato non “meriti” ciò che gli è successo, ma implica anche credere che non abbia la capacità di fare qualcosa che gli permetta di uscire da quella situazione.

Inoltre, sentirsi dispiaciuti non significa necessariamente mettersi nei panni della persona che soffre. È una semplice espressione di dolore per la sfortuna degli altri. Di solito è il livello più basso di comprensione e impegno nei confronti del lutto.

L’empatia, d’altra parte, è una connessione più profonda che sperimentiamo quando siamo in grado di abbandonare la nostra prospettiva ed entrare nel mondo dell’altro. Una volta lì, possiamo sperimentare le sue emozioni, conflitti o aspirazioni dal suo punto di vista.

Implica vedere il dolore attraverso i suoi occhi, senza stabilire barriere divisorie che ci tengono in disparte assumendo una posizione di superiorità. Ecco perché l’empatia è un’emozione proattiva che ci incoraggia ad offrire il nostro aiuto. Questo tipo di connessione costruisce relazioni sane e reciproche basate sulla preoccupazione genuina, non sulla semplice pietà. La capacità di stabilire quel tipo di connessione è esattamente ciò che le persone con disturbo da deficit di empatia hanno perso.

Come si sviluppa il disturbo da deficit di empatia?

LaBier crede che il disturbo da deficit di empatia si sviluppi “quando le persone si concentrano troppo sull’acquisizione di potere, status e denaro per se stesse”. Secondo questo psicoterapeuta, si tratta di persone che equiparano lo sviluppo personale all’acquisizione, sia di beni materiali che di relazioni interpersonali.

Di conseguenza, si alienano dalle loro emozioni e si identificano con ciò che hanno. Sviluppano quella che si potrebbe definire una “mente transazionale”, poiché misurano tutto in termini di valore per se stessi, senza fermarsi a pensare all’impatto che queste azioni potrebbero avere sugli altri. In pratica, hanno una prospettiva molto egocentrica.

Questa eccessiva focalizzazione su se stessi crea un senso di vanità e presunzione. “Queste persone sviluppano l’illusione di essere completamente indipendenti e autosufficienti. Perdono il contatto con la realtà e dimenticano che tutti gli esseri umani sono interconnessi e interdipendenti”.

- Annuncio Pubblicitario -

In pratica, non sono consapevoli di far parte di una comunità più ampia. Non sanno che, in questo mondo, affondiamo separatamente o ci salviamo insieme, come diceva Juan Rulfo. Intrisi di utilitarismo egocentrico, perdono la capacità di connettersi a un livello profondo con gli altri e non provano empatia.

Ovviamente, il deficit di empatia finisce per diventare fonte di conflitti interpersonali. Non solo impedisce l’instaurazione di relazioni significative, ma a livello sociale diventa anche terreno fertile per far germogliare i semi dell’odio e della polarizzazione perché è quasi impossibile per queste persone essere empatiche con chi ha credenze, tradizioni o modi di vedere la vita diversi.

Le 2 chiavi per superare il deficit di empatia

1. Sii consapevole dell’interdipendenza

Sebbene in determinate circostanze possiamo essere autonomi e indipendenti, siamo tutti collegati in qualche modo. L’attuale pandemia, ad esempio, ci ha dimostrato che siamo tutti più uniti di quanto pensiamo e che i paesi ricchi non possono salvarsi a spese dei più poveri, per quanto si sforzino. Le nostre decisioni e azioni hanno profonde ripercussioni.

Ci ha anche mostrato che le nostre piccole decisioni possono avere un grande impatto sulle persone che ci circondano, dalla nostra famiglia agli estranei che incontriamo. Fare quel piccolo esercizio di consapevolezza ci aiuterà a superare il deficit di empatia. Un atto sconsiderato o egoistico può letteralmente costare la vita a qualcun altro.

2. Mettersi più spesso nei panni di qualcun altro

LaBier propone alcuni semplici esercizi per sviluppare l’empatia. Possiamo iniziare analizzando il nostro comportamento che infastidisce il nostro partner. È ovvio che non è un problema per noi, ma lo è per il nostro partner. Pertanto, possiamo metterci nei suoi panni per cercare di capire perché lo/la infastidisce. La chiave non è giudicare, ma concentrarsi sull’esperienza delle emozioni che il nostro comportamento genera nell’altro per immergerci nelle sue percezioni e sensazioni.

Un altro esercizio consiste nel risvegliare l’empatia per una persona che non ci piace o che ha idee radicalmente opposte alle nostre. Possiamo iniziare cercando di capire come quella persona è diventata chi noi supponiamo che sia. Per fare questo, dobbiamo metterci nei suoi panni, pensare e sentirci come quella persona. Ancora una volta, il segreto è non giudicare, puntando sui punti che abbiamo in comune per cercare di vedere la situazione con gli occhi dell’altro.

Sviluppare l’empatia ci fornisce una base più assertiva per risolvere i conflitti, colmare le differenze e abbandonare la distruttività. Ci rende più consapevoli della nostra vulnerabilità come esseri umani e ci permette di aprirci alle esperienze degli altri per arricchirci attraverso di esse. Questo è il percorso verso una vita più sana e un mondo più tollerante, come sottolinea LaBier.

Fonti:

LaBier, D. (2010) Are You Suffering From Empathy Deficit Disorder? In: Psychology Today.


Jones, A. et. Al. (2010) Feeling, caring, knowing: different types of empathy deficit in boys with psychopathic tendencies and autism spectrum disorder. J Child Psychol Psychiatry; 51(11): 1188–1197.

La entrada Deficit di empatia: persone incapaci di mettersi nei panni degli altri se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteGiuseppe Tornatore ci racconta Ennio Morricone
Prossimo articoloNon si torna indietro
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!