Ti sei fermato a pensare a come parli a te stesso?

0
- Annuncio pubblicitario -

come parli a te stesso

Fin dall’infanzia ci viene insegnato – almeno alla maggior parte di noi – a trattare gli altri con gentilezza. Ci insegnano a rispettarli, a non essere scortesi e a evitare di usare parole altosonanti. Ci insegnano a dire grazie e “per favore”. Ci insegnano a chiedere scusa quando abbiamo torto e a perdonare quando gli altri hanno torto. Abbiamo interiorizzato quelle norme sociali.

Tuttavia, nessuno ci insegna a relazionarci con noi stessi. Nessuno ci insegna a parlare a noi stessi nel modo giusto. Nessuno ci insegna a trattare noi stessi con la stessa gentilezza e rispetto con cui trattiamo gli altri. Di conseguenza, non sorprende che a volte il nostro dialogo interiore diventi il ​​nostro peggior nemico e causi molti dei problemi emotivi di cui soffriamo da adulti.

L’incredibile potere del dialogo interiore

“Che stupido sono! Come ho fatto a non accorgermene?”

“Non ho carattere, perché non sono riuscito a dirgli di no?”

- Annuncio pubblicitario -

“Sono un fallito, non faccio niente di giusto.”

Queste sono solo alcune delle frasi che puoi usare quando parli con te stesso. Normalmente quel discorso assume la forma di rimproveri, recriminazioni, critiche distruttive e giudizi negativi su di te. Spesso si innescano quando ti senti frustrato, arrabbiato o triste, quindi reindirizzi quei sentimenti negativi su te stesso, incolpandoti per ciò che hai fatto e non hai fatto.

In realtà, è un’abitudine che mettiamo in pratica spesso. Usiamo l’enorme potere del dialogo interiore come arma contro di noi, per disprezzarci e incolparci della nostra sofferenza, specialmente quando ci sentiamo intrappolati, persi e confusi. Quando non sappiamo cosa fare, rinviamo tutta quella negatività verso di noi. Proprio nei momenti in cui siamo più vulnerabili e bisognosi di compassione, diventiamo il nostro peggior nemico.

Infatti, il modo in cui parli a te stesso può determinare il tuo livello di sofferenza o benessere. Il modo in cui ti tratti può riempirti d’energia, darti la motivazione di cui hai bisogno e farti stare bene, aumentando le possibilità di successo o, al contrario, può farti sentire infelice e fallito, così che inizierai in svantaggio in qualsiasi progetto che ti viene proposto.

Il linguaggio ha un enorme potere referenziale. Ad esempio, se dici “tavolo”, ti verrà subito in mente l’immagine di un tavolo. Di solito quell’immagine è neutra, il che significa che non è legata alle emozioni, ma ci sono molte altre parole che scatenano reazioni emotive molto forti, come “successo” o “fallimento”.

Ci sono parole che generano una cascata di emozioni con la successiva scia di pensieri collegati. Ad esempio, guarda come reagisci e cosa pensi quando senti la parola “vacanza” o la parola “marcio”. È probabile che tu reagisca in modo molto diverso.

Il modo in cui parli a te stesso attiva reazioni di questo tipo, anche se molte volte non ne sei consapevole. Il tuo monologo interiore scatena potenti reazioni emotive e dà origine a infiniti pensieri negativi. Non a caso uno studio condotto presso l’Università di Durham ha scoperto che alcuni tipi di dialogo interiore sono legati alla comparsa di disturbi psicologici come l’ansia.

Ma la cosa più preoccupante è che tutti quegli aggettivi che usi per descriverti, sia che ti dici “sono grande” o “sono un disastro”, finiscono per far parte della tua identità. Diventano etichette che attacchi al concetto che hai di te, una sorta di prisma attraverso il quale ti vedi, prendi le tue decisioni e senti.

Se ogni volta che sbagli ti ripeti che non sei capace di fare niente o che sei stupido perché sbagli sempre, è probabile che finirai per generalizzare quella percezione, così diventerà una profezia che si autoavvera. Ecco perché è importante prestare attenzione al modo in cui parli a te stesso, in modo da non finire per limitarti o boicottarti.

- Annuncio Pubblicitario -

Impara a parlare a te stesso in modo più comprensivo e positivo

Il flusso dei nostri pensieri è così attivo che ci ripetiamo l’equivalente di 4.000 parole al minuto. Queste parole hanno un enorme impatto sul modo in cui ci sentiamo, ci percepiamo e persino sul modo in cui vediamo il mondo e reagiamo a ciò che ci accade.

Abbiamo due possibilità: entrare nel ciclo di un monologo interiore negativo ogni volta che qualcosa va storto per farci sentire sempre peggio o cambiare il modo in cui parliamo a noi stessi mostrando un discorso più gentile e compassionevole.

Va chiarito che non si tratta di cadere nell’eccesso di ottimismo che ci porta a perdere il contatto con la realtà, ma di sviluppare un discorso più positivo. Ad esempio, invece di dirti: “Sono un fallito” puoi dirti: “Cercherò di fare meglio la prossima volta” oppure “Questa volta ho sbagliato, ci riproverò prestando più attenzione”.

Si tratta di cercare di essere più gentile con te stesso, se ammetti il ​​tuo errore e fai uno sforzo per imparare la lezione per migliorare la prossima volta, ti sentirai sicuramente meglio e aumenterai le tue possibilità di successo.

La buona notizia è che puoi allenare il tuo discorso interiore. Non importa quanto possa essere radicato, puoi fermare questo flusso di pensieri negativi chiedendoti: “Come direi a un bambino quello che sto dicendo a me stesso? E ad un’altra persona? Non si tratta di chiudere un occhio sugli errori o sui fallimenti adottando un atteggiamento compiacente, ma di attuare un dialogo più costruttivo che ti aiuti a diventare la persona che vuoi essere, invece di silurare costantemente i tuoi sforzi.

Prenditi un momento per osservare le parole che dici a te stesso e i loro effetti: sei troppo duro con te stesso? Ti permetti di fallire? Che esigenze ti imponi? Come reagisci quando sbagli? Come ti fanno sentire le tue parole?

Si tratta semplicemente di trattarti con più gentilezza e affetto. Con più rispetto e comprensione. Si tratta di trattare te stesso con la stessa compassione e tenerezza che useresti con un bambino piccolo. Dopotutto, tutti noi abbiamo un bambino interiore che ha bisogno di attenzione, cura e comprensione.

Quando parli con te stesso, rifletti sul messaggio che ti stai inviando. Chiediti in che modo quel pensiero ti aiuta a sentirti meglio. Se ti blocca o ti fa sentire peggio, è ora di cambiarlo.

Fonti:

Jones, S. & Fernyhough, M. (2011) The Varieties of Inner Speech: Links Between Quality of Inner Speech and Psychopathological Variables in a Sample of Young Adults. Consciousness and Cognition; 20 (2011): 1586–1593.

Korba, R. (1990) The Rate of Inner Speech. Perceptual and Motor Skills; 71: 1043–1052-

La entrada Ti sei fermato a pensare a come parli a te stesso? se publicó primero en Angolo della Psicologia.


- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteChiara Ferragni contro Selvaggia Lucarelli: la vendetta social dell’imprenditrice
Prossimo articoloHarry e Meghan sempre più soli: è finita anche l’amicizia con George Clooney e Amal
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!