Resilienza vicaria, quando la forza degli altri ci rafforza

0
- Annuncio pubblicitario -

Nel 1990 gli psicologi McCann e Pearlman coniarono il termine trauma vicario per riferirsi all’ampia gamma di effetti dannosi e cumulativi che può soffrire una persona eccessivamente coinvolta emotivamente nei problemi di un’altra persona. Si riferivano ad un trauma indiretto, che può diventare così intenso dal punto di vista psicologico da alterare la nostra percezione di noi stessi, degli altri e del mondo, generando un profondo disagio.

Queste persone sperimentano una sorta di sindrome da burnout per empatia. Il danno emotivo è il risultato della conoscenza dell’evento traumatizzante che la persona significativa ha vissuto e dello sforzo di aiutarla e cercare di alleviare la sua sofferenza caricandola sulle proprie spalle. Ma proprio come le avversità degli altri possono influenzarci emotivamente, il loro impatto trasformativo non è solo negativo. Esiste anche una resilienza vicaria.

L’origine della resilienza vicaria

Il concetto di resilienza vicaria affonda le sue radici in uno studio condotto da un gruppo di psicologi di San Diego, guidati dalla psicologa Pilar Hernández-Wolfe, che lavorava per l’organizzazione “Survivors of Torture International”.


Le loro rispettive esperienze terapeutiche e quelle di altri professionisti con sopravvissuti alla tortura e alla violenza politica e le loro famiglie in Colombia e in altre parti del mondo hanno mostrato loro che alcuni trovavano ispirazione e forza in queste persone, che consideravano “eroi” quotidiani.

- Annuncio pubblicitario -

Ben presto si chiesero se lavorare con i sopravvissuti al trauma avesse il potenziale per trasformare i terapeuti in modo unico e positivo. Nella loro ricerca, hanno scoperto che le storie di adattamento e sopravvivenza, così come la reciprocità di fronte alle avversità, diventano una potente fonte d’ispirazione. Queste esperienze si collegano al concetto di crescita post-traumatica, attraverso la quale significato e scopo vengono rafforzati dall’esposizione al trauma.

E tutto sembra indicare che questa crescita non si limiti solo alla persona colpita, ma possa estendersi anche a coloro che la circondano. In altre parole: la resilienza è contagiosa.

Cos’è la resilienza vicaria?

La resilienza vicaria è un fenomeno caratterizzato dall’effetto positivo che trasforma coloro che aiutano e accompagnano le persone che hanno subito un trauma, come risposta alla loro resilienza. Questo fenomeno è evidente soprattutto nei contesti psicoterapeutici, educativi e comunitari, nonché nella riabilitazione degli animali.

Tuttavia, può verificarsi in qualsiasi contesto purché vi sia un legame con la persona resiliente. La verità è che le storie di resilienza e crescita positiva che provengono da episodi traumatici hanno il potenziale per trasformare positivamente le narrazioni di vita di coloro che le conoscono. E possono ispirare non solo le persone a loro vicine, ma anche intere comunità.

I 5 grandi cambiamenti che la resilienza degli altri genera nella nostra vita e nel nostro modo di essere

Nel 2017 è stato condotto uno studio in cui sono stati identificati i diversi benefici della resilienza vicaria e, sebbene fosse limitato ai terapisti che aiutano le persone che avevano subito traumi, questi cambiamenti possono essere estesi a tutte le persone che si sono sentite ispirate dalle storie di miglioramento degli altri.

1. Cambiamenti negli obiettivi e nelle prospettive di vita

La crescita post-traumatica implica una trasformazione positiva dell’io. Un evento traumatico può alterare la narrativa di una persona sulla propria vita e cambiarne profondamente la percezione. Infatti, i sopravvissuti al trauma riferiscono spesso cambiamenti positivi nella loro filosofia di vita e rivalutano ciò che conta davvero per loro. Tutto sembra indicare che la resilienza vicaria produce cambiamenti simili.

Prendere atto dei problemi enormi che altre persone hanno dovuto affrontare ci dà una prospettiva più equilibrata della vita, incoraggiandoci ad apprezzarla molto di più e può persino spingerci a cambiare i nostri obiettivi di vita per altri con cui ci sentiamo più identificati e che ci danno maggiore soddisfazione. Ciò può produrre un vero e proprio tsunami nel concetto che abbiamo di noi stessi e nello scopo della vita, portando a cambiamenti importanti.

2. Aumento della speranza ispirata dalla storia di superamento

Affrontare un trauma psicologico è difficile, ma uscirne rafforzati è un esempio profondamente motivante che ci insegna che c’è speranza oltre le nuvole oscure e minacciose che possono cadere su di noi. Pertanto, la resilienza vicaria è un pilastro di speranza e una fonte di forza. Ma per questo è necessario aprirsi ed essere disposti a lasciarsi influenzare dalla speranza degli altri.

- Annuncio Pubblicitario -

3. Maggiore consapevolezza e cura di sé

È interessante notare che uno degli effetti della resilienza vicaria è che ci incoraggia a essere più introspettivi, prestarci più attenzione e prenderci più cura di noi stessi. È probabile che le avversità degli altri e il loro percorso di guarigione ci rendano più consapevoli dell’importanza di prenderci cura di noi stessi e di cercare dentro di noi le risorse necessarie, bilanciando le emozioni per cercare di affrontare le avversità nel miglior modo possibile.

È stato anche visto che la resilienza vicaria genera spesso una visione più spirituale della vita. Indubbiamente, quando le persone subiscono un trauma hanno bisogno di trovare un significato a quella sofferenza, motivo per cui spesso lo cercano nella spiritualità. Apparentemente, la resilienza vicaria innesca un processo simile di ricerca di risposte che può portare a una visione più spirituale della vita.

4. Una comprensione più ampia del potere delle relazioni

Essere “toccati” dalla resilienza di un’altra persona ci insegna l’incredibile potere che le relazioni hanno su ognuno di noi. Infatti, le persone che hanno sperimentato la resilienza indiretta riferiscono di prestare maggiore attenzione alle narrazioni degli altri e alle loro storie di vita, perché sono più consapevoli della loro azione trasformativa.

Queste persone tendono a vivere maggiormente nel “qui e ora”, quindi sono più aperte alle esperienze degli altri e riescono a connettersi meglio con le proprie emozioni, il che aumenta la loro empatia e compassione ma, allo stesso tempo, potenzia l’effetto benefico della resilienza. È come se riuscissimo a sintonizzarci meglio con gli altri per trarre vantaggio dalle loro esperienze di vita.

5. Ingegno più acuto

Forse uno degli “effetti collaterali” più curiosi che gli studi sulla resilienza vicaria hanno riscontrato nei terapeuti è che essa acuisce il loro ingegno. È probabile che le storie di sopravvivenza e forza di altre persone dimostrino l’importanza di cercare soluzioni non convenzionali a problemi insoliti, quindi comprendiamo appieno l’importanza di abilità come l’intelligenza fluida e la creatività.

Queste persone hanno anche riferito un maggiore senso di autoefficacia personale, che probabilmente deriva da una maggiore fiducia nelle proprie capacità di affrontare le avversità. Cioè, iniziamo a convincerci che qualunque cosa accada, possiamo affrontarla.

In breve, non solo impariamo dalle nostre cadute, ma possiamo anche imparare dai colpi che altre persone subiscono nella vita. Questo ci mostra che la resilienza ha il potere di espandersi, purché viviamo con gli occhi e il cuore ben aperti per notare quegli “eroi” non celebrati che sono con noi e prenderci il tempo per conoscere le loro storie di vita. Storie che possono essere tanto strazianti quanto stimolanti, perché è proprio questa apparente dicotomia ad avere il maggiore impatto sulle nostre vite.

Riferimenti:

Hernández-Wolfe, P. (2018) Resiliencia vicaria: una revisión comprensiva. Rev. Estud. Soc.; 66: 9-17. 

Killian, K., Hernandez-Wolfe, P., Engstrom, D. & Gangsei, D. (2017) Development of the vicarious resilience scale (VRS): A measure of positive effects of working with trauma survivors. Psychological Trauma: Theory, Research, Practice and Policy; 9(1): 23- 31.

Edelkott, N., Engstrom, D. W., Hernandez-Wolfe, P., & Gangsei, D. (2016) Vicarious resilience: Complexities and variations. American Journal of Orthopsychiatry;86(6): 713–724. 

La entrada Resilienza vicaria, quando la forza degli altri ci rafforza se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteRaimondo Todaro e Francesca Tocca si sono lasciati? I gossip si fanno sempre più insistenti
Prossimo articoloDi Caprio e Vittoria Ceretti avvistati insieme: ma lei non è sposata?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!