La perdita di una persona cara è probabilmente una delle esperienze più dolorose. Questo tsunami emotivo non solo scuote il nostro mondo interiore, ma rappresenta anche un duro colpo per il nostro cervello, al punto che alcuni neuroscienziati sono arrivati a equiparare la perdita di una persona cara agli effetti di una lesione cerebrale perché il caos che genera è abbastanza simile.
Il cervello afflitto, le conseguenze del lutto nella quotidianità
Sapevi che i topolini di campagna sono monogami e formano legami di coppia per tutta la vita? I neuroscienziati della Columbia University hanno analizzato il loro comportamento e hanno scoperto che hanno una speciale rete di neuroni che si è evoluta per facilitare quel vincolo speciale e per seguire il loro partner.
Hanno anche scoperto quelli che hanno chiamato “neuroni focali di coppia”, che sono concentrati soprattutto nell’amigdala, l’area che funge da “centro di comando emotivo” nel cervello. Il numero di questi neuroni aumenta e le loro connessioni si rafforzano man mano che la relazione si consolida. Il nostro cervello probabilmente funziona in modo simile creando connessioni uniche con le persone che amiamo e da cui dipendiamo.
Per questo motivo, quando la persona che amiamo improvvisamente scompare fisicamente, il nostro cervello non si disconnette facilmente. Ha bisogno di tempo per capire che questa persona non c’è più. Per assumerlo e ristrutturare le connessioni che si sono create nel tempo.
Questo spiega perché, durante i primi momenti di lutto, non solo proviamo dolore, ma sprofondiamo anche in un senso di irrealtà e confusione, come se ci svegliassimo in un mondo strano dove tutte le regole sono cambiate.
Il nostro cervello fatica a trovare un po’ di ordine in mezzo al caos. Prova a trovare un significato. Cerca di localizzare la persona che abbiamo perso. Ecco perché siamo spinti a rivedere uno scenario dopo l’altro. Un’esperienza condivisa dopo l’altra. Una possibilità dopo l’altra… È il nostro cervello che si rifiuta di accettare l’accaduto mentre lotta per dare un nuovo significato a un futuro per noi inconcepibile.
Tutto ciò si verifica mentre cerchiamo di andare avanti con le nostre vite o almeno di mantenere il funzionamento di base. Dobbiamo alzarci, andare al lavoro, accudire i bambini, rispettare gli impegni sociali, ricordarci di pagare le bollette… È come se stessimo cercando di leggere e capire Nietzsche durante una maratona.
Ovviamente, grazie alla neuroplasticità, il nostro cervello può creare nuove connessioni in risposta a un trauma psicologico, ma ciò richiede tempo ed energia. Da qualche tempo il nostro cervello è sottosopra e non ha altra scelta che dare la priorità alle funzioni più primitive.
La corteccia prefrontale, l’area deputata alle decisioni razionali e all’autocontrollo, passa in secondo piano e il sistema limbico, dove operano i nostri istinti di sopravvivenza e le nostre reazioni emotive, prende il comando, compiendo un vero e proprio sequestro emozionale.
Tutti questi cambiamenti spiegano perché spesso sperimentiamo nebbia mentale come sequel del dolore. Spiegano anche perché possiamo sentirci come se stessimo continuamente perdendo la testa o andando fuori strada. Infatti, possiamo perdere la cognizione del tempo, uscire per fare qualcosa e dimenticare cos’era, o addirittura andare da qualche parte senza sapere dove siamo o come ci siamo arrivati.
Il ruolo del dolore per riconfigurare il nostro cervello
La perdita traumatica è percepita come una minaccia alla nostra sopravvivenza, quindi per impostazione predefinita ricorriamo alla lotta, la fuga o ci blocchiamo. Ogni giorno, i ricordi della perdita innescano quella risposta allo stress che alla fine rimodella i circuiti nel cervello, aiutandoci a superare la perdita e ricostruire le nostre vite.
Infatti, lo stress moderato incoraggia la crescita dei nervi e migliora la memoria riducendo al minimo la paura, ma lo stress cronico provoca una ridotta crescita dei nervi, influisce sulla memoria e aumenta la paura. Ciò significa che il dolore del lutto offre al cervello la possibilità di imparare a gestire le emozioni e riconfigurarsi per funzionare in un mondo in cui la persona che amiamo non c’è più.
Per questo motivo, non è una buona idea cercare di fuggire o sopprimere il dolore. A lungo andare, se evitiamo il dolore del lutto, il nostro cervello non sarà in grado di elaborare l’accaduto. Evitare persone, luoghi o attività che ci ricordano quella persona ci porta fuori dalla nostra routine, ci aiuta a evitare la sofferenza, ma non ci permette di recuperare e riconfigurare la nostra situazione nel mondo.
Trovare un modo per andare avanti
Sebbene il dolore e lo stress possano essere positivi, quando superano una certa soglia diventano controproducenti. Il nostro cervello ha difficoltà a elaborare i motivi della morte di una persona cara, quindi molte volte tenterà di inventare delle spiegazioni. Questo può portarci in una spirale di “cosa sarebbe accaduto se…” o “se solo avessi…”, lasciandoci intrappolati in un ciclo di sofferenza.
Rimanere bloccati può avere un effetto negativo sul cervello, e più a lungo dura questa situazione, più forti saranno le nuove connessioni disfunzionali che si stabiliscono. Quando un circuito viene attivato ripetutamente, viene rinforzato finché non diventa l’impostazione predefinita.
A lungo termine, il lutto non elaborato può influenzare il funzionamento cognitivo, dall’attenzione e la memoria al processo decisionale, la funzione visuospaziale, la fluidità verbale e persino la velocità con cui elaboriamo le informazioni.
Ciò significa che c’è un tempo per ogni cosa. C’è un tempo per lasciare fluire il dolore e un tempo per andare avanti, anche se all’inizio sembra impossibile.
Con il lutto, la sfida è integrare la parte razionale del cervello con la parte emotiva, in modo da non annegare nei sentimenti senza la mediazione del pensiero, o sopprimere i sentimenti a favore del pensiero razionale. La meditazione mindfulness è un ottimo strumento per riconnetterci con il nostro “qui”, ora, perché è in quel momento che possiamo trovare un po’ di conforto. Quando la nostra mente vaga in passaggi oscuri, dobbiamo riportarla dolcemente al momento presente.
Ovviamente, superare il lutto non è facile. Gran parte dell’apprendimento arriva a singhiozzo e a volte può essere frustrante o doloroso. Quando una persona cara ci lascia, la mappa con cui lavorava il nostro cervello viene profondamente alterata. Per un po’ i neuroni si attivano in tutte le direzioni cercando di dare un senso alle cose e ci sentiamo persi.
Nel tempo, possiamo stabilire nuove connessioni, soprattutto mentre impariamo a navigare in questo nuovo mare. Impariamo a ubicarci in modo diverso nel mondo e a sviluppare nuovi significati. Ma dobbiamo darci l’opportunità perché il nostro cervello possa cambiare quella configurazione. E questo non significa dimenticare, ma solo andare avanti, come probabilmente avrebbe voluto la persona che ci ha lasciato.
Fonti:
Scribner, J. L. et. Al. (2020) A neuronal signature for monogamous reunión. PNAS; 117 (20): 11076-11084.
Paturel, A. (2020) The Traumatic Loss of a Loved One Is Like Experiencing a Brain Injury. En: Discover Magazine.
O’Connor, M. (2019) Grief: A Brief History of Research on How Body, Mind, and Brain Adapt. Psychosom Med; 81(8): 731–738.
Silva, A. C. et. Al. (2014) Neurological aspects of grief. CNS Neurol Disord Drug Targets; 13(6): 930-936.
La entrada Il cervello in lutto, le conseguenze della perdita di una persona cara se publicó primero en Angolo della Psicologia.