Se divorzi, i tuoi figli hanno maggiori probabilità di divorziare?

0
- Annuncio pubblicitario -

Se pensi che il tuo divorzio possa influenzare la stabilità coniugale dei tuoi figli è comprensibile perché, dopotutto, le relazioni che i genitori instaurano sono ottimi modelli per i loro figli. Ma non tutto è in bianco e nero.

Gli studi psicologici che hanno esaminato quella che è nota come “trasmissione transgenerazionale” – l’influenza del mondo rappresentativo delle persone di una generazione sulle percezioni, i valori e i comportamenti delle generazioni successive – non confermano pienamente un legame così diretto. In altre parole, il rapporto tra il divorzio dei genitori e la probabilità di divorzio dei figli è complesso.

Genitori divorziati, figli divorziati?

Nel 1996, uno studio condotto presso l’Università del Nebraska-Lincoln ha rilevato che il divorzio tra genitori aumenta il rischio di divorzio nei figli fino al 70% durante i primi cinque anni di matrimonio. Il rischio è ancora maggiore se entrambi i partner provengono da genitori divorziati.

Indubbiamente, i figli che crescono in una famiglia in cui i genitori hanno divorziato o si stanno separando sono esposti a conflitti, situazioni di stress – sia psicologiche che economiche – nonché all’instabilità emotiva dei genitori stessi.

- Annuncio pubblicitario -

Quei bambini stanno guardando tutto ciò che accade. Sono come una spugna, quindi possono apprendere dinamiche di relazione malsane o strategie di comunicazione inappropriate, soprattutto se esposti a modelli di relazione tossici.

In molti casi, i figli di genitori divorziati imparano a diffidare degli altri e delle relazioni, quindi potrebbero avere difficoltà a sviluppare un forte legame con il proprio partner in futuro. Se si sentono abbandonati da un genitore, possono sviluppare un attaccamento insicuro che in seguito saboterà le loro relazioni amorose.

È noto, infatti, che gli stili genitoriali, così come il livello di conflittualità prima e dopo la separazione, influenzano la trasmissione transgenerazionale del divorzio. I figli che sono cresciuti con l’idea che le relazioni siano temporanee, possono avere una maggiore tendenza a replicare quel modello quando crescono, ed è più facile per loro gettare la spugna al primo problema.

Tuttavia, il divorzio dei genitori, per quanto terribile possa essere stato, non condanna i figli al divorzio.

L’altra faccia della medaglia: figli con relazioni molto solide

In molti casi, i figli di genitori divorziati possono finire per imparare dalle lotte e dalle esperienze dei loro genitori. Il dolore e la sofferenza vissuti possono diventare un maestro di vita che li incoraggia a prendere decisioni migliori e contribuire ad avere matrimoni di successo.

In effetti, i figli di genitori divorziati possono anche essere più consapevoli delle sfide del matrimonio, quindi potrebbero impiegare più tempo per fare il passo per scegliere con cura la persona con cui vogliono trascorrere il resto della loro vita.

Di conseguenza, possono cercare relazioni più sane in modo da non ripetere gli schemi che già conoscono e attuare strategie di risoluzione dei conflitti più assertive che consolidano la relazione.

- Annuncio Pubblicitario -

Indipendentemente dalle conseguenze del divorzio dei genitori sui figli, anche le caratteristiche personali, come il temperamento o la personalità, determinano il successo delle relazioni, così come le influenze sociali, culturali e religiose a cui siamo sottoposti. Ciò significa che alla fine tutti possiamo seguire un percorso emotivo diverso rispetto ai nostri genitori.

È possibile ridurre il rischio di divorzio transgenerazionale?

Mantenere una relazione che sta fallendo e che è fonte d’insoddisfazione solo a causa dei figli non è una buona idea, ma è fondamentale essere consapevoli che anche i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di modelli di relazioni positive da seguire.

Il modo in cui i genitori affrontano la separazione può fare la differenza. È importante che gestiscano il divorzio nel modo più maturo possibile, tenendo aperti i canali di comunicazione e sostenendo i propri figli in ogni momento.

Naturalmente, la genitorialità è spesso complicata dopo il divorzio perché uno dei genitori spesso porta il carico più pesante delle cure e delle attenzioni. Ma questa fase difficile è anche un’opportunità per i figli di apprendere capacità di resilienza, gestione adattiva dello stress e gestione emotiva.

I bambini hanno bisogno di capire il divorzio, quindi è importante parlare delle sue sfide e conseguenze, senza metterli contro l’altro genitore. Sottolinea invece l’importanza dell’impegno, del sostegno reciproco e dei valori condivisi nelle relazioni.

Solo perché una relazione è finita non significa che finiranno tutte allo stesso modo. In seguito, quando i figli crescono, i genitori possono anche parlare loro dei loro errori in modo che non li commettano e riescano a mantenere rapporti pieni e soddisfacenti.

È stato dimostrato che la consulenza prematrimoniale riduce la probabilità di divorzio. Parlare ai tuoi figli delle relazioni di coppia li aiuterà ad avere aspettative più realistiche e a sviluppare strategie di gestione dei conflitti più assertive che consentiranno loro di muoversi con maggior successo negli alti e bassi della vita coniugale.

Fonti:

Di Nallo, A. & Oesch, D. (2023) The Intergenerational Transmission of Family Dissolution: How it Varies by Social Class Origin and Birth Cohort. Eur J Popul; 39(1): 3.

Allen, J. & Wu, L. (2008) No Trend in the Intergenerational Transmission of Divorce. Demography; 45(4): 875–883.

La entrada Se divorzi, i tuoi figli hanno maggiori probabilità di divorziare? se publicó primero en Angolo della Psicologia.


- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteBelen Rodriguez avvistata al pronto soccorso con Elio: cos’è successo?
Prossimo articoloSerena Rossi è incinta del secondo figlio? “Lo avrebbe scoperto da poco”
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!