Il potere provoca cambiamenti cerebrali che anestetizzano l’empatia

0
- Annuncio pubblicitario -

effetti del potere

“Se il potere fosse una medicina, avrebbe una lunga lista di effetti collaterali. Può inebriare. Può corrompere. Può alienare”, scrive il giornalista Jerry Useem. Due secoli prima, lo storico Henry Adams disse che il potere è “una specie di tumore che finisce per uccidere la simpatia della vittima”. E non sbagliava.

Gli effetti del potere sulle persone possono essere devastanti. Molte persone in posizioni di potere finiscono per mostrare comportamenti estremi e prendere decisioni dannose per chi è sotto la loro autorità o deve applicare le loro regole in qualche modo. Sono accusati di non comprendere i punti di vista di chi non ha autorità e di essere insensibili ai suoi bisogni.

Gli effetti collaterali del potere

Dacher Keltner, uno psicologo dell’Università della California che ha passato anni a studiare gli effetti del potere, scoprì che “le persone con un senso del potere più elevato sperimentavano meno angoscia e meno compassione e mostravano una maggiore regolazione emotiva autonoma di fronte alla sofferenza di un’altra persona”.

Scoprì inoltre che le persone potenti si comportano come se avessero subito una lesione cerebrale traumatica; cioè sono più impulsivi, meno consapevoli dei rischi e, quel che è peggio, hanno perso la capacità di mettersi nei panni degli altri e capire prospettive diverse. Keltner lo definì il “paradosso del potere”; cioè, quando abbiamo potere, perdiamo alcune delle capacità che ci hanno aiutato a raggiungerlo.

- Annuncio pubblicitario -

Un paio d’anni prima, Adam Galinsky condusse un esperimento molto curioso in cui chiese ai partecipanti di disegnare la lettera “E” sulla loro fronte in modo che gli altri potessero vederla, un compito che richiedeva alla persona di mettersi al posto dell’osservatore. È interessante notare che le persone potenti avevano una probabilità tre volte maggiore di disegnare la “E” nel modo corretto verso se stesse e rovesciata per gli altri.

In altri esperimenti, scoprì che le persone potenti erano anche più propense a pensare che le idee degli altri coincidessero con le loro. Invece, avevano maggiori difficoltà a identificare quello che provano gli altri o indovinare come gli altri potevano interpretare i loro commenti. Galinsky mostrò ai partecipanti 24 immagini di volti che esprimono emozioni diverse: felicità, paura, rabbia o tristezza. Le persone più potenti commisero più errori nel giudicare le espressioni emotive degli altri.

Uno studio più recente di Sukhvinder Obhi, neuroscienziato della McMaster University, ha scoperto che questi cambiamenti comportamentali hanno una base neurologica. Solitamente, i neuroni specchio si attivano nel nostro cervello quando vediamo una persona compiere un’azione. Infatti, la tendenza a rispecchiare il comportamento degli altri è una forma sottile di mimetismo che si verifica senza che ce ne rendiamo conto.

Quando vediamo qualcuno eseguire un’azione, si attiva la parte del cervello che useremmo per fare quegli stessi movimenti. Nel suo esperimento, Obhi chiese alle persone di guardare un video di qualcuno che stringe nella mano una palla di gomma. Nelle persone senza potere, quel riflesso funzionava bene: i percorsi neurali che avrebbero usato per stringere la palla si attivarono in modo deciso. Ma nel caso dei potenti c’era una riduzione del riflesso, come se fossero anestetizzati.

In uno studio successivo, Obhi chiese ai partecipanti di provare a fare uno sforzo consapevole per aumentare o diminuire la loro risposta agli altri. Ma non vi furono differenze. Le persone potenti non potevano aumentare il loro livello d’empatia e mettersi nei panni degli altri.

Forse la cosa peggiore è che le persone che parteciparono a questi esperimenti furono manipolate per farle sentire potenti. Pertanto, se una fugace esperienza di potere può generare cambiamenti così drastici nella funzione cerebrale, è probabile che anni di potere finiranno per “atrofizzare” le aree legate all’empatia, alla compassione e alla comprensione del diverso.

Perché il potere produce un deficit di empatia?

La perdita d’empatia e il distanziamento da altre prospettive di solito non è una decisione consapevole, ma piuttosto un “effetto collaterale” del potere. Uno dei problemi principali è che le persone potenti smettono di imitare gli altri. Ridere quando gli altri ridono o irrigidirsi quando gli altri si irrigidiscono non implica solo il collegamento con gli altri, ma piuttosto è una strategia che ci aiuta a provare i loro stessi sentimenti, ci aiuta a capire la loro origine. Keltner scoprì che le persone potenti “smettono di imitare l’esperienza degli altri” e soffrono di un autentico “deficit di empatia”.

A cosa è dovuto?

È possibile che limitare questa tendenza a mettersi nei panni degli altri sia un modo per focalizzare l’attenzione sui compiti più importanti tra quella moltitudine di responsabilità che di solito accompagnano il potere. Cioè, il sistema cognitivo delle persone potenti potrebbe essere sopraffatto dagli obblighi e si riadatterebbe per ottimizzare le proprie risorse. In pratica, il tuo cervello si riadatta per filtrare le informazioni periferiche che ritiene più irrilevanti per funzionare in modo più efficiente.

Un’altra spiegazione è che questa distanza psicologica dagli altri li aiuta a “digerire” meglio le decisioni difficili che a volte devono prendere coloro che detengono il potere. In pratica, non mettersi nei panni dei dipendenti che licenzieranno o delle persone che saranno colpite da una legge li aiuta a prendere quella decisione preservando l’immagine positiva che hanno di se stessi. Pertanto, sarebbe una sorta di meccanismo di difesa per difendere il loro ego.

- Annuncio Pubblicitario -

In questo senso, uno studio condotto presso l’Università della California ha rivelato che quando le decisioni da prendere sono conflittuali e c’è una grande pressione, le persone potenti reagiscono in modo inaspettato perché decidono più velocemente e mostrano più fiducia e soddisfazione per la loro decisione. Inoltre, di solito applicano una strategia di alternative analizzando le opzioni che favoriscono il raggiungimento degli obiettivi e scartando le strategie di attributo, che consistono nell’analizzare le caratteristiche o le qualità della situazione.

Per concludere, Susan Fiske, professoressa all’Università di Princeton, ritiene che questa mancanza d’empatia sia dovuta al fatto che il potere riduce la necessità di cercare informazioni sulle persone per capirle e agire di conseguenza. In pratica, le persone più potenti sono meno interessate agli altri, si individuano di meno e, quindi, hanno maggiori probabilità di cadere in stereotipi e pregiudizi, semplicemente perché non hanno bisogno di farlo dal momento che la loro posizione di potere le pone al di sopra degli altri.

Naturalmente, il deficit di empatia non riguarda tutte le persone che hanno potere. C’è chi conserva la capacità di connettersi con gli altri e mettersi nei loro panni. Dopotutto, il potere non è una posizione, ma uno stato mentale. Un politico può sentirsi potente, così come un ufficiale delle forze di sicurezza dello Stato o un giudice, ma può sentirsi potente anche il proprietario di un’impresa o l’insegnante che esercita una certa autorità sui suoi studenti.

Chi comprende la responsabilità che deriva dal potere e lo vede come uno stato transitorio che gli consente di aiutare gli altri e migliorare la propria vita, può preservare la propria empatia. Sfortunatamente, sono pochi, soprattutto quanto più si sale nella piramide dell’autorità.

Fonti:

Li, X. & Chen, C. (2021) When the going gets tough: Power affects the process of making tough decisions. The Journal of Social Psychology; DOI:10.1080/00224545.2021.1874258.

Useem, J. (2017) Power Causes Brain Damage. En: The Atlantic.

Obhi, S. S. & Naish, K. R. (2015) Self-selected conscious strategies do not modulate motor cortical output during action observation. J Neurophysiol; 114(4): 2278-2284.

Obhi, S. S. et. Al. (2014) Power changes how the brain responds to others. Journal of Experimental Psychology; 143(2): 755-762.

Galinsky, A. D. (2012) The Far-Reaching Effects of Power: At the Individual, Dyadic, and Group Levels. Research on Managing Groups and Teams; 15: 81-113.

Fiske, S. T. & Dépret, E. (2011) Control, Interdependence and Power: Understanding Social Cognition in Its Social Context. European Review of Social Psychology; 7(1): 31-61.

Keltner, D. et. Al. (2003) Power, Distress, and Compassion: Turning a Blind Eye to the Suffering of Others. Psychological Science; 19(12): 1315-1322.


La entrada Il potere provoca cambiamenti cerebrali che anestetizzano l’empatia se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteRuby Barker di Bridgerton, tatto e luci rosse su Instagram
Prossimo articoloEsther Acebo mostra il pancino su Instagram
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!