La Persona, la maschera che nasconde il tuo vero “io”, secondo Jung

0
- Annuncio pubblicitario -

“Chi guarda nello ‘specchio’ dell’acqua, vede soprattutto la propria immagine. Chi va verso se stesso corre il rischio di incontrare se stesso. Lo specchio non favorisce, mostra fedelmente la figura che vi si vede, ci fa vedere quel volto che non mostriamo mai al mondo perché lo copriamo con la ‘persona’, la maschera dell’attore. Ma lo specchio è dietro la maschera e mostra il vero volto. Questa è la prima prova di coraggio nel cammino interiore; una prova che basta a spaventare la maggioranza, poiché l’incontro con se stessi è una delle cose più spiacevoli e l’uomo lo evita fintanto che riesce a proiettare tutto il negativo sul mondo che lo circonda”, scriveva Carl Gustav Jung in “Gli archetipi dell’inconscio collettivo”.

Il termine “persona” era originariamente usato per riferirsi alla maschera indossata dagli attori di teatro per interpretare ruoli diversi, ma nel modello della psiche di Carl Jung, la Persona occupa uno spazio tra il nostro ego e la società.

L’ego è il centro della nostra coscienza, responsabile del nostro senso d’identità per tutta la vita, mentre la Persona è la maschera sociale che indossiamo. Usiamo tutti maschere diverse a seconda delle circostanze, perché è il nostro modo di adattarci alle esigenze della società, quindi svolgono un ruolo importante nel plasmare il nostro ruolo sociale e nel modo in cui ci relazioniamo con gli altri. Ma indossare quelle maschere comporta anche alcuni pericoli.

Chi è la Persona?

“La Persona è ciò che in realtà non è, ma che noi stessi e gli altri crediamo che sia”, scriveva Jung. In altre parole, è una costruzione da adattare alle esigenze sociali. La Persona è il sistema di adattamento dell’individuo, il modo in cui assume il suo rapporto con il mondo.

- Annuncio pubblicitario -

“La persona è un complicato sistema di relazioni tra la coscienza individuale e la società, molto opportunamente una sorta di maschera, progettata da un lato per fare una precisa impressione sugli altri e dall’altro per nascondere la vera natura dell’individuo”, secondo a Jung.

Ai tempi di Jung, questa dicotomia era più evidente per gli uomini, che spesso sviluppavano una personalità sul lavoro e un’altra per lo spazio domestico perché erano costretti ad adattarsi alle esigenze di due ambienti nettamente differenti, ognuno dei quali emetteva inoltre un insieme diverso di segnali e aspettative.

Ogni vocazione o professione, per esempio, ha anche una personalità caratteristica. La società impone loro determinati tipi di comportamento e i professionisti si sforzano di essere all’altezza di queste aspettative cambiando il modo in cui si relazionano tra loro sul posto di lavoro.

In genere la Persona si comporta discretamente bene in questi contesti, a patto di essere consapevoli che è solo una maschera, una delle nostre tante sfaccettature. Il problema inizia quando non facciamo quella differenziazione e ci identifichiamo troppo con la maschera, nel qual caso la nostra crescita si ferma e possiamo subire una disintegrazione della nostra identità che porta a uno stato di caos e disorientamento.

Infatti, dobbiamo tenere presente che abbiamo la tendenza a costruire tratti accettabili nella Persona e tenere nascosti o repressi i tratti che riteniamo inaccettabili. Questi aspetti indesiderabili finiscono per presentarci il conto man mano che maturiamo, formando la nostra ombra, il lato “oscuro” della nostra personalità, da cui possiamo essere posseduti in qualsiasi momento, in improvvise esplosioni emotive.

Perché ci identifichiamo eccessivamente con la Persona?

Il più grande pericolo della Persona è che ci identifichiamo eccessivamente con la sua maschera, cosa che avviene quando ci adattiamo così tanto alle esigenze della società che l’individualità viene praticamente soppressa. Come scriveva Jung, “il pericolo è che diventiamo identici ai nostri personaggi”.

Jung riteneva che la Persona si nutrisse di due fonti. “Secondo le condizioni e le esigenze sociali, il carattere sociale è orientato, da un lato, dalle aspettative e dalle esigenze della società, e dall’altro, dagli obiettivi e dalle aspirazioni sociali dell’individuo”, affermò.

Da un lato, la Persona si forma come risultato delle aspettative e delle esigenze dell’ambiente, che include le esigenze di diventare un certo tipo di persona, comportarsi in modo appropriato, seguire le norme e i costumi sociali del gruppo o addirittura credere in un certa visione della natura e della realtà, come le religioni.

- Annuncio Pubblicitario -

D’altra parte, si nutre anche delle nostre ambizioni sociali. Affinché la società influenzi i nostri atteggiamenti, decisioni e comportamenti, dobbiamo voler appartenere a quella società, essere accettati da essa. In altre parole, l’ego deve essere motivato ad accettare le esigenze, incarnare i ruoli che gli vengono assegnati e rispettare le regole. Ciò significa che la Persona è una sorta di tacito accordo tra la società e l’individuo.

In effetti, Jung constatò che quanto più prestigioso è il ruolo sociale che svolgiamo, tanto più forte è la nostra tendenza a identificarci con quella maschera. Tale identificazione non dipende esclusivamente dalla pressione sociale, ma dalle nostre ambizioni e aspirazioni.

Ad esempio, una persona che ricopre un ruolo di alto valore collettivo e di enorme prestigio che gli porta fama, onore e visibilità sociale, avrà maggiori probabilità di fondersi con quel ruolo, fino a scomparire sotto quella maschera. Jung pensava che questo conflitto nell’ego tra individuazione e separazione genera gran parte della nostra ansia.

Coesistere o annientare la Persona?

La Persona ci impedisce quello che Jung considerava il compito più importante della vita: il processo di individuazione, avvicinarsi all’Essere prendendo coscienza dei nostri contenuti inconsci. “Non puoi individuarti mentre reciti un ruolo per te stesso”, avvertiva. Come possiamo essere liberi, unici e autentici se ci conformiamo alle regole, ai desideri e ai bisogni degli altri per ricevere approvazione?

La risposta non sta nell’uscire dalla maschera, secondo Carl Jung, perché in realtà una Persona funzionale è parte di noi stessi ed è connessa alla nostra essenza. In realtà, la Persona funge da necessario “contrappeso” al rapporto anima/animus con il mondo interiore. Proprio come l’anima/animus sono il ponte verso l’inconscio, la Persona è il nostro ponte verso il mondo esterno.


Infatti, se pensi di non aver bisogno di una Persona, molto probabilmente ti stai inconsciamente identificando con la tua Persona o sottovalutando grossolanamente l’effetto del mondo esterno. La Persona è necessaria per muoversi nella società. Se vogliamo vivere con gli altri, dobbiamo adottare atteggiamenti funzionali e adattativi al contesto. Non è una brutta cosa. La Persona ci consente di chiarire i nostri ruoli agli altri e, in una certa misura, di preservare la nostra privacy.

Per Jung, tutto passa attraverso l’accettazione delle nostre ombre, un processo che dura tutta la vita e fa parte della nostra crescita personale, perché è ciò che ci permette di essere onesti su chi siamo e salvare quelle qualità che giacciono latenti nella nostra psiche dal momento che, anche se l’ombra è spesso percepita come negativa, ha tuttavia il suo lato positivo. Diventa ostile solo quando viene ignorata o fraintesa.

“L’incontro con se stessi significa prima di tutto l’incontro con la propria ombra. È vero che l’ombra è un passaggio angusto, una porta stretta, la cui penosa ristrettezza non può evitare chi discende alla fonte profonda. Tuttavia, bisogna conoscere se stessi per sapere chi si è”, ammoniva Jung.

Essere consapevoli e accettare le nostre ombre toglie potere alla Persona, quindi iniziamo a vederla semplicemente per quello che è: una maschera funzionale in determinate situazioni. In questo modo riusciamo a “uscire dalla maschera” ma, allo stesso tempo, ad utilizzarla quando è necessario.

Fonte:

Jung, C. G. (2009) Arquetipos e inconsciente colectivo. Barcelona: Paidós Ibérica.

La entrada La Persona, la maschera che nasconde il tuo vero “io”, secondo Jung se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl cuore di Taylor Swift batte per un big della musica: di chi si tratta?
Prossimo articoloMet Gala 2023, Harry Styles grande assente per questioni di cuore?
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!