L’errore più grande che facciamo quando cerchiamo la felicità

0
- Annuncio pubblicitario -

Cosa vuoi nella vita? Forse desideri passare più tempo con la tua famiglia. Oppure desideri avere un lavoro più gratificante e stabile. O forse vuoi trovare la tua dolce metà. Oppure migliorare la tua salute. Ma perché desideri tutto questo?

È probabile che la tua risposta sia: per essere felice.

A questo punto vale la pena chiederti: sei sicuro che queste cose ti renderanno felice?

Un esperimento condotto presso l’Imperial College of Science ha rivelato che non siamo molto precisi nel prevedere l’intensità delle nostre emozioni e sentimenti. Tendiamo a pensare che gli eventi positivi ci renderanno molto felici, ma poi scopriamo che non è così. Questo ci porta a un’infruttuosa ricerca della felicità che termina in insoddisfazione, frustrazione e delusione.

- Annuncio pubblicitario -

Cercare la felicità nella direzione sbagliata

La nostra cultura è così ossessionata dalla ricerca della felicità che diamo per scontato che il desiderio di essere felici non abbia bisogno di giustificazione. Pensiamo che la felicità sia buona perché essere felici è buono. Tuttavia, il filosofo Nat Rutherford si chiede se sia valido e sensato costruire la nostra vita sulla base di questo ragionamento circolare.

“Nel mondo moderno, la felicità è la cosa più vicina che abbiamo a un summum bonum, il bene più alto da cui scaturiscono tutti gli altri beni. Seguendo questa logica, l’infelicità diventa un summum malum, il più grande male da evitare”, scrisse.

Uno studio sviluppato presso l’Università della California ha dimostrato che la ricerca ossessiva della felicità è associata a un aumento del rischio di depressione. Gli psicologi dell’Università di Denver hanno anche scoperto che le persone che valorizzavano maggiormente la felicità dichiaravano di essere meno felici in condizioni di stress rispetto a quelle che non davano tanta importanza ad essa.

Pertanto, probabilmente uno dei nostri più grandi errori nella ricerca della felicità consiste nel preoccuparci troppo di essere felici, al punto di giudicare tutti gli aspetti della nostra vita in base al loro contributo a quello stato emotivo idealizzato.

Siamo più interessati a come cercare la felicità che a cercare di capire cosa sia veramente e fino a che punto sia un obiettivo desiderabile nella vita. Sviluppiamo una concezione della felicità limitata e troppo pragmatica incentrata più sulla ricerca di emozioni positive che sul significato.

Quanto siamo disposti a sacrificare per essere felici?

Nel 1989 il filosofo Robert Nozick suggerì un dilemma: immaginare per un momento che ci sia una macchina che può darci tutto ciò che vogliamo. Può soddisfare tutti i nostri desideri. Possiamo essere grandi scrittori, diventare inventori rinomati o imprenditori di successo. Possiamo vivere la vita che abbiamo sempre sognato, quella che ci renderebbe felici. Tuttavia, quella macchina è in realtà un simulatore, quindi dovremmo vivere immersi in una vasca con elettrodi collegati al nostro cervello.

Ti collegheresti a quella macchina per essere felice?

Gli psicologi delle università di Groningen e La Soborna hanno presentato lo stesso scenario a 249 persone. La stragrande maggioranza dei partecipanti ha deciso di non connettersi alla macchina, rifiutando la felicità fittizia che offriva loro. La possibilità di prendere una pillola che avrebbe generato loro esperienze piacevoli per tutta la vita convinse solo la metà delle persone. Invece, quasi tutti scelsero di prendere una pillola che avrebbe migliorato il loro funzionamento fisico, cognitivo e sociale.

Questo esperimento rivela che sebbene siamo immersi nella ricerca della felicità, non siamo realmente disposti a sacrificare tutto per avere esperienze piacevoli. Il nostro “io” più profondo aspira in realtà a una vita significativa che va ben oltre la felicità e che è legata allo sforzo.

Pertanto, sebbene la felicità sia desiderabile, non è l’unica cosa desiderabile. Comprenderlo ci aiuterà a liberarci dalla “tirannia della felicità”, così da smettere di cercarla ossessivamente, perdendola strada facendo.

Accettare la sofferenza, condizione indispensabile per trovare la felicità

Per Epicuro, la felicità consiste nel cercare il piacere ed evitare il dolore e la sofferenza. Secondo questo filosofo greco, l’assenza prolungata di dolore ci dà la pace mentale o atarassia, uno stato in cui siamo “in pace con noi stessi”. Ma una vita appagante e soddisfacente va oltre l’equilibrio tra piacere e dolore.

Infatti, Friedrich Nietzsche ci ricorda che siamo disposti a soffrire o ad affrontare situazioni spiacevoli se siamo sicuri di ottenere una ricompensa. “L’uomo non ripudia la sofferenza in quanto tale, anzi la cerca, purché le si mostri un significato”, scriveva.

- Annuncio Pubblicitario -

La visione della felicità che dipende fondamentalmente dai nostri stati d’animo, solitamente fugaci e influenzati dalle circostanze, ci condanna inevitabilmente a vivere in uno stato di insoddisfazione perseguendo una chimera irraggiungibile. La vita, anche quella delle persone più fortunate, non sfugge al dolore, alla perdita, alla delusione, alla malattia, alla tristezza e alla solitudine. Il dolore è una conseguenza inevitabile dell’essere vivi.

Quando la sofferenza ha uno scopo o vi troviamo un significato, può essere più sopportabile. Felicità e sofferenza, infatti, non si escludono a vicenda, ma sono piuttosto due facce della stessa medaglia. L’una non esiste senza l’altra, quindi fuggire dalla sofferenza non ci avvicinerà alla felicità.

Come cercare la felicità attraverso l’eudemonia?

Al posto della felicità, Aristotele preferiva parlare di eudemonia. Sebbene molti traducano questa parola come “felicità”, in realtà è un concetto più simile all’equilibrio significativo.

La visione aristotelica dell’eudemonia è complessa perché comprende non solo ciò che ci dà piacere, ma anche soddisfazione individuale, eccellenza, impegno e virtù morale. A differenza della felicità, l’eudemonia non è il risultato dei nostri stati mentali – che sono spesso volubili – ma piuttosto del condurre una vita significativa.

Se applichiamo questa idea alla ricerca della felicità, possiamo capire che la chiave non è chiederci cosa ci rende felici, ma piuttosto cosa ci soddisfa, ci permette di crescere ed è importante per noi. Le risposte a queste domande di solito non portano a piaceri epicurei e momentanei ma si proiettano nel futuro, dando un senso alla nostra vita.

“Nessuna vita degna di essere vissuta dovrebbe soddisfare lo standard stabilito dalle visioni epicuree o utilitaristiche della felicità, per le quali i suoi seguaci moderni sono destinati a essere delusi dalle imperfezioni della vita umana”, scrisse Rutherford.

Pertanto, prosperare come persona attraverso azioni significative potrebbe essere il segreto della felicità, dato che è ciò che ne deriverebbe. Mirare all’eudemonia ci permetterà di abbracciare le nostre imperfezioni e prosperare nonostante esse, trovando ciò che è importante per noi. La felicità verrà di conseguenza. Quindi, forse non dovremmo chiederci cosa ci rende felici, ma cosa è significativo per noi.

Fonti:

Rutherford, N. (2021) Why our pursuit of happiness may be flawed. In: BBC.


Hindriks, F. & Douven, I. (2016) Nozick’s experience machine: An empirical study.
Philosophical Psychology; 
31(2): 278-298.

Ford, B. Q. et. Al. (2014) Desperately Seeking Happiness: Valuing Happiness is Associated With Symptoms and Diagnosis of Depression. J Soc Clin Psychol; 33(10): 890–905.

Mauss, I. B. et. Al. (2011) Can seeking happiness make people unhappy? Paradoxical effects of valuing happiness. Emotion; 11(4):807-15.

Sevdalis, N. & Harvey, N. (2007) Biased forecasting of postdecisional affect. Psychological Science; 18: 678-681.

Nozick, R. (1989) The Experience Machine. In: University of Colorado.

La entrada L’errore più grande che facciamo quando cerchiamo la felicità se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteE le stelle stanno a guardare…
Prossimo articoloDavid Hasselhoff festeggia il compleanno su Instagram
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!