Ignoranza pluralistica, come ci tradiamo credendo di sapere cosa pensano gli altri?

0
- Annuncio pubblicitario -

ignoranza pluralistica

Sei mai stato in disaccordo su qualcosa, ma sei stato zitto per non “interrompere” perché sembrava che tutti fossero d’accordo?

È una situazione relativamente comune che tutti abbiamo sperimentato in un determinato momento: pensiamo di sapere cosa pensano gli altri e ci adattiamo a quella regola implicita. Crediamo che la nostra opinione o i nostri sentimenti siano troppo lontani da ciò che pensano o sentono gli altri, quindi preferiamo rimanere in silenzio e mostrare un tacito accordo.

Nel peggiore dei casi, potremmo persino cambiare il nostro comportamento e i nostri atteggiamenti per conformarci a quella che riteniamo essere la “norma”. Ma in questo modo potremmo finire per perpetuare regole e stereotipi con cui nessuno è d’accordo, alimentando quella che si conosce come ignoranza pluralistica.

Cos’è l’ignoranza pluralistica?                                                  

Il termine ignoranza pluralistica è stato descritto per la prima volta dallo psicologo Floyd H. Allport e dai suoi studenti, Daniel Katz e Richard L. Schank. Lo hanno definito come “uno stato che si verifica quando la maggior parte dei membri di un gruppo pensa che la maggior parte degli altri membri non condivida le valutazioni, le abitudini o gli obiettivi del gruppo”.

- Annuncio pubblicitario -

In altre parole, l’ignoranza pluralistica è una situazione in cui molte persone credono erroneamente che gli altri non siano d’accordo con loro, quando in realtà la maggior parte delle persone condivide la stessa opinione. Implica credere che le nostre idee, opinioni o sentimenti siano molto lontani da ciò che gli altri pensano, sperimentano o provano.

Questo fenomeno psicosociale si verifica quando praticamente tutti in un gruppo o società rifiutano privatamente una credenza, un’opinione o una pratica, ma credono che quasi tutti gli altri li accettino. Di conseguenza, ci comportiamo in un certo modo, solo perché crediamo che gli altri si comportino in quel modo o esprimiamo un’opinione perché supponiamo che sia ciò che gli altri vogliono sentire.

Accettare una norma ripudiata credendo in una falsa opinione

Allport ei suoi colleghi hanno condotto una serie di studi per indagare la portata e l’impatto dell’ignoranza pluralistica. In uno di questi esperimenti, hanno chiesto agli studenti universitari di stimare la percentuale dei loro compagni di classe che bevevano regolarmente alcolici. È interessante notare che gli studenti hanno sovrastimato in modo significativo il numero di bevitori nel campus. Questo li ha portati a bere eccessivamente, con l’obiettivo di inserirsi nel gruppo e adattarsi alla “norma”.

Un altro studio classico di psicologia realizzato nel 1932 ha scoperto che i membri della comunità credevano che gli altri appoggiassero tutti l’opposizione della chiesa locale ai giochi di carte e al tabacco perché le persone esprimevano spesso questa opinione in pubblico. Tuttavia, in privato queste stesse persone ammettevano di non appoggiare i divieti morali della chiesa, ma non osavano esprimere queste opinioni in pubblico pensando che gli altri le avrebbero rifiutate.

L’ironia è che la loro visione “eretica” apparentemente dissonante era in realtà la visione normativa della loro comunità, sebbene tenuta segreta. Quando tutti sono riluttanti a esprimere i propri pensieri ed emozioni più genuini per non sentirsi imbarazzati o rifiutati dagli altri, le persone finiscono per sentirsi più sole e incomprese.

Il meccanismo psicologico che sostiene l’ignoranza pluralistica

L’ignoranza pluralistica inizia con una discrepanza tra azioni pubbliche e sentimenti privati. I membri del gruppo non ignorano realmente i sentimenti reciproci; piuttosto, pensano di conoscerli, ma si sbagliano. In altre parole, fraintendiamo ciò che gli altri pensano o sentono.

La nostra tendenza a identificarci con il gruppo è una delle principali cause dell’ignoranza pluralistica. Troppo spesso ci lasciamo trasportare dal desiderio di essere membri modello della società e/o di inserirci nel gruppo. L’ignoranza pluralistica deriva da una generalizzata conformità alle norme sociali, che determinano quale sia il comportamento appropriato in determinati contesti, sia esso una sala riunioni o un ospedale, così come con amici, estranei o colleghi di lavoro.

Queste regole impongono, ad esempio, che dobbiamo sostenere pubblicamente amici e colleghi, non dobbiamo mettere in discussione le scelte personali degli altri e dobbiamo mantenere la calma e il controllo in ogni momento. Tuttavia, molte volte queste norme sociali sono troppo rigide o antiquate e non riflettono le nostre opinioni e sentimenti. Se ci limitiamo a seguirle, trasmetteremo un’immagine distorta che alimenta l’ignoranza pluralistica.

La percezione della felicità è un buon esempio per capire come funziona questo meccanismo. Infatti, gli psicologi della Stanford University hanno scoperto che il fenomeno dell’ignoranza pluralistica si estende anche al piano emotivo. Hanno scoperto che le persone sopravvalutano continuamente il livello di felicità e benessere degli altri e deducono che questa sia la norma.

- Annuncio Pubblicitario -


In parte, ciò è dovuto al fatto che molte persone sopprimono i loro stati d’animo negativi in ​​pubblico e cercano di nascondere i loro fallimenti mostrando sempre il loro aspetto migliore. Se non siamo in grado di distinguere tra ciò che vediamo in pubblico e ciò che vediamo in privato, è facile presumere che questi atteggiamenti riflettano la realtà, quando non lo fanno.

Come scrisse Anton Cechov: “non ascoltiamo né vediamo coloro che soffrono. Le cose terribili della vita accadono dietro le quinte”. Naturalmente, quella percezione è illusoria, ma le sue conseguenze sono molto reali perché alimentano il circolo vizioso dell’ignoranza pluralistica.

Coloro che soffrono di ignoranza pluralistica tendono a vedersi come membri devianti del gruppo: forse meno informati, più tesi, meno impegnati, più infelici, meno competenti… Questo li porta a sentirsi male e a esigere ancora di più da se stessi per ottenere risultati irrealistici ideali, il che genera solo un profondo senso di frustrazione.

Come scrisse Charles de Montesquieu alcuni secoli fa: “se volessimo essere solo felici, sarebbe facile; ma noi vogliamo essere più felici degli altri, il che spesso è difficile, perché pensiamo che siano più felici di quello che sono”. In altre parole, cadiamo vittime delle nostre false percezioni perseguendo obiettivi irraggiungibili.

L’ignoranza pluralistica può indurre le persone ad adottare atteggiamenti e comportamenti con cui non si identificano o non si sentono a proprio agio solo per allinearsi con ciò che gli altri presumibilmente sentono o pensano. Il risultato è una diminuzione generale del benessere di tutti, il perpetuarsi di norme che hanno perso l’appoggio della maggioranza e, naturalmente, lo stabilirsi di un doppio standard nelle relazioni che soffoca l’autenticità.

La buona notizia è che per superare gli effetti dell’ignoranza pluralistica è sufficiente osare esprimere ciò che sentiamo. Non sempre troveremo risonanza nell’ambiente circostante, ma è molto probabile che l’onestà finisca per generare un’ondata di autenticità espansiva che metterà fine all’ignoranza motivata.

Fonti:

Jordan, A. H. et. Al. (2011) Misery Has More Company Than People Think: Underestimating the Prevalence of Others’ Negative Emotions. Pers Soc Psychol Bull; 37(1): 120–135.

Prentice, D. A. & Miller, D. T. (1996) Pluralistic Ignorance and the Perpetuation of Social Norms by Unwitting Actors. Advances in Experimental Social Psychology; 28: 161-209.

O’Gorman, H. J. (1986) The discovery of pluralistic ignorance: An ironic lesson. Journal of the History of the Behavioral Sciences; 22: 333-347.

Schanck, R. L. (1932). A study of a community and its groups and institutions conceived of as behaviors of individuals. Psychological Monographs; 43(2): i–133.

La entrada Ignoranza pluralistica, come ci tradiamo credendo di sapere cosa pensano gli altri? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLa regina Elisabetta ha scelto il verde per il Giubileo, qual è il motivo?
Prossimo articoloDjokovich perde il primo posto, ma rimane un grande campione pronto a riconquistarlo
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!