Perché le persone che danno lezioni morali ci infastidiscono così tanto, secondo Socrate?

0
- Annuncio pubblicitario -

lezioni morali socrate

I moralisti sono sempre esistiti e hanno sempre cercato di imporre i loro valori. Ma oggi, i social network sono diventati un terreno fertile per tutti i tipi di atteggiamenti moralistici. Poche pubblicazioni sfuggono al loro occhio vigile e c’è sempre un gruppo disposto a riprendere o condannare le azioni e le parole degli altri. Sempre pronto a giudicare.

Infatti, mentre dare lezioni di morale sui social media è un fenomeno contemporaneo, la motivazione dietro di esso è antica quasi quanto l’uomo. Il filosofo greco Socrate esplorò questo fenomeno e lo sperimentò nella propria carne. Nell’Apologia di Socrate, scritta da Platone, si può vedere come il filosofo espone l’arroganza che si nasconde dietro gli atteggiamenti moralistici.

Moralità e conoscenza, due facce della stessa medaglia

Racconta che in un’occasione l’oracolo di Delfi affermò che nessuno era più saggio di Socrate. In risposta, Socrate, che pensava di essere troppo ignorante per essere considerato il più saggio, parlò con altre persone che affermavano di essere molto sagge.

Intervistò politici, drammaturghi e altri per scoprire che avevano convinzioni incoerenti su cosa fosse una buona vita e spesso non erano nemmeno in grado di spiegare quelle convinzioni o rispondere logicamente alle sue domande pungenti.

- Annuncio pubblicitario -

Alla fine, Socrate riconobbe di essere davvero il più saggio, ma solo perché era l’unico a riconoscere quanto poco sapesse.

Questa storia è riassunta nel suo famoso aforisma: “So solo di non sapere nulla”, ma un dettaglio chiave viene spesso trascurato: Socrate parlava di saggezza morale, non solo di conoscenza accademica. Quando Socrate parlava con i diversi “esperti” e “saggi”, non solo questi affermavano di essere saggi, ma anche e soprattutto autorità morali.

Per i sofisti, saggezza e moralità erano collegate. Per questo Socrate scoprì che chi era sicuro della propria saggezza era anche convinto della propria autorità morale. Proprio come l’arroganza intellettuale porta le persone a trascurare le lacune nella loro conoscenza, coloro che sono convinti di essere fedeli esponenti della moralità sono anche meno consapevoli dei propri errori e tendono a trascurare le complessità della moralità stessa. In altre parole, il loro atteggiamento moralista li acceca.


Il filosofo Glenn Rawson affermò che “più esperienza le persone affermano di avere riguardo alle cose più importanti della vita (come la giustizia, la virtù e il modo migliore di vivere), meno possono giustificare le loro affermazioni. Anche la conoscenza dell’arte o della scienza di alcune persone è offuscata dalla loro convinzione errata di essere anche qualificati per dire alla gente come dovrebbero vivere.” In altre parole, molte persone rivendicano il diritto di erigersi a giudici della vita degli altri solo perché hanno – o credono di avere – certe conoscenze.

Dare lezioni morali implica credersi superiori, ignorando le proprie ombre

Ovviamente, ci sono alcune differenze tra coloro che oggi si pongono come sostenitori della moralità sui social media e una figura vissuta nell’antica Grecia. Gran parte di questa differenza è dovuta al fatto che su Internet c’è una maggiore licenza per creare un’impressione esagerata della propria moralità, perché la maggior parte dei contatti delle persone non le conoscono bene o sanno come vivono.

In pratica, questo “anonimato morale” dà libero sfogo al giudizio degli altri e, allo stesso tempo, all’esaltazione di se stessi. Diversi studi, infatti, hanno rivelato che il contenuto più virale sui social network è proprio il contenuto più “moralizzato” che fa riferimento a idee, oggetti o eventi che solitamente vengono interpretati in termini di interesse o bene comune. Notizie e commenti contenenti parole morali tendono a diffondersi maggiormente su Internet.

Questo fenomeno non è dovuto solo all’indignazione morale, ma al fatto che evidenziare un comportamento scorretto è un potente mezzo per mantenere o migliorare la reputazione di una persona in una determinata cerchia sociale e rendere chiara la sua appartenenza. Ogni volta che qualcuno fa notare qualcosa di “immorale”, si unisce anche a un gruppo e riafferma la sua identità, anche se non ne è pienamente consapevole.

In effetti, tutti noi ci impegniamo in comportamenti che aiutano a distinguere il gruppo interno con cui ci identifichiamo dal gruppo esterno. In questo modo rafforziamo la nostra appartenenza e dimostriamo di essere d’accordo con i loro valori. Tuttavia, questi comportamenti diventano più estremi quando sorgono minacce, come un contesto di elevata incertezza, opinioni diverse o grandi cambiamenti.

È interessante notare che uno studio condotto presso la Yale University ha rivelato che criticare il gruppo esterno ed esprimere animosità sui social media è molto più efficace nel promuovere il coinvolgimento rispetto al semplice esprimere supporto al gruppo di appartenenza. La necessità di appartenere a un determinato gruppo e rafforzare la propria identità sono le ragioni principali che portano le persone a rimproverare moralmente gli altri.

Infatti, nonostante le differenze culturali, oggi condividiamo una caratteristica con le figure dell’antica Grecia: equiparare la conoscenza o le opinioni alla moralità, in modo che se qualcuno esprime un punto di vista diverso dal nostro, sarà immediatamente condannato per comportamento immorale.

- Annuncio Pubblicitario -

Le persone che danno lezioni morali credono che se qualcuno non si attiene alle proprie convinzioni o si discosta troppo dalle norme e dai valori condivisi dal gruppo a cui appartiene, probabilmente non è una brava persona. Ed è per questo che credono di avere il diritto di criticarlo e giudicarlo.

Per i moralisti, avere le convinzioni “giuste” è una parte importante della virtù, quindi sottolineare le convinzioni “sbagliate” li aiuta anche a sentirsi particolarmente virtuosi. È così che viene creata una “polizia della moralità”, ed è così che si va preparando la repressione.

Tuttavia, affermare che qualcuno ha agito in modo immorale implica – intenzionalmente o meno – porsi al di sopra, godendo del presunto privilegio che offre la moralità. Ecco perché le persone che danno lezioni morali tendono a infastidirci perché, consapevolmente o meno, comprendiamo che si stanno ponendo su un livello superiore senza mostrare la minima empatia e, in molti casi, ignorando i loro toni grigi.

In realtà, la moralità è un grande equalizzatore. Siamo tutti un misto di luci e ombre, quindi è più probabile che coloro che si erigono a autorità morali vedano la pagliuzza nell’occhio dell’altro, ignorando la trave nel proprio. Per questo bisognerebbe pensarci due volte – o tre o quattro – prima di scagliare la prima pietra.

Fonti:

Brady, W. J. et. Al. (2020) The MAD Model of Moral Contagion: The Role of Motivation, Attention, and Design in the Spread of Moralized Content Online. Perspectives on Psychological Science; 15(4): 978–1010.

Goldhill, O. (2019) Socrates’ ancient philosophy shows why moral posturing on social media is so annoying. In: Quartz.

Crockett, M.J. (2017) Moral outrage in the digital age. Nature Human Behaviour; 1: 769–771.

Brady, W. J., et. Al. (2017) Emotion shapes the diffusion of moralized content in social networks. Proceedings of the National Academy of Sciences; 114: 7313–7318.

Suter, R. S., & Hertwig, R. (2011) Time and moral judgment. Cognition; 119: 454–458. 

Aquino, K., & Reed, A. II. (2002) The self-importance of moral identity. Journal of Personality and Social Psychology; 83(6): 1423–1440. 

Rawson, G. (2005) Socratic Humility. In: Philosophy Now.

La entrada Perché le persone che danno lezioni morali ci infastidiscono così tanto, secondo Socrate? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteSophie Codegnoni e la sorpresa da sogno di Alessandro Basciano: ecco cos’ha organizzato
Prossimo articoloI Måneskin si sposano e lanciano “Rush!”: foto e video dell’evento
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!