Candida, adolescenza e menopausa: 10 consigli per prevenirla e curarla

0
- Annuncio pubblicitario -

Prurito intimo, arrossamento, perdite biancastre, bruciore


nella minzione e nei rapporti. Sono alcuni dei sintomi della candida vaginale, un’infezione che può insorgere spontaneamente in seguito a deficit immunitario, o essere trasmessa per via sessuale e utilizzando, nelle parti intime, asciugamani e biancheria usate da una persona infetta.

- Annuncio pubblicitario -

Colpisce la maggior parte delle donne

Secondo il Ministero della Salute: «Circa 2/3 di tutte le donne in età fertile ha avuto almeno un episodio di candidosi vaginale nell’arco della sua vita che, nel 4-5% dei casi, si trasforma in vaginite ricorrente cronica (se si verifica in più di 3 episodi all’anno), estremamente difficile da controllare e quasi mai curata in via definitiva prima della menopausa».

Getty Images

Le cause della candida

La Candida albicans è un fungo generalmente innocuo poiché i cosiddetti “batteri buoni” che costituiscono il microbiota vaginale lo tengono sotto controllo, impedendone la proliferazione patologica. Ma nel momento in cui si verifica una disbiosi, cioè viene meno l’equilibrio della flora batterica, questo fungo prende il sopravvento e comincia a crescere velocemente dando luogo alla candida o candidosi.

- Annuncio Pubblicitario -

Le età più a rischio

«La candida ha maggiore incidenza nell’adolescenza e in menopausa. Nel primo caso perché l’ambiente vaginale nelle giovani donne ha meno difese, non ancora del tutto sviluppate, ed è perciò più recettivo e suscettibile ad infezioni. Anche lo stile di vita, a quell’età spesso un po’ promiscuo, può influire. In menopausa, invece, viene meno l’effetto protettivo degli ormoni e ciò rende le donne più esposte alla candidosi», spiega il professor Rosati.

candida

Getty Images

Le difese immunitarie

«La candida è in gran parte legata allo stile di vita. L’abbassamento delle difese immunitarie, tipico delle terapie antibiotiche, predispone a sviluppare la candida. Qualora fosse necessario un uso protratto di antibiotici, consiglio di fare prevenzione a livello vaginale con degli ovuli o una pomata per cautelarsi dall’insorgere dell’infezione», spiega il professor Paolo Rosati, ginecologo presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli e docente presso l’Università La Cattolica del Sacro Cuore.

Ma come prevenire e curare questa infezione? Ecco 10 consigli dell’esperto per mettere la candida ko.

L’articolo Candida, adolescenza e menopausa: 10 consigli per prevenirla e curarla sembra essere il primo su iO Donna.

- Annuncio pubblicitario -