La domanda da porti se stai pensando di avere una conversazione difficile

0
- Annuncio pubblicitario -

“Dobbiamo parlare”… Queste due parole sono tra le più temute perché di solito non portano buone notizie. Ma prima di pronunciarle, abbiamo passato giorni, mesi o addirittura anni di conflitti ed esitazioni.

Senza dubbio, parlare non è solo necessario ma essenziale, soprattutto quando le cose vanno male. Tenersi dentro le cose non risolve nulla.

Tuttavia, sai qual è l’errore che facciamo quando siamo combattuti tra parlare seriamente con qualcuno o stare zitti?

Non chiederci “per cosa?”

- Annuncio pubblicitario -

Gli obiettivi delle conversazioni difficili

Quando le cose non vanno bene, abbiamo smesso di sentirci a nostro agio in una relazione o semplicemente qualcosa ci dà fastidio, ci chiediamo se sia il caso di affrontare l’argomento, soprattutto quando si tratta di una conversazione difficile che può riaprire vecchie ferite o addirittura creare una certa distanza.

In molte occasioni, mentre discutiamo se aprire il vaso di Pandora o tenerlo chiuso, ci concentriamo troppo su ciò che sentiamo, su ciò che vorremmo dire o anche su ciò che vorremmo che l’altro cambiasse mentre perdiamo di vista un dettaglio importante: lo scopo della nostra conversazione.

A volte, decidiamo di ingoiare le parole perché pensiamo che sia inutile, perché le possibilità che quella persona cambi sono uguali a zero. Altre volte i pensieri negativi ci sopraffanno tanto che la conversazione si trasforma in un fuoco incrociato di rimproveri. In altri casi apriamo semplicemente la bocca per dire cose di cui poi ci pentiamo.

La soluzione per evitare queste situazioni è molto semplice, anche se raramente riusciamo a vederla e metterla in pratica: chiederci perché vogliamo avere questa conversazione. Si tratta di fissare un obiettivo, come facciamo in altre aree della nostra vita.

Ad esempio, immagina che qualcosa ti infastidisca in una persona e ti chiedi se dovresti dirglielo. Perché? Qual è il tuo obiettivo con quella conversazione? I motivi più comuni sono riassunti così:

1. Per cambiare il suo comportamento. La maggior parte delle persone che decidono di affrontare una conversazione difficile lo fanno sperando che l’altra persona cambi. Ma queste aspettative sono solitamente irrealistiche perché non possiamo costringere nessuno a cambiare, quindi la conversazione diventa un modo per fare pressione sull’altro, finendo per ostacolare ogni possibilità di comprensione.

2. Per esprimere ciò che pensi o senti. A volte le persone decidono di affrontare conversazioni difficili anche per mettere le carte in tavola. In tal caso, l’obiettivo non è tanto quello di stimolare un cambiamento quanto piuttosto di esprimere un disagio di fondo o chiarire una posizione.

- Annuncio Pubblicitario -

3. Per sentirti meglio. Le persone possono affrontare un argomento semplicemente perché hanno bisogno di parlarne per liberare la tensione emotiva repressa. In questo caso, la conversazione assume una sfumatura catartica in quanto l’obiettivo principale è alleviare lo stress, la rabbia o la frustrazione trattenuti.

4. Per trovare una soluzione. È di gran lunga l’obiettivo più ragionevole alla base delle conversazioni difficili, specialmente quando devi affrontare un conflitto latente o una differenza nella visione del mondo. In questo modo non alimentiamo false aspettative fingendo che l’altro cambi, ma avanziamo il desiderio di raggiungere un accordo, il che implica che siamo disposti anche a scendere a compromessi e a cedere.

Cambio di prospettiva: smetti di concentrarti sull’altro per concentrarti sull’io

Va chiarito che, fintanto che una conversazione è rispettosa, tutte le ragioni che la causano sono valide. A volte sappiamo che le possibilità di trovare una soluzione o che l’altro cambierà sono scarse, quindi dobbiamo semplicemente esprimere ciò che sentiamo. Non c’è niente di sbagliato in questo. In effetti, alcune conversazioni difficili riguardano più noi stessi.

A volte basta esprimere ciò che sentiamo e pensiamo. Questo ci libera dal peso emotivo che stavamo portando e ci fa sentire più a nostro agio e calmi, perché finalmente siamo riusciti a esprimere ciò che ci stava accadendo o abbiamo chiarito la nostra posizione.

Quindi il punto non è chiedersi se dovremmo o meno tenere quella conversazione, ma chiarire i nostri obiettivi. La chiave è essere consapevoli di quel “perché?”. Chiediamoci cosa potrebbe apportarci e visualizzare i benefici.

In senso generale, dire ciò che pensiamo e sentiamo tende a facilitare le relazioni. Esprimere ciò che non ci piace o infastidisce, oltre a evidenziare ciò che ci piace e genera gioia, fornisce agli altri una sorta di “mappa relazionale” che consente loro di navigare in modo più fluido tra le nostre aspettative, bisogni e priorità.

Tenerci dentro le cose di solito è un errore perché tutta la tensione, la rabbia e l’insoddisfazione che proviamo possono continuare a crescere fino a farci esplodere nel peggiore dei modi. Invece, esprimerle in modo assertivo trasmette un messaggio importante: sappiamo cosa vogliamo e non siamo disposti a lasciare che gli altri attraversano le nostre linee rosse.


Parlare di ciò che ci preoccupa, ci mette a disagio o fa male ha un effetto curativo. Il coraggio di affrontare questi temi delicati è anche un messaggio rivolto a noi stessi: ci stiamo dicendo che ci prendiamo cura di noi stessi e ci proteggiamo. Ci stiamo dicendo che possiamo fidarci di noi stessi perché siamo consapevoli dei nostri bisogni. A lungo andare, il nostro bambino interiore ci ringrazierà.

Affrontare conversazioni difficili spostando la prospettiva dall’altro all’io può essere profondamente rivelatore perché invece di chiederci come la prenderà l’altra persona, ci chiediamo come ci sentiremo se parliamo. Invece di essere ossessionati dal fatto che l’altra persona cambi, ci chiediamo a cosa servirà questa conversazione. Invece di chiederci cosa penserà di noi, ci chiediamo se siamo fedeli a noi stessi.

Avere chiaro il nostro obiettivo prima di iniziare una conversazione importante può fare la differenza perché ci aiuterà a comunicare con più calma e con aspettative più realistiche. In fondo, non dobbiamo dimenticare che si tratta di esprimere la nostra percezione del mondo. Ne più ne meno.

La entrada La domanda da porti se stai pensando di avere una conversazione difficile se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTom Brady e Irina Shayk sono la nuova coppia dell’estate 2023: baci e carezze in auto
Prossimo articoloRosalia e Rauw Alejandro si sono lasciati: dopo 3 anni finisce il fidanzamento
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!