Il vero significato di afferrarsi a qualcosa: non è ciò a cui ti afferri, ma il motivo per cui lo fai

0
- Annuncio pubblicitario -

Afferrarsi a qualcosa è un comportamento comune quanto respirare. Tendiamo ad attaccarci alle persone che amiamo e che svolgono un ruolo importante nella nostra vita. Ci afferriamo anche ai nostri beni più preziosi. Ai dolorosi ricordi del passato. Ai ruoli sociali o ad alcune caratteristiche che crediamo ci definiscano. Modelli di pensiero negativi che abbiamo sviluppato nel tempo. Speranze e aspettative irrealistiche. Cattive abitudini ed emozioni negative che ci fanno soffrire inutilmente.

Tuttavia, questo attaccamento eccessivo è l’origine della sofferenza, secondo la filosofia buddista. “La maggior parte dei nostri problemi sono dovuti al nostro desiderio appassionato e all’attaccamento a cose che interpretiamo erroneamente come entità durature”, disse il Dalai Lama. Pertanto, capire perché resistiamo e imparare a lasciar andare quegli attaccamenti è essenziale per raggiungere l’equilibrio mentale e la felicità.

La definizione di afferrarci che invita alla riflessione

Per comprendere il significato di “afferrarsi”, dobbiamo tornare alla sua radice etimologica. Questa parola deriva dal latino ferrare, che significa guarnire con ferro o legare con catene. Pertanto, la definizione originale di afferrarsi si riferiva a trattenere qualcosa, probabilmente contro la sua volontà o ricorrendo alla forza.

Da un punto di vista psicologico, afferrarsi implica lo sviluppo di un attaccamento eccessivo e ossessivo a qualcosa o qualcuno, in modo da perdere completamente la prospettiva e l’oggettività. Infatti, l’attaccamento finisce per generare una postura ostinata e una visione limitata che ci porta a comportamenti disadattivi.

- Annuncio pubblicitario -

Perché ci afferriamo a qualcosa o qualcuno?

Al di là delle cose, delle persone o degli obiettivi a cui ci afferriamo, ciò che è veramente importante è capire il significato nascosto dietro la necessità di trattenere. La chiave non sta in ciò a cui ci aggrappiamo, ma nella causa psicologica dell’eccessivo attaccamento. Quando ci aggrappiamo a qualcosa, crediamo ciecamente che quel legame ci fornirà tre cose che tutti desideriamo:

1. Felicità. Crediamo che la persona, la cosa o l’obiettivo a cui ci aggrappiamo contenga la chiave della nostra felicità, quindi se lo perdiamo temiamo la peggiore delle catastrofi o crediamo che ci sentiremo straordinariamente infelici. Tuttavia, gli psicologi della Stanford University hanno dimostrato che siamo imprecisi quando si tratta di stimare il grado di felicità o disagio che possono causarci gli eventi. Pertanto, è probabile che ciò a cui ci stiamo aggrappando non ci renda realmente felici e che la sua perdita non ci provochi tanto dolore quanto supponiamo.

2. Sicurezza. Una delle principali cause dell’attaccamento è la nostra resistenza al cambiamento e la paura dell’ignoto. Molte volte ci aggrappiamo a qualcosa semplicemente perché è ciò che conosciamo e quella sensazione di familiarità ci dà una certa sicurezza. Quella cosa o persona diventa la colonna che ci sostiene, che ci fa sentire al sicuro. Trascuriamo il fatto che assolutamente tutto può cambiare da un momento all’altro perché la sicurezza è solo un’illusione.

3. Significato. In altri casi ci afferriamo a persone, cose o obiettivi perché abbiamo permesso loro di dare un significato alla nostra esistenza. Probabilmente abbiamo costruito le nostre vite attorno ad essi, in modo tale da sentirci disorientati se perdessimo ciò a cui ci aggrappiamo. In effetti, è un fenomeno relativamente comune che si verifica nelle relazioni di coppia o genitoriali, quindi una delle persone orbita attorno all’altra perché dà senso alla sua vita.

Le conseguenze di afferrarsi troppo a qualcosa

Quando ci afferriamo a qualcosa o qualcuno, il nostro mondo diventa più piccolo e in molti casi inizia a ruotare attorno a ciò che vogliamo trattenere. La paura di perdere ciò che ci è costato conquistare ci porta a spendere una grande quantità di tempo ed energia per trattenerlo, spesso cadendo in comportamenti controllanti e ossessivi.

Curiosamente, questa paura, angoscia e preoccupazione per la possibile perdita, sommata agli atteggiamenti di controllo, può avere l’effetto opposto e togliere ossigeno psicologico all’altro, inducendolo a prendere le distanze, così otterremo l’effetto opposto: lo perderemo. Così l’atto di afferrarsi si trasforma in dolore e sofferenza, invece di darci felicità e appagamento.

Inoltre, aggrapparsi a qualcosa è sempre una strada a doppio senso. Dopotutto, le “catene” che usiamo per “trattenere” qualcosa o qualcuno imprigionano anche noi. Come scrisse Thich Nhat Hanh, “La libertà è l’unica condizione per la felicità. Se nel nostro cuore ci aggrappiamo ancora a qualcosa, non possiamo essere liberi ”. Ciò a cui ci aggrappiamo ci sottomette e ci limita.

- Annuncio Pubblicitario -

Afferrarsi è dimenticare che non possiamo controllare tutte le situazioni, che il mondo e le persone cambiano costantemente e che non possiamo sempre prevedere i risultati delle azioni. Ciò genera una visione statica e rigida di una realtà che cambia continuamente e ci fa soffrire doppiamente perché non accettiamo quella verità universale. Così andiamo continuamente a sbattere contro il muro della realtà, perché non osiamo lasciar andare ciò che ci ferisce.

Come smettere di afferrarti a qualcosa che ti ferisce?

Fai questo esercizio: prendi una moneta in mano e immagina che rappresenti la cosa, la persona o l’obiettivo a cui sei attaccato. Chiudila nel pugno e allunga il braccio con il palmo della mano rivolto verso il suolo.

Se apri il pugno o allenti la mano, perderai la moneta. Se tieni il braccio teso e il pugno chiuso a lungo, perderai comunque la moneta perché ti stancherai di mantenere la tensione. Lo stesso accade nella vita. Ti aggrappi, ma più stringi, più ti stanchi e ti allontani da ciò che desideri.

La buona notizia è che c’è un’altra possibilità: smettere di afferrarsi. Puoi separarti dalla moneta e tenerla comunque. Con il braccio ancora esteso, gira il pugno verso l’alto. Apri la mano e rilassala. Vedrai che la moneta è ancora lì.

Imparare a vivere è imparare a lasciarsi andare. Queste sono la tragedia e l’ironia generate dalla nostra continua lotta per resistere: non solo è impossibile, ma ci provoca lo stesso dolore che cerchiamo di evitare. Quando lo capiremo, impareremo a smettere di afferrarci.

Quando smettiamo di cercare di possedere e controllare il mondo che ci circonda, gli concediamo la libertà di soddisfarci senza il potere di distruggerci. Questo è il segreto della legge buddista del distacco. Quindi lasciar andare significa lasciar entrare la felicità e l’appagamento.

Ovviamente, lasciar andare non è un compito semplice e una tantum, ma un impegno quotidiano, momento per momento, che implica cambiare il modo in cui viviamo e interagiamo con tutto ciò che istintivamente vogliamo possedere e trattenere.

Fonte:

Jordan, A. H. et. Al. (2011) Misery Has More Company Than People Think: Underestimating the Prevalence of Others’ Negative Emotions. Pers Soc Psychol Bull; 37(1): 120–135.

La entrada Il vero significato di afferrarsi a qualcosa: non è ciò a cui ti afferri, ma il motivo per cui lo fai se publicó primero en Angolo della Psicologia.


- Annuncio pubblicitario -