Spostamento, il meccanismo di difesa che crea più problemi

0
- Annuncio pubblicitario -

spostamento meccanismo di difesa

Lo spostamento è un meccanismo di difesa che tutti noi abbiamo usato a volte. Quando proviamo determinate emozioni o impulsi negativi, non sempre troviamo le strategie di coping (affrontamento) appropriate, quindi mettiamo in atto dei meccanismi a livello inconscio che ci aiutano a reprimere e nascondere il disagio.

Infatti, i meccanismi di difesa come lo spostamento sono una strategia del nostro inconscio per ridurre l’ansia che sperimentiamo, evitare possibili traumi e ripristinare il nostro equilibrio mentale. Queste difese operano al di sotto del radar della nostra coscienza per aiutarci ad affrontare i fattori interni ed esterni che ci minacciano. Ma il fatto che non siamo consapevoli della loro esistenza non significa che non influenzino i nostri comportamenti e le nostre decisioni.

Cos’è lo spostamento in psicologia?

Il concetto di spostamento come meccanismo di difesa ha avuto origine nella teoria della formazione dei sogni di Sigmund Freud. Freud pensava che lo spostamento fosse un meccanismo di distorsione del sogno attraverso il quale il contenuto inconscio viene trasformato in contenuto manifesto.

Oggi, la definizione di spostamento in psicologia è cambiata e si riferisce a un meccanismo di difesa in cui una persona reindirizza un’emozione negativa dalla sua fonte originale a un recettore meno minaccioso. Espellendo il fattore di stress originario dalla coscienza, l’ansia viene ridotta, ma è probabile che a lungo termine il coping non sarà adattivo poiché la fonte del conflitto rimane generalmente latente.

- Annuncio pubblicitario -

Ci sono molti esempi di spostamento in psicologia, alcuni abbastanza comuni. Infatti, è comune per noi spostare la rabbia o la frustrazione su altre persone che non sono quelle che l’hanno generata. Ad esempio, se abbiamo avuto un problema con il nostro capo, ma pensiamo che non sarebbe saggio sfogare su di lui la nostra rabbia perché potrebbe costarci il posto di lavoro, possiamo reprimerlo fino alla fine della giornata. Ma quando torniamo a casa, il minimo errore del nostro partner o dei nostri figli ci farà reagire in modo eccessivo, riversando su di loro la rabbia trattenuta.

Ad ogni modo, lo spostamento non si verifica solo a livello interpersonale ma anche a livello di gruppo o sociale. Un esempio relativamente comune di spostamento di questi tempi consiste nel proiettare la frustrazione di aver perso il lavoro su alcuni gruppi che consideriamo colpevoli, come gli immigrati.

Quei gruppi, che rappresentano un rischio minore per noi, diventano il capro espiatorio che si assume tutta la colpa e diventa il bersaglio della nostra rabbia, delle insicurezze e delle paure. Il tutto per evitare di dover affrontare una realtà per noi troppo minacciosa e per la quale non abbiamo i necessari meccanismi di coping.

Come funziona il meccanismo dello spostamento?

Ricorriamo allo spostamento quando crediamo che reagire alla fonte originale della nostra frustrazione potrebbe essere inaccettabile o addirittura pericoloso. Invece, cerchiamo una persona, un’attività o una situazione che sia meno minacciosa per noi e che possa servire da sfogo più sicuro per i nostri sentimenti negativi.

Infatti, uno studio condotto presso la Chungnam National University ha scoperto che gli stati di eccitazione fisica ed emotiva tendono a spostarsi da una situazione all’altra, non scompaiono così facilmente come pensiamo. Pertanto, se consideriamo che una reazione è inappropriata in una determinata situazione, possiamo reprimere quei sentimenti, ma non scompariranno, li rilasceremo più tardi in una situazione che consideriamo più favorevole dove le loro conseguenze sono minori.

Il meccanismo di spostamento svolge quindi una doppia funzione. Da un lato, ci consente di canalizzare le emozioni e gli impulsi che consideriamo inappropriati o dannosi in modo più sicuro, almeno a breve termine. D’altra parte, tiene il fattore di stress fuori dalla nostra coscienza, impedendoci di dover affrontare una situazione per la quale non abbiamo le risorse psicologiche adeguate.

Infatti, se utilizzato in modo specifico, lo spostamento può essere un utile meccanismo di difesa per proteggerci dai sentimenti negativi e gli impulsi dannosi. Può aiutarci a ridurre al minimo la delusione, ridurre lo stress, proteggerci dall’ansia e proteggere il nostro ego. I ricercatori dell’Università di Harvard hanno persino scoperto che l’uso adattativo di meccanismi di difesa come lo spostamento è correlato a una migliore salute fisica e relazioni interpersonali più soddisfacenti.

Lo stesso Freud credeva che la sublimazione, che è un tipo di spostamento, possa diventare un’importante fonte di creatività e ispirazione. In pratica, ci aiuterebbe a spostare emozioni e impulsi verso attività socialmente accettate, come l’arte. Quindi la sublimazione sarebbe uno sbocco costruttivo per impulsi inaccettabili o dannosi.


Ma lo spostamento può anche avere un lato oscuro, soprattutto se diventa abituale.

- Annuncio Pubblicitario -

Il lato più oscuro dello spostamento di emozioni e impulsi

Lo spostamento può causare una reazione a catena. L’aggressività spostata, ad esempio, può diventare un circolo vizioso dato che non affrontiamo la fonte del conflitto. Se abbiamo dei problemi con il nostro capo e non li risolviamo, ma deviamo costantemente quella rabbia verso la nostra famiglia, ad esempio, le relazioni familiari finiranno per soffrirne. Quando non affrontiamo la fonte del conflitto, questa rimane latente, generando una enorme tensione psicologica che finirà per presentarci il conto in un modo o nell’altro.

Infatti, uno studio condotto presso l’Università della Scozia occidentale ha rivelato che l’utilizzo di meccanismi di difesa immaturi è associato a una maggiore propensione a sviluppare una dipendenza da cibo o alcol, probabilmente dovuta al fatto che questi diventano la via di fuga per la tensione psicologica.

Allo stesso modo, lo spostamento a livello sociale è solitamente fonte di pregiudizi e stereotipi nei confronti di determinati gruppi e in alcuni casi pùo anche avere delle conseguenze violente. Un terribile esempio di spostamento nella storia si trova nell’Olocausto nazista. Gli ebrei divennero l’obiettivo delle frustrazioni e della rabbia del popolo tedesco per le conseguenze economiche della prima guerra mondiale. Invece di dirigere la loro rabbia collettiva contro il proprio governo o cercare una soluzione reciprocamente soddisfacente, la rabbia è stata reindirizzata verso un gruppo di persone più vulnerabili.

Come affrontare lo spostamento in modo assertivo?

• Cerca sbocchi più assertivi per le tue emozioni. Lo spostamento delle emozioni non deve sempre avvenire verso un’altra persona o gruppo. La sublimazione, ad esempio, è uno sfogo catartico per quegli impulsi. Pertanto, cerca di usare l’energia per creare qualcosa di positivo con cui puoi connetterti con gli altri. Puoi trovare quello sbocco nella pittura, nella scultura, nella scrittura o anche facendo attività fisica.

• Risolvi il conflitto latente. Non è sempre facile, ma è essenziale. Uno studio condotto presso l’Università del Kansas ha scoperto che la pressione sanguigna scende di più quando scarichiamo la nostra rabbia direttamente sulla persona che l’ha causata rispetto a quando la spostiamo verso oggetti sostitutivi. Ciò significa che a un certo punto dobbiamo affrontare la fonte della tensione psicologica.

Pertanto, se scopriamo che stiamo usando lo spostamento, dobbiamo lavorare per sviluppare strategie di coping consapevoli che ci permettano di affrontare il problema alla base. Se non lo facciamo, è probabile che continueremo a trascinare la tensione psicologica e che la trasferiremo agli altri non appena ne avremo l’opportunità.

Fonti:

Sohn, J. et. Al. (2015) Effect of emotional arousal on inter-temporal decision-making: an fMRI study. Journal of Physiological Anthropology; 34: 8.

Malone, J. C. et. Al. (2013) Adaptive midlife defense mechanisms and late-life health. Personality and Individual Differences; 55(2): 85-89.

Mohiyeddini, C. et. Al. (2013) Displacement Behaviour Is Associated with Reduced Stress Levels among Men but Not Women. PLoS One; 8(2): e56355.

Costa, R. M. & Brody, S. (2013) Immature psychological defense mechanisms are associated with greater personal importance of junk food, alcohol, and television. Psychiatry Res; 209(3): 535-539.

Hokanson, J. E., Burgess, M. & Cohen, M. F. (1963) Effect of displaced aggression on systolic blood pressure. The Journal of Abnormal and Social Psychology; 67(3): 214–218.

La entrada Spostamento, il meccanismo di difesa che crea più problemi se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -