Mansplaining: i segnali per capire quando ne sei vittima

0
- Annuncio pubblicitario -

Tutte siamo state almeno una volta vittime di mansplaining, un fenomeno parecchio diffuso soprattutto in ambito lavorativo, quando i colleghi uomini tendono a spiegare come lavorare alle colleghe donne. Il paradosso sta nel fatto che spesso chi parla non ha alcuna competenza in merito al discorso; se a questo ci aggiungiamo un fare arrogante e presuntuoso, avremo il perfetto identikit del mansplainer.
Come individuarlo? Oltre alle parole, una cosa che possiamo fare è osservare il linguaggio del corpo.

Mansplaining: in cosa consiste questo fenomeno?

Il mansplainer di professione si sente superiore per natura, ed il suo unico scopo nella vita è spiegare qualcosa di ovvio ad una collega donna, cercando di insegnarle la professione, screditando le sue parole e soprattutto le sue competenze. Ma perché? Cosa c’è alla base di questo fenomeno? Paternalismo, accondiscendenza, sottovalutazione e arroganza che spronano il maschio a far valere la sua opinione come massimo esperto dell’argomento, mettendo in dubbio la parola altrui e ignorando le competenze solo perché solo perché questo “altrui” è una donna. Non capita solo in ambito lavorativo, il mansplaining avviene anche in famiglia, nella coppia o tra amici. In generale, si tratta di un argomento molto delicato perché è facile utilizzare questo termine in qualsiasi discussione tra uomo e donna; le cose non stanno esattamente così, ecco perché qui di seguito ti spieghiamo i segnali che fanno presagire di essere vittime di mansplaining.

mansplaining: cos’è?© GettyImages

Come riconoscere il mansplaining? 3 segnali inequivocabili

Hai mai sentito un collega, un amico oppure un famigliare rivolgersi a te con tono paternalistico e frasi del tipo “lascia che ti spieghi…”, “forse non sai che…” oppure il più generico “voi donne dovreste capire che…” a cui segue ovviamente un monologo lungo e pesante? Bene, ecco un chiaro esempio di mansplaining.
Il mansplainer lo riconosci anche perché parla sempre di qualcosa di non richiesto e soprattutto inutile ai fini del discorso, ma questo per lui è assolutamente soddisfacente perché rafforza il concetto di superiorità di genere.
Anche se siamo nel 2021, dobbiamo ammettere di trovarci in una società ancora patriarcale, dove i principali ruoli di potere sono gestiti da maschi sopra i 45 anni di età. Quando invece, è una donna ad occupare una posizione di potere (e per fortuna questo avviene sempre più spesso), capiterà sempre più di frequente che un collega uomo vorrà spiegarle come fare il suo lavoro. E non importa che lei sia pagata per le sue competenze, o se il collega uomo non abbia alcuna autorevolezza in merito: l’opinione maschile non richiesta vincerà in ogni caso.

 

- Annuncio pubblicitario -
mansplaining: come riconoscerlo© GettyImages

1 – Interrompere una donna mentre sta parlando

Ecco il primo segnale per riconoscere il mansplaining: essere interrotte mentre si sta parlando. Secondo uno studio condotto dall’Università di Princeton, durante gli incontri o le conversazioni di lavoro e non solo, gli uomini tendono a prendere 3 volte più spesso la parola rispetto alle donne, anche a costo di interrompere chi sta parlando in quel momento. Cerca di farci caso, sarà capitato almeno una volta a tutte di essere delegittimate da una conversazione, ed è un fenomeno sempre più frequente soprattutto in ambienti prettamente maschili o quando si fa una professione che da anni è associata all’uomo: informatica o tecnologia ne sono un esempio lampante.

2 – Parlare di ciò che non si conosce

Parlare di ciò che non si conosce, pur di parlare, è questo il tipico modo di fare del mansplainer. Gli uomini sono da sempre più propensi, rispetto alle donne, a vantare attraverso le parole, esperienze che in realtà non possiedono ed esporsi su argomenti che non padroneggiano. Il mansplaining è subdolo, si tratta in poche parole di una forma di sopraffazione spesso sottile e non facilmente individuabile soprattutto quando a metterla in pratica è un collega o una persona di cui ci fidiamo. La cosa ancora peggiore è che sentirsi fare la paternale spesso e volentieri genera rabbia e fastidio, ma sul momento ci lascia incapaci di agire.

3 – Essere inopportuni

Anche il web è costellato da tipici esempi di mansplaining: capita spesso di ricevere commenti velatamente paternalistici se si prova ad esprimere un opinione su qualcosa o si parla di argomenti per i quali si è autorevoli. Se sei donna, hai il 90% di probabilità che questo accada ed arrivi qualcuno a dirti come farlo meglio di come tu lo stia già facendo. Sì perché, diciamolo, i mansplainer più scaltri, riescono a far passare la loro prepotenza sottoforma di consiglio con frasi del tipo “è solo un consiglio il mio…”, peccato sia non richiesto!

 

mansplaining: segnali© GettyImages

Come reagire al mansplaining nel modo giusto

Abbiamo visto fino a qui che il fenomeno del mansplaining è molto frequente negli ambienti di lavoro: se il capo è donna e sta esponendo un argomento andando anche nei dettagli, potrebbe capitare che venga interrotta da un collega che si sente in dovere di aggiungere dettagli, quando in realtà non sta facendo altro che ripetere i concetti già ampiamente spiegati dalla responsabile. In tutti i casi in cui ti accorgi di essere vittima di mansplaining, cosa fare? Segui questi consigli.

  • Mantieni la calma

Sembrerà strano, ma riuscire a mantenere la calma è spiazzante per l’interlocutore che invece si sarebbe aspettato da te una reazione forte.

- Annuncio Pubblicitario -

  • Replica con domande dirette che tendono a spiazzare

Anche rispondere con domande dirette ed inaspettate è qualcosa che blocca il mansplainer. Qualche esempio? Se ti accorgi che qualcuno ti sta facendo la paternale, prova a chiedergli: se al mio posto ci fosse un uomo lo tratteresti allo stesso modo?


  • Avere un approccio sicuro

Sai di avere a che fare con dei provetti mansplainer? Avere nei loro confronti un approccio che manifesta sicurezza e fermezza può aiutare a togliere loro il vizietto.

  • Scherzarci su

Riuscire a scherzare su un argomento serio come il mansplaining, aiuta a tenere sotto controllo la situazione e ripristina i ruoli.

  • Ignorare il mansplaining

Su questo punto vogliamo soffermarci un po’ di più. Ignorare il mansplaining è una strategia vincente oltre che facile da attuare. D’altra parte aiuta anche ad evitare inutile nervosismo e a mantenere la calma. Soprattutto se sei in una posizione di rilievo rispetto al tuo interlocutore, perdere la calma darebbe adito ad altro mansplaining in un circolo vizioso senza fine.

  • Mai prenderla sul personale

Come sappiamo bene il mansplainer medio parla seguendo la sua innata convinzione di avere ragione su tutto. Ma è ancora peggio quando questo personaggio è convinto di poterti aiutare pur non essendo esperto in materia. Non ce l’ha mai direttamente con te, ecco perché non devi prenderla sul personale, basterà semplicemente rispondere nel modo giusto per invitarlo ad una riflessione sul suo comportamento.

In generale, ricorda che il mansplaining è un fenomeno che va eradicato smontando tutte le convinzioni e neutralizzando, anche con l’aiuto di persone alleate, i comportamenti inopportuni.

 

mansplaining: come reagire© GettyImages

Il concetto di mansplaining e le sue declinazioni

Rebecca Solnit è la scrittrice che abbiamo citato all’inizio di questo articolo, ed è stata proprio lei a citare per prima il termine mansplaining in quanto, durante una conversazione con un suo collega scrittore, si è trovata più volte ad essere interrotta e le è stato suggerito di leggere un saggio per informarsi su un determinato argomento, ma guarda caso era proprio uno dei suoi scritti!
Da questo episodio nasce il suo libro Gli uomini mi spiegano le cose, il quale affronta ed approfondisce la questione del mansplaining, neologismo diffusosi immediatamente dopo aver trovato terreno fertile proprio tra tutte le donne che ne erano state vittime e si riconoscevano in quello che Rebecca scriveva.
Non esiste una traduzione in italiano della parola mansplaining, anche se la scrittrice Violetta Bellocchio ha proposto l’espressione spiegazione virile, che però non ha mai avuto larga diffusione. Altre espressioni associabili ad una traduzione italiana di mansplaining sono: minchiarimento e spiegazione maschia. Trattandosi di un fenomeno estremamente sentito ed attuale, la cantautrice Francesca Michielin in collaborazione con Calcutta, ha dedicato il singolo Femme proprio al mansplaining.

Fonte articolo: Alfemminile

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteGiornata Internazionale delle Donne nella Scienza: perchè è necessaria
Prossimo articoloFrasi 18 anni: gli auguri più originali per chi diventa maggiorenne
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!