Effetto Wobegon, perché pensiamo di essere al di sopra della media?

0
- Annuncio pubblicitario -

Se fossimo tutti bravi e intelligenti come pensiamo di essere, il mondo sarebbe un posto infinitamente migliore. Il problema è che tra la nostra percezione di noi stessi e la realtà si interpone l’effetto Wobegon.

Il lago Wobegon è una città immaginaria abitata da personaggi molto particolari perché tutte le donne sono forti, gli uomini sono belli e i bambini sono più intelligenti della media. Questa città, creata dallo scrittore e umorista Garrison Keillor, ha dato il nome all’effetto “Wobegon”, un pregiudizio di superiorità noto anche come superiorità illusoria.

Cos’è l’effetto Wobegon?

Era il 1976 quando il College Board fornì uno dei campioni più esaurienti di pregiudizio di superiorità. Dei milioni di studenti che sostennero l’esame SAT, il 70% riteneva di essere al di sopra della media, cosa che, statisticamente, era impossibile.

Un anno dopo, la psicologa Patricia Cross scoprì che nel tempo questa superiorità illusoria può peggiorare. Intervistando i professori dell’Università del Nebraska, scoprì che il 94% pensava che le loro capacità d’insegnamento fossero superiori del 25%.

- Annuncio pubblicitario -

Pertanto, l’effetto Wobegon sarebbe la tendenza a pensare che siamo migliori degli altri, posizionarci al di sopra della media, credendo di avere tratti, qualità e abilità più positivi minimizzando quelli negativi.

La scrittrice Kathryn Schulz descrisse perfettamente questo pregiudizio di superiorità al momento dell’autovalutazione: “Molti di noi passano la vita supponendo di avere fondamentalmente ragione, praticamente tutto il tempo, fondamentalmente su tutto: le nostre convinzioni politiche e intellettuali, le nostre credenze religiose e morali, il giudizio che diamo delle altre persone, i nostri ricordi, la nostra comprensione dei fatti … Anche se quando ci fermiamo a pensarci sembra assurdo, il nostro stato naturale sembra inconsciamente presumere che siamo quasi onniscienti”.

Infatti, l’effetto Wobegon si estende a tutte le sfere della vita. Niente sfugge alla sua influenza. Possiamo pensare di essere più sinceri, intelligenti, determinati e generosi di altri.

Questo pregiudizio di superiorità può persino estendersi alle relazioni. Nel 1991, gli psicologi Van Yperen e Buunk scoprirono che la maggior parte delle persone pensava che la loro relazione fosse migliore di quella degli altri.

Un pregiudizio resistente all’evidenza

L’effetto Wobegon è un pregiudizio particolarmente resistente. Infatti, a volte ci rifiutiamo di aprire gli occhi anche di fronte alle prove che dimostrano che potremmo non essere buoni o intelligenti come supponiamo.

Nel 1965, gli psicologi Preston e Harris intervistarono 50 conducenti ricoverati in ospedale dopo un incidente stradale, 34 dei quali erano responsabili dello stesso, secondo i registri della polizia. Intervistarono anche 50 conducenti con una esperienza di guida immacolata. Scoprirono così che i conducenti di entrambi i gruppi pensavano che le loro abilità al volante fossero superiori alla media, anche quelli che avevano causato l’incidente.

È come se formassimo un’immagine di noi stessi scolpita nella pietra che è molto difficile da cambiare, anche di fronte alle prove più evidenti che dimostrano che non è così. Infatti, i neuroscienziati dell’Università del Texas hanno scoperto che esiste un modello neurale che supporta questo pregiudizio di autovalutazione e ci fa giudicare la nostra personalità più positiva e migliore di quella degli altri.

È interessante notare che hanno anche scoperto che lo stress mentale aumenta questo tipo di giudizio. In altre parole, più siamo sotto stress, maggiore è la tendenza a rafforzare la nostra convinzione di essere superiori. Ciò indica che questa resistenza agisce effettivamente da meccanismo di difesa per proteggere la nostra autostima.

Quando affrontiamo situazioni difficili da gestire e sintonizzare con l’immagine che abbiamo di noi stessi, possiamo rispondere chiudendo gli occhi davanti alle prove per non sentirci così male. Questo meccanismo in sé non è negativo perché può darci il tempo di cui abbiamo bisogno per elaborare l’accaduto e cambiare l’immagine che abbiamo di noi stessi per renderla più realistica.

Il problema inizia quando ci aggrappiamo a quella superiorità illusoria e ci rifiutiamo di riconoscere errori e difetti. In tal caso, i più colpiti saremo noi stessi.

Dove nasce il pregiudizio di superiorità?

Cresciamo in una società che ci dice fin da piccoli che siamo “speciali” e siamo spesso elogiati per le nostre capacità, piuttosto che per i nostri risultati e sforzi. Ciò pone le basi per formarci un’immagine distorta dei nostri meriti, del nostro modo di pensare o dei nostri valori e abilità.

La cosa logica è che quando maturiamo sviluppiamo una prospettiva più realistica delle nostre capacità e siamo consapevoli dei nostri limiti e difetti. Ma non è sempre così. A volte il pregiudizio di superiorità mette le radici.

In realtà, tutti abbiamo la tendenza a vederci in una luce positiva. Quando ci chiedono come siamo, metteremo in evidenza le nostre migliori qualità, valori e competenze, in modo che quando ci confrontiamo con gli altri, ci sentiamo meglio. È normale. Il problema è che a volte l’ego può giocare brutti scherzi, spingendoci a dare più importanza alle nostre capacità, caratteristiche e comportamenti rispetto a quelli degli altri.

Ad esempio, se siamo più socievoli della media, avremo la tendenza a pensare che la socievolezza sia una caratteristica molto importante e ne sopravvaluteremo il ruolo nella vita. È anche probabile che, sebbene siamo onesti, esagereremo il nostro livello di onestà quando ci confronteremo con gli altri.

Di conseguenza, crederemo che, in generale, siamo al di sopra della media perché abbiamo sviluppato ai massimi livelli quelle caratteristiche che “fanno davvero la differenza” nella vita.

Uno studio condotto presso l’Università di Tel Aviv ha rivelato che quando ci confrontiamo con gli altri, non usiamo lo standard normativo del gruppo, ma piuttosto ci concentriamo maggiormente su noi stessi, il che ci fa credere che siamo superiori al resto dei membri.

- Annuncio Pubblicitario -

Lo psicologo Justin Kruger ha scoperto nei suoi studi che “questi pregiudizi suggeriscono che le persone si ‘ancorano’ nella valutazione delle proprie capacità e si ‘adattano’ in modo insufficiente così da non tenere conto delle capacità del gruppo di confronto“. In altre parole, ci valutiamo da una prospettiva profondamente egocentrica.

Più superiorità illusoria, meno crescita

Il danno che l’effetto Wobegon può causare supera di gran lunga qualsiasi beneficio ci porti.

Le persone con questo pregiudizio possono arrivare a pensare che le loro idee siano le uniche valide. E poiché credono anche di essere più intelligenti della media, finiscono per non sentire tutto ciò che non si adatta alla loro concezione del mondo. Questo atteggiamento le limita perché impedisce loro di aprirsi ad altre concezioni e possibilità.


Alla lunga, diventano persone rigide, egocentriche e intolleranti che non ascoltano gli altri, ma si aggrappano ai loro dogmi e modi di pensare. Disattivano il pensiero critico che consente loro di fare un esercizio di introspezione sincera, quindi finiscono per prendere decisioni sbagliate.

Uno studio condotto presso l’Università di Sheffield ha concluso che non sfuggiamo all’effetto Wobegon anche quando siamo ammalati. Questi ricercatori hanno chiesto ai partecipanti di stimare quanto spesso loro e i loro coetanei si sono impegnati in comportamenti sani e malsani. Le persone hanno riferito di aver praticato comportamenti sani più spesso della media.

I ricercatori dell’Università dell’Ohio hanno scoperto che molti malati terminali di cancro pensavano che avrebbero superato le aspettative. Il problema, secondo questi psicologi, è che questa fiducia e speranza spesso gli ha fatto “scegliere un trattamento inefficace e debilitante. Piuttosto che prolungare la vita, questi trattamenti riducono notevolmente la qualità della vita dei pazienti e indeboliscono la loro capacità e quella delle loro famiglie di prepararsi alla loro morte.”

Friedrich Nietzsche si riferiva alle persone intrappolate nell’effetto Wobegon definendole “bildungsphilisters”. Con questo termine intendeva coloro che si vantano della loro conoscenza, esperienza e abilità, anche se in realtà queste sono molto limitate perché si basano su una ricerca autocompiacente.

E questa è precisamente una delle chiavi per limitare il pregiudizio di superiorità: sviluppare un atteggiamento di sfida verso se stessi. Invece di essere soddisfatti e credere di essere al di sopra della media, dovremmo cercare di continuare a crescere, sfidando le nostre credenze, i valori e il nostro modo di pensare.

Per questo dobbiamo imparare a calmare l’ego per far emergere la versione migliore di noi stessi. Essendo consapevoli che il pregiudizio di superiorità termina premiando l’ignoranza, un’ignoranza motivata dalla quale sarebbe meglio fuggire.

Fonti:

Wolf, J. H. & Wolf, K. S. (2013) The Lake Wobegon Effect: Are All Cancer Patients Above Average? Milbank Q; 91(4):690-728.

Beer, J. S. & Hughes, B. L. (2010) Neural Systems of Social Comparison and the «Above-Average» Effect. Neuroimage; 49(3):2671-9.

Giladi, E. E. & Klar, Y. (2002) When standards are wide of the mark: Nonselective superiority and inferiority biases in comparative judgments of objects and concepts. Journal of Experimental Psychology: General; 131 (4): 538–551.

Hoorens, V. & Harris, P. (1998) Distortions in reports of health behaviors: The time span effect and illusory supefuority. Psychology & Health; 13(3): 451-466.

Kruger, J. (1999) Lake Wobegon be gone! The «below-average effect» and the egocentric nature of comparative ability judgments. Journal of Personality and Social Psychology; 77(2): 221–232.

Van Yperen, N. W & Buunk, B. P. (1991) Referential Comparisons, Relational Comparisons, and Exchange Orientation: Their Relation to Marital Satisfaction. Personality and Social Psychology Bulletin; 17(6): 709-717.

Cross, K. P. (1977) Not can but will college teachers be improved? New Directions for Higher Education; 17: 1-15.

Preston, C. E. & Harris, S. (1965) Psychology of drivers in traffic accidents. Journal of Applied Psychology; 49(4): 284–288.

La entrada Effetto Wobegon, perché pensiamo di essere al di sopra della media? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -