La trappola del pensiero controfattuale: pensare a ciò che non è successo

0
- Annuncio pubblicitario -

Il pensiero controfattuale è il nostro compagno di avventure di tutti i giorni. Sebbene non siamo pienamente consapevoli della sua esistenza, è quasi sempre presente. Ogni volta che usiamo termini come “quasi” o “per poco” è il pensiero controfattuale che parla, portandoci a visualizzare percorsi alternativi a quello che si è materializzato.

Espressioni come “se ti avessi chiamato avremmo potuto risolverlo”, “se avessi prestato più attenzione questo non sarebbe successo”, “se avessi scelto quella carriera invece di quell’altra mi sentirei meglio” si riferiscono a eventi immaginari che contraddicono i fatti. Sono l’espressione di un tipo di pensiero che può essere molto utile per prevenire errori futuri o può condannarci all’insoddisfazione e al rimorso per quello che avrebbe potuto essere, ma non è stato.

Cos’è il pensiero controfattuale?

Il pensiero controfattuale è un processo cognitivo a cui ricorriamo per immaginare un percorso diverso da quello intrapreso, che si tratti di eventi storici importanti o meno significativi della nostra vita. Attraverso il pensiero controfattuale sfidiamo il tempo e la realtà ripensando all’accaduto e immaginando come sarebbe la società o la nostra vita se tutto avesse seguito un corso diverso.

Questo tipo di pensiero è attivato da un fallimento e fantastica su cosa sarebbe dovuto accadere per raggiungere l’obiettivo. Infatti, spesso assume la forma di ucronie, narrazioni che descrivono un presente alternativo mai realizzato. Ma può anche essere positivo, come quando diciamo a noi stessi che “tutto sarebbe potuto andare peggio”.

- Annuncio pubblicitario -

Poiché la nostra realtà cambia continuamente e il futuro è incerto, è normale per noi cercare punti di riferimento a cui aggrapparci. In questo momento, mentre cerchiamo di dare un senso a ciò che ci è successo e continua ad accadere, nella nostra mente si sta svolgendo una sorta di battaglia che ci porta a pensare a come avrebbero potuto andare le cose. Quindi entra in gioco il pensiero controfattuale. Il pensiero controfattuale ci permette di esplorare diversi scenari attraverso la domanda: “Cosa sarebbe successo se …?” e immagina risultati alternativi a quell’evento.

I tipi di pensiero controfattuale

Ogni tipo di pensiero controfattuale ha uno scopo diverso e ci conduce su strade diverse, quindi è importante capire quale usiamo più spesso.

Poiché il pensiero controfattuale implica un confronto tra due situazioni, può essere classificato in base ai risultati di tale confronto:

1. Ascendente. Questo pensiero si verifica quando confrontiamo direttamente una situazione reale negativa con una possibilità che consideriamo migliore. Un esempio è: “se mi fossi preparato meglio per il colloquio di lavoro, mi avrebbero dato il posto”. In questo caso, il pensiero controfattuale diventa una sorta di guida per il futuro perché rivela cosa dovremmo fare quando ci troviamo di nuovo in una situazione simile.

2. Discendente. Questo tipo di pensiero controfattuale si concentra sui risultati negativi. Fa un confronto tra una situazione reale positiva con una possibilità che consideriamo peggiore. Ad esempio: “se fossi arrivato in ritardo al colloquio di lavoro, non mi avrebbero assunto”. In questo caso, gli eventi immaginati sono peggiori.

Anche il pensiero controfattuale fa molto affidamento sulla nostra immaginazione, quindi abbiamo:

1. Pensiero fantastico. Il pensiero controfattuale fantastico attinge alla nostra creatività e altera arbitrariamente la realtà per immaginare risultati diversi. Ad esempio: “se avessi le ali, eviterei questo ingorgo”. Sebbene non sia molto frequente perché non ha un uso pratico, ci aiuta a sopportare una situazione che ci mette a disagio immaginando una situazione migliore, anche se impossibile.

2. Pensiero reale. Il pensiero controfattuale reale non altera la logica del mondo, ma include piccoli cambiamenti. Ad esempio: “se fossi arrivato 10 minuti prima avrei preso l’aereo” oppure “se fossi stato zitto avrei evitato la discussione”. Sono percorsi alternativi dai quali traiamo una lezione per il futuro.

A seconda della soluzione alternativa che scegliamo, il pensiero controfattuale può anche essere suddiviso in:

1. Pensiero additivo. In questo caso aggiunge dei precedenti all’evento passato, generalmente per migliorarne i risultati. Possiamo pensare, ad esempio: “se avessi comprato gli arnesi giusti, avrei finito prima”.

2. Pensiero sottrattivo. In questo caso eliminiamo i fatti dall’evento passato quando ricostruiamo un’altra versione della realtà. Ad esempio, possiamo dire a noi stessi: “se non avessi bevuto l’ultima birra, sarei arrivato in tempo”.

Sia il pensiero controfattuale additivo che quello sottrattivo facilitano la generazione di nuove idee e ci offrono delle soluzioni per il futuro. Stimolano l’associazione creativa e le associazioni remote per trovare le cause dei nostri problemi o errori e risolverli.

Infine, il pensiero controfattuale può anche essere classificato in base al tipo di azione:

1. Rammarico per l’azione. Quando proviamo rammarico per l’azione, significa che non avremmo voluto fare qualcosa. Possiamo pensare, ad esempio: “avrei dovuto tacere”. Questo tipo di pensiero controfattuale è più comune a breve termine, pochi giorni o settimane.

2. Rammarico per l’inazione. Quando ci rammarichiamo per l’inazione, significa che avremmo voluto fare qualcosa. È curioso che questa tendenza sia più comune nel lungo periodo e si manifesti dopo mesi o addirittura anni, riferendosi ad eventi più lontani nel tempo. Ad esempio: “avrei dovuto passare più tempo con il mio partner”.

Luci e ombre del pensiero controfattuale

La funzionalità del pensiero controfattuale dipende da molti fattori, dal tipo di problema o evento che ci riguarda al grado in cui incoraggia l’attuazione di un piano d’azione appropriato e, ovviamente, allo stato emotivo che genera.

In senso generale, la possibilità di rivedere le conseguenze delle nostre decisioni o di eventi passati e di riconsiderarle ricreando un futuro diverso è psicologicamente benefica. In effetti, il pensiero controfattuale non è una semplice ricreazione retrospettiva di ciò che potrebbe essere accaduto, ma può diventare il primo passo in un processo costruttivo simulando mentalmente nuove possibilità che potrebbero essere perfettamente valide nell’immediato futuro.

- Annuncio Pubblicitario -

Il pensiero controfattuale può aiutare a ottimizzare il processo decisionale, aiutandoci a vedere le cose da una prospettiva più ampia attraverso l’esperienza passata. Ci permette quindi di prevenire errori, soprattutto quando pensiamo ad eventi ricorrenti o ripetibili.

Anche i pensieri legati ad eventi negativi possono aiutarci a mitigare una realtà spiacevole ed eludere sentimenti di impotenza e frustrazione inducendo, anche se fugacemente, uno stato emotivo positivo quando simuliamo dei buoni risultati.

Immaginare che in una realtà alternativa otteniamo il lavoro o non perdiamo l’aereo può rassicurarci e motivarci a impegnarci di più in futuro. Pensare che avremmo potuto fare qualcos’altro o prendere un’altra decisione può darci speranza e motivarci, per affrontare il futuro con un atteggiamento più ottimista.

D’altra parte, il pensiero controfattuale può diventare disfunzionale quando promuove sentimenti di colpa per eventi passati che non possiamo modificare o genera rimpianto, rabbia o frustrazione. Infatti, mantenerlo a lungo termine, tornare più e più volte sugli stessi fatti, non è psicologicamente benefico, ma porta all’ossessione.

Alcuni eventi del passato, ad esempio, possono aver avuto conseguenze importanti nella nostra vita, ma evocarli non è utile perché sono opportunità perse e non possiamo fare nulla per rimediare, né nel presente né nel futuro. È il caso di eventi straordinari che accadono una volta nella vita e la segnano, come la scelta di una carriera.

Infatti, il contrasto che questo tipo di pensiero produce genera o amplifica quelle che sono note come “emozioni controfattuali”. Le emozioni controfattuali più comuni sono negative, come frustrazione, senso di colpa, rimpianto, vergogna, indignazione, dolore o persino invidia.

Ovviamente, provare quelle emozioni tornando al passato può diventare un’arma a doppio taglio che finisce per squilibrarci emotivamente. C’è sempre il rischio che il pensiero controfattuale si trasformi in un incessante rimprovero mentale che non ci giova affatto.

Usa il pensiero controfattuale in modo costruttivo

Il pensiero controfattuale può essere un ottimo strumento di apprendimento o, al contrario, può rovinarci la vita. Le persone ottimiste, ad esempio, tendono ad avere pensieri controfattuali più ascendenti perché li aiutano a evitare di ripetere gli stessi errori ea pianificare meglio il futuro. Sebbene utilizzino anche il pensiero controfattuale discendente per celebrare di essersi salvati da qualche guaio.

Invece, le persone pessimiste potrebbero terminare incolpando se stesse. Diventano vittime della teoria del doppio legame presentando scenari senza uscita. Potrebbero pensare, ad esempio: “se fossi stato più intelligente mi avrebbero dato il lavoro” o “se avessi preso un’altra strada non avrei avuto l’incidente”.

Pertanto, la chiave è usare il pensiero controfattuale in modo positivo per cercare di capire dove abbiamo sbagliato o cosa avremmo potuto fare meglio rispetto al futuro.

Fonti:

Smallman, R. & Summerville, A. (2018) Counterfactual thought in reasoning and performance. Social Personality Psychology Compass; 12(4): e12376.

Urrutia, M. A. & de Vega, M. (2012) Aproximación a la semántica del contrafactual. Estudios Filológicos; 49: 157-173,

Jasper, J. et. Al. (2008) Individual differences in counterfactual production. Personality and individual differences; 45: 488-492. 

Santamaría, C. et. Al. (2005) Counterfactual and semifactual conditionals prime alternative possibilities. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory and Cognition; 31: 1149 – 1154.

Sirois, R. (2004) Procrastination and counterfactual thinking: Avoiding what might have been. British Journal of Social Psychology; 43: 269-286. 

Thompson, V. & Byrne, R. (2002) Reasoning Counterfactually: Making inferences about things that didn’ t happen. Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory and Cognition; 28(6): 1154-1170.  

Gilovich, T. & Medvec, V. (1994) The temporal pattern to the experience of regret. Journal of Personality and Social Psychology; 67: 357-365.

Wells, G. L. & Gavanski, I. (1989) Mental simulation of causality. Journal of Personality and Social Psychology; 53: 421-430. 

La entrada La trappola del pensiero controfattuale: pensare a ciò che non è successo se publicó primero en Angolo della Psicologia.


- Annuncio pubblicitario -