I bambini non hanno bisogno di altri modelli da seguire, ma che li si lasci essere se stessi. Non hanno bisogno di idoli da imitare, ma di spazio per sviluppare la loro personalità. Non hanno bisogno di identificarsi con personaggi illustri o famosi, ma di consolidare la loro fiducia in se stessi. Non hanno bisogno di un’educazione che li costringa a guardare fuori alla ricerca di schemi da imitare, ma che fornisca loro gli strumenti per diventare persone uniche, libere e autodeterminate.
Il supermercato degli idoli e dei valori
“Come chi vorresti essere?”
La domanda la pose un insegnante alla mia classe, quando avevo 9 anni.
Per prima cosa mi sorprese. Poi, quando il resto dei miei compagni di classe iniziarono a citare nomi di personaggi storici o famosi, il mio cervello iniziò a lavorare freneticamente alla ricerca del modello che avrei voluto imitare.
Non ne trovai uno.
Non era arroganza o ignoranza. C’erano delle personalità che ammiravo. Certo. Ma erano tante, troppe e, soprattutto, non aveva senso essere come nessuno di loro perché a quell’età ero già consapevole di essere una persona diversa. Tutti lo siamo.
Ogni bambino che risponda “voglio essere me stesso” a questa domanda stupirà gli insegnanti perché la nostra educazione è fondamentalmente progettata per celebrare personaggi che incarnano valori socialmente accettati. Ci si aspetta che i bambini li vedano come modelli di ruolo. Che si confrontino con i loro idoli e si sforzino di essere uguali. Che stabiliscano il loro standard dove lo stabiliscono quelle persone.
Ad un certo punto, quando i vecchi idoli diventano obsoleti e non rispecchiano più i valori che la società vuole promuovere, si cercano nuovi modelli. Sfortunatamente, la maggior parte dei nuovi movimenti culturali che promuovono la diversità e l’autenticità non fanno altro che replicare quel vecchio schema, limitandosi a cambiare o ampliare i modelli da seguire.
Di conseguenza, la “libertà” dei bambini si limita a scegliere in un supermercato sempre più affollato di idoli che fanno a gara tra loro per attirare un numero sempre maggiore di seguaci. Ma l’autentica libertà non consiste nello scegliere tra possibilità predeterminate da altri, consiste nell’essere artefici del nostro destino, nello scoprire chi vogliamo essere veramente. Libertà non è scegliere, è creare. Libertà non è imitare qualcuno, è essere chi vuoi essere.
La libertà non significa nulla, a meno che non implichi la libertà di essere se stessi
Per secoli abbiamo creduto che l’esistenza di idoli e modelli di ruolo per giovani e bambini sia positiva perché dà loro un “orientamento” e aiuta a sviluppare in loro i valori che la società si aspetta. Pertanto, è difficile concepire un altro tipo di educazione. Non mancano, infatti, coloro che ritengono che un’educazione senza modelli di ruolo implichi la caduta nel relativismo morale più assoluto.
Tuttavia, un altro tipo di educazione è possibile. L’abbiamo già avuto, ma dobbiamo guardare molto indietro per trovarlo: dobbiamo tornare ai tempi presocratici. Quell’educazione, incentrata sullo sviluppo della capacità di interrogazione e di pensiero autonomo, diede origine a grandi filosofi oggi praticamente dimenticati e largamente incompresi, come Anassimandro, Eraclito, Anassimede, Parmenide, Anassagora, Protagora e molti altri.
Quell’educazione non aveva lo scopo di riempire la mente, ma di aprirla. L’obiettivo non era neppure quello di fornire agli studenti dei modelli da imitare, ma piuttosto guidarli in modo che potessero diventare la persona che volevano essere. Ovviamente, questo tipo di educazione è “pericolosa” perché genera persone più autonome, capaci di pensare e decidere da sole, invece di limitarsi a scegliere in un arsenale di idoli convenientemente celebrati dalla cultura prevalente.
In ogni caso, i nostri figli non hanno bisogno di altri idoli che li racchiudano in modelli predeterminati di pensiero e di azione, spesso antagonisti tra loro, che portano alla polarizzazione sociale. Non è necessario che gli venga insegnato a cercare idoli all’esterno, ma che siano incoraggiati a guardarsi dentro per scoprire chi vogliono essere. Non è necessario che siano fissati standard troppo elevati che non possono raggiungere o troppo bassi per appesantire il loro potenziale.
I bambini, insomma, non hanno bisogno di modelli con cui identificarsi al punto da ridurre la propria ricchezza innata a un pugno di etichette, quanto piuttosto della libertà di esplorare ed esprimersi come le persone uniche e irripetibili che sono. Lo scopo dell’educazione non è fare in modo che i bambini si “adattino” in qualsiasi modo possibile a schemi prestabiliti, ma creare spazi per l’espressione assertiva di sé che favoriscano l’autenticità, la libertà di pensiero e l’accettazione di sé.
Questo è davvero il regalo più grande che possiamo fare ai nostri figli perché, come scrisse Ralph Waldo Emerson, “il più grande successo nella vita è essere te stesso, in un mondo che cerca costantemente di trasformarti in qualcun altro”.
La entrada I bambini non hanno bisogno di più modelli da seguire, ma di più libertà per essere se stessi se publicó primero en Angolo della Psicologia.