Se siete alla ricerca di un rimedio per riposare e rilassarvi, la sauna è senza dubbio la soluzione perfetta.
A volte lo stress del lavoro e i ritmi frenetici della vita quotidiana fanno sì che il corpo abbia bisogno di fermarsi e di prendersi una meritata pausa. Tra le varie attività che possono offrire ristoro al nostro fisico e alla nostra mente, vi è appunto la sauna, un momento di selfcare, psicologico oltre che fisico, in grado di regalare un intenso benessere e una impagabile sensazione di rilassamento.
Del resto sono molti i rimedi contro la stanchezza a cui possiamo ricorrere per ritagliarci un momento per noi stessi; nel video che segue ve ne suggeriamo alcuni.
In cosa consiste la sauna?
Si tratta di una tradizione nata in Scandinava 2000 anni fa, che si è ormai diffusa in tutto il mondo, diventando un’abitudine adottata da molti sia come semplice momento di benessere sia a seguito dell’attività sportiva.
La sauna è una piccola cabina di legno o una stanza in cui si fa un bagno di vapore secco. In questo spazio chiuso, una stufa a legna o elettrica riscalda le pietre della sauna in un contenitore e, una volta che il calore si è accumulato in queste pietre, una grande quantità d’acqua viene versata sopra di esse per produrre una nuvola di calore.
A differenza dell’hammam, o bagno arabo, la sauna è asciutta e ha un’umidità compresa tra il 3 e il 20%, rendendo le temperature più elevate, che raggiungono in media tra gli 80 e i 90°C.
Se soffrite di pressione bassa, sarebbe meglio evitare di farla o comunque soggiornare nella stanza per pochi minuti e meglio se accompagnati da qualcuno.
Le regole di utilizzo della sauna
Per fare la sauna non è neccessario nessun tipo di abbigliamento o costume da bagno, perché renderebbero difficile l’evaporazione del sudore e creerebbe problemi di igiene. Basta invece un asciugamano, che deve essere posizionato tra la panca e la pelle per proteggere dal calore e assorbire il sudore.
Secondo le indicazioni degli esperti, una sessione di sauna dovrebbe durare tra l’ora e mezza e le 2 ore e dovrebbe costituirsi di due o tre fasi, che vedremo nel dettaglio qui sotto.

Passi da seguire in sauna
Tutto inizia con una doccia di sapone obbligatoria dalla testa ai piedi.
Lo scopo di questo primo passo è triplice: eliminare germi e batteri, riscaldare il corpo, in particolare le estremità, pr evitare lo shock termico quando si entra in sauna e pulire la pelle per facilitare la traspirazione.
Dato il forte calore presente nella sauna, la perdita d’acqua attraverso la traspirazione può essere superiore a 1 litro all’ora e la temperatura corporea può salire fino a 40°C. Per compensare questa disidratazione, è indispensabile bere molta acqua tra un ingresso e l’altro.
Fase 1: Una volta entrati, dovete sedervi sull’asciugamano, preferibilmente con gli arti (braccia, gambe, piedi…) allo stesso livello e cercare di rilassarvi. La respirazione diventa più profonda, la frequenza cardiaca e la circolazione sanguigna accelerano e i vasi sanguigni si dilatano. Dovreste uscire non appena il sudore vi cola lungo il corpo. Questa prima fase non dovrebbe superare i 15 minuti. Poi si dovrebbe fare di nuovo la doccia con acqua calda o fredda, asciugarsi e concedersi qualche minuto di riposo allungandosi.
Fase 2: Dovete entrare di nuovo nella sauna per altri 15 minuti. Quando uscite, il protocollo rimane sempre lo stesso: rifare la doccia, asciugarsi e prendersi un momento di relax.
Fase 3: Se ve la sentite, potete proseguire anche con la terza fase, ma non è obbligatoria. Ricordate poi, come già anticipato, che non appena vi sentite stanche, dovreste fermarvi e lasciare la sauna. Dopo quest’ultima sessione, si dovrebbe fare una pausa di almeno 20 minuti.

I benefici della sauna
Grazie al suo elemento essenziale, il calore, una seduta in sauna ha l’obiettivo primario di permetterci di rilassarci, eliminando le tensioni fisiche e mentali.
Infatti, oltre ad essere un vero toccasana per corpo e mente e scongiurare stanchezza e stress, la sauna gode di notevoli benefici, tra cui:
- dona sollievo dal dolore fisico, specie osteoarticolare
- smaltisce l’acido lattico e rilassa i muscoli
- combatte la ritenzione idrica e fa dimagrire
- migliora la circolazione e ossigena i tessuti
- aiuta la repsirazione
- elimina le tossine e deterge la pelle
- depura l’organismo
- rinforza il sistema immunitario
- contribusce alla riduzione temporanea dei sintomi del raffreddore
- favorisce il miglioramento delle prestazioni sportive
Come misura di sicurezza, durante una seduta in sauna è indispensabile ascoltare il proprio corpo, uscire al minimo segno di avvertimento, rispettare le regole d’uso e non saltare le tappe.

Le controindicazioni della sauna
Poiché la sauna favorisce la dilatazione dei vasi sanguigni, non è consigliata a chi soffre di ipertensione, insufficienza venosa, problemi cardiaci e malattie cardiovascolari. È meglio consultare il proprio medico in caso di insufficienza renale o epilessia. Inoltre, questa pratica risulta sconsigliata alle donne in gravidanza.
Come già accennato, è infine da evitare se si soffre a pressione bassa perché potrebbe esserci il rischio di un calo fisico e di svenimenti.