Ansia paradossa: perché ti stressi cercando di rilassarti?

0
- Annuncio pubblicitario -

ansia paradossa

Nessuno vuole sentirsi ansioso. La tensione, l’angoscia e lo stress che accompagnano l’ansia non sono buoni compagni di viaggio. Pertanto, è comprensibile che cerchiamo di combattere l’ansia con tutti i mezzi a nostra disposizione. Tuttavia, a volte i trattamenti e le strategie per favorire il rilassamento hanno risultati controproducenti in alcune persone e finiscono per scatenare l’ansia paradossa.

Cos’è l’ansia paradossa?

L’ansia paradossa è una reazione contraria all’effetto atteso di un trattamento specificamente progettato per ridurre l’ansia. Implica quindi l’aggravarsi dell’ansia dopo la somministrazione di un ansiolitico o l’esecuzione di una tecnica di rilassamento con sintomi che possono variare da labilità emotiva e agitazione a confusione mentale, tachicardia e tachipnea.

Ci sono alcuni farmaci, come il citalopram che viene utilizzato per trattare gli episodi depressivi nella fase iniziale e i disturbi di panico, che aumentano i sintomi dell’ansia all’inizio del trattamento. È una reazione paradossale che di solito scompare dopo due settimane di trattamento continuo, motivo per cui è consigliabile iniziare con dosi basse per ridurre la possibilità dell’effetto ansioso.

Tuttavia, l’ansia paradossa non è solo una reazione agli ansiolitici. Uno studio condotto presso la Alliant International University, ad esempio, ha rilevato che il 30,8% del gruppo di persone che soffriva d’ansia e si era sottoposto a una sessione di rilassamento progressivo e il 53,8% di coloro che facevano meditazione recitando dei mantra, riportava un aumento della tensione dovuto alla sessione di rilassamento.

- Annuncio pubblicitario -

Un altro studio sviluppato presso l’Università della Virginia ha rivelato che il rilassamento intenzionale in situazioni di forte carico mentale, stress e ansia può produrre un aumento della conduttanza della pelle. La conduttanza della pelle è una misura abbastanza affidabile del livello di stress e ansia poiché quando siamo tesi e angosciati, si produce una costrizione dei vasi sanguigni cutanei che modifica temporaneamente la struttura fisica della pelle e l’eccitazione del Sistema Nervoso Centrale innesca anche la sudorazione, che varia la conduttanza. Infatti, le persone più tese che hanno cercato di rilassarsi hanno mostrato un indice di conduttanza più alto di quelle che erano stressate, ma non hanno cercato di eliminare l’ansia.

Quali sono le cause dell’ansia paradossa?

Il processo fisiopatologico dietro l’ansia paradossa non è chiaro. È stato ipotizzato che alcuni farmaci per l’ansia, come le benzodiazepine, possano contribuire alla perdita del contenimento corticale in alcune persone, facilitando uno stato di eccitazione. In altre parole, possono far perdere il controllo delle aree corticali, il che darebbe luogo all’ansia. È anche noto che esiste una certa suscettibilità genetica a questo tipo di farmaco, che può aumentare le possibilità che queste persone sperimentino una reazione paradossale.

Nel caso delle tecniche di rilassamento, come la respirazione diaframmatica, la mindfulness o il rilassamento muscolare, l’ansia paradossa è dovuta a una risposta psicologica. In effetti, si chiama “ansia indotta dal rilassamento”.

Uno studio condotto presso la Pennsylvania State University ha scoperto che, per alcune persone, il rilassamento è in conflitto con la strategia che usano per ridurre l’impatto degli eventi negativi: la preoccupazione continua. In pratica, hanno scoperto che le persone con disturbo d’ansia generalizzata erano più sensibili ai cambiamenti emotivi estremi e tendevano a sentirsi più ansiose mentre praticavano le tecniche di rilassamento.

Nel 2011, la psicologa Michelle G. Newman sviluppò la teoria dell’”evitamento del contrasto” secondo la quale le persone possono diventare intenzionalmente ansiose come strategia di coping (affrontamento) per evitare il contrasto emotivo che potrebbe produrre un evento avverso.

In pratica, le persone con tendenza all’ansia usano la preoccupazione per evitare l’esperienza di un contrasto emotivo negativo. Queste persone sviluppano una forte avversione e un’estrema sensibilità ai contrasti emotivi negativi, così che per non essere vulnerabili a queste esperienze contrastanti, preferiscono rimanere preoccupati, stressati o ansiosi piuttosto che essere rilassati e calmi. In questo modo, se succede qualcosa di negativo, l’impatto emotivo sarà minore e se succede qualcosa di positivo saranno più felici.

In sostanza, queste persone “pagano in anticipo” preoccupandosi di ciò che potrebbe accadere. Pensano sempre al peggio in modo che le avversità non li colgano di sorpresa. Sono sempre sulla difensiva, in atteggiamento di sopravvivenza.

- Annuncio Pubblicitario -

D’altra parte, se sono completamente rilassati si sentono più vulnerabili e con meno controllo. Ecco perché si aggrappano alle loro preoccupazioni, così che le tecniche di rilassamento sono viste come un minaccia per l’equilibrio difensivo. Questo è il motivo per cui finiscono per sperimentare l’ansia indotta dal rilassamento.

Come affrontare l’ansia indotta dal rilassamento?

Se sperimenti l’ansia paradossa, la conclusione non è che non dovresti cercare di rilassarti. Infatti, le persone che trovano più difficile rilassarsi e quelle più vulnerabili all’ansia sono proprio quelle che hanno più bisogno di disconnettersi e trovare la pace mentale.

Conosciamo tutti persone che trovano difficile sdraiarsi sulla spiaggia, sedersi a leggere o semplicemente non fare nulla, rilassati. Ma l’evitamento del contrasto non è una strategia di coping adattivo, ti condanna a vivere permanentemente nel disagio e nell’ansia.

Le persone che non sanno come stare tranquille potrebbero effettivamente beneficiarsi dei tempi di inattività o del dolce far niente. Possono sentirsi ansiose alla prospettiva di rilassarsi, ma la verità è che è salutare permettere a se stessi di abbassare la guardia e rilassarsi. All’inizio possono provare l’ansia paradossa, ma se vanno avanti scopriranno che possono rilassarsi e persino godersi l’esperienza. In questo modo si renderanno conto che c’è un altro modo di vivere.

Le persone con un’avversione al rilassamento dovrebbero seguire la terapia dell’esposizione, che significa esporsi gradualmente a situazioni che le fanno sentire calme, in modo che la transizione sia più facile e possano capire che non hanno bisogno di vivere tutto il tempo sulla difensiva, con un’armatura emotiva per proteggersi da minacce potenziali.

Fonti:

Kim, H. & Newman, M. G. (2019) The paradox of relaxation training: Relaxation induced anxiety and mediation effects of negative contrast sensitivity in generalized anxiety disorder and major depressive disorder. Journal of Affective Disorders; 259: 271-278.

Newman, M.G. & Llera, S.J. (2011) A novel theory of experiential avoidance in generalized anxiety disorder: A review and synthesis of research supporting a contrast avoidance model of worry. Clinical Psychology Review; 31: 371-382.

Wegner, D. M. et. Al. (1997) Ironic effects of trying to relax under stress. Behaviour Research and Therapy; 35(1): 11-21.

Heide, F. J., & Borkovec, T. D. (1983) Relaxation-induced anxiety: Paradoxical anxiety enhancement due to relaxation training. Journal of Consulting and Clinical Psychology; 51(2): 171–182.

La entrada Ansia paradossa: perché ti stressi cercando di rilassarti? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedente5 modi di pensare che ti tengono intrappolato in una relazione tossica
Prossimo articoloIl compleanno dell’Antidiva più Grande
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!