Non ho tempo per fare niente, perché non ti bastano le 24 ore?

0
- Annuncio pubblicitario -

non ho tempo pper fare tutto

Quante volte ti sei detto “non ho tempo per fare niente”? E quante volte ti è stato detto o hai letto che “non ho tempo” è una scusa, perché se lo volessi davvero il tempo lo troveresti? Ma nonostante tutto, e non importa quanto lo desideri, non puoi sfuggire alla sensazione che il tempo ti stia scivolando tra le dita e non riesci a fare tutto.

Non sei l’unico.

La sensazione di non avere tempo è diventata una vera e propria pandemia in tutto il mondo, al punto che è stato coniato il termine “sindrome NOPET (NO Personal Time)”; cioè non avere neppure il tempo per andare in bagno.

Quando ci sembra di non avere tempo per niente e 24 ore al giorno non ci bastano, il nostro primo impulso è quello di spremere ogni minuto come un limone. Questo ci porta al multitasking, a fare più cose contemporaneamente per riuscire con tutto, o almeno provarci.

- Annuncio pubblicitario -

Ma non è questa la soluzione. Il multitasking può essere efficace per brevi periodi di tempo, ma alla lunga porta al burnout, ci rende più sbadati e facciamo più errori, condannandoci alla frustrazione e all’insoddisfazione. Non importa quanto facciamo, la sensazione di irrequietezza, ansia e tensione intrinseca al multitasking ridurrà il tempo, invece di allungarlo.

Per riprendere il controllo del nostro tempo, il primo passo è capire perché sembriamo averne sempre meno. Per fare questo, è opportuno ripercorrere quanto è accaduto nella nostra società negli ultimi decenni.

L’accelerazione del mondo e la frammentazione esponenziale

Negli ultimi anni abbiamo vissuto un’accelerazione vertiginosa. Ad esempio, nel 1854 Antonio Meucci inventò il primo telefono, ma fu solo nel 1876 che Graham Bell fece la prima telefonata. Bisognerà aspettare quasi mezzo secolo, fino al 1927, perché la Western Electric brevetti un telefono destinato al grande mercato.

Cinquant’anni dopo, nel 1973 Motorola creò il primo telefono cellulare, che pesava 1,1 kg e offriva solo mezz’ora di conversazione con 10 ore di ricarica. Solo due decenni dopo, il numero di utenti mobili era già di circa 11 milioni e nel 2020 quel numero era salito a ben 2,5 miliardi.

Allo stesso modo, nel 1985 fu inviato il primo sms della storia. Alla fine degli anni ’90 e all’inizio degli anni 2000, gli SMS sono diventati popolari, sebbene esistesse un numero massimo di messaggi al giorno. Oggi riceviamo centinaia di notifiche da un’ampia varietà di app di messaggistica e social.

Lo stesso fenomeno si è verificato con i canali televisivi. È passato molto tempo da quando la prima trasmissione televisiva pubblica fu realizzata in Inghilterra nel 1936. Da allora il suo sviluppo è stato sempre più vertiginoso, tanto che oggi possiamo accedere non solo a migliaia di canali televisivi ma anche a milioni di contenuti Video on Demand.

Tutti questi progressi tecnologici hanno portato alla frammentazione esponenziale delle nostre fonti d’informazione, canali di comunicazione, strumenti di lavoro, opportunità per il tempo libero… E questo, a sua volta, sta causando una frammentazione esperienziale che influisce sulla nostra capacità di attenzione. Il risultato è anche una frammentazione del nostro tempo in una miriade di istanti sconnessi tra loro.

Il tempo diventa sempre più fugace

“È stato il tempo che hai trascorso con la tua rosa a renderla così importante”, scriveva Antoine de Saint-Exupéry per lasciarci una preziosa lezione ne “Il piccolo principe“. Si riferiva a un tempo lineare, in cui siamo pienamente presenti.

Attualmente, le esperienze si accumulano mentre si espandono e si frammentano. Mentre in passato dovevamo aspettare di riagganciare il telefono per parlare con un’altra persona, oggi possiamo parlare con più persone contemporaneamente attraverso i social network o i servizi di messaggistica. Di conseguenza, non siamo pienamente presenti in nessuna conversazione.


Ci ritroviamo immersi in una marea di stimoli e momenti frammentati, cercando di restare a malapena a galla e onorare i nostri impegni per non deludere gli altri o noi stessi. Questo, ovviamente, è estenuante.

La frammentazione esperienziale ha ridotto il nostro tempo ad attimi sconnessi che ci sfuggono letteralmente di mano perché, mancando la nostra attenzione e la presenza, diventano attimi fugaci privi di quel filo conduttore che dà senso e ordine alla nostra esperienza, dando anche coerenza al tempo.

- Annuncio Pubblicitario -

Questo flusso costante di stimoli destabilizza il nostro ambiente, costringendoci a sacrificare l’osservazione attenta che dilata il tempo. Per questo, nonostante la giornata continui ad avere 24 ore, continuiamo a pensare “non ho tempo per fare niente”.

La frammentazione esperienziale finisce per influenzare il modo in cui gestiamo il nostro tempo. Attira continuamente la nostra attenzione fino a impossessarsi delle nostre ore, rompendo le tradizionali strutture temporali. Immersi in situazioni frammentate, il tempo cessa di essere abitabile e diventa un nemico. Manca il ritmo cadenzato che aveva prima, perde forma e diventa fugace.

Per questo, pur potendo fare più cose, abbiamo la sensazione di non potere con tutto. Per questo, e anche perché le cose che potenzialmente potremmo fare si moltiplicano come un’idra dalle mille teste.

In realtà il tempo non ci manca. Ma succede che non sappiamo come gestirlo correttamente, quindi finisce per cadere nel buco nero della frammentazione, e noi terminiamo prestando attenzione a cose irrilevanti per i nostri obiettivi vitali.

Come riprendere il controllo del proprio tempo?

La frammentazione esperienziale ci fa credere che il tempo sia il nostro nemico, il che ci porta a una lotta in cui siamo perdenti.

Il segreto consiste nell’eliminare i pensieri negativi sul tempo, perché quando un pensiero viene ripetuto più e più volte, diventa una credenza e questa, a sua volta, una realtà.

Se ripeti a te stesso “non ho tempo per fare niente”, quel pensiero finirà per diventare la tua realtà. Finirà per generare una sensazione di fretta e ansia che, a sua volta, ti darà la sensazione che il tempo stia scorrendo più velocemente, facendoti così precipitare in una spirale.

Sapevi infatti che l’ansia altera la nostra percezione del tempo? Gli psicologi dello University College di Londra hanno scoperto che quando ci sentiamo ansiosi crediamo che il tempo passi più velocemente e abbiamo la sensazione di averne meno.

Qual è il segreto per invertire questa tendenza?

Essere più consapevoli del nostro tempo. Avere tempo deve diventare un atteggiamento.

Questo significa semplificare le nostre vite. Diventare amici del tempo, invece di provare ad andare contro il tempo o essere ossessionati dal multitasking. Per avere più tempo dobbiamo fermarci, invece di accelerare. Sembra un controsenso, ma rallentare, anziché correre più veloci, ci restituirà il controllo del nostro tempo.

Invece di dirti “non ho tempo per fare niente” e stressarti, dì semplicemente: “ho abbastanza tempo per fare le cose più importanti”. E assicurati che sia così. Non cadere nella trappola moderna della frammentazione esperienziale.

Fonte:

Sarigiannidis, I. et. Al. (2020) Anxiety makes time pass quicker while fear has no effect. Cognition; 197: 104116.

La entrada Non ho tempo per fare niente, perché non ti bastano le 24 ore? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteFlavia Vento realizza il suo sogno e incontra finalmente Tom Cruise: il video
Prossimo articoloRe Carlo III e Camilla inaugurano il Royal Ascot: di che cosa si tratta?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!