Per andare avanti, a volte devi chiudere porte che non portano da nessuna parte prima di aprirne altre

0
- Annuncio pubblicitario -

chiudere porte

Nella vita, a volte, devi chiudere delle porte. Dobbiamo chiudere quelle porte che non portano più da nessuna parte o che ci conducono su sentieri che non siamo disposti a percorrere. Chiudere la porta alle cose che non servono più, quelle con cui non ci identifichiamo o delle abitudini che ci danneggiano.

A volte chiudere le porte significa anche lasciarsi alle spalle una relazione che ha perso la sua ragion d’essere. Altre volte significa lasciarsi alle spalle un lavoro o una città in cui non ci sentiamo più a nostro agio, per quanto ci abbiano aiutato a maturare. In tutti questi casi, è comprensibile che poniamo quell’ultimo, punto e a capo, con una certa nostalgia, ma dobbiamo ricordare che è necessario chiudere delle porte prima di aprirne altre che ci portino sulla strada che vogliamo seguire.

Non possiamo vivere nel presente con la nostalgia del passato

Nell’immaginario collettivo l’apertura di una porta è associata a nuove opportunità. Questa azione contiene un significato positivo. È auspicabile e persino incentivata. Invece, chiudere le porte ha una connotazione negativa, generalmente associata a rigidità, negazione e mancanza di opportunità.

Alfred Hitchcock diceva che “non c’è niente di più terrificante di una porta chiusa”, quindi è comprensibile che questa allegoria si sia radicata profondamente nella nostra coscienza collettiva, portandoci a tenere aperte porte che avremmo dovuto chiudere molto tempo fa. Ci spinge anche a sentirci in colpa quando chiudiamo una porta o mettiamo in dubbio la rilevanza di quella decisione, al punto da pentirci di un’azione che in realtà ci fa solo bene.

- Annuncio pubblicitario -

Infatti, uno dei segni della maturità psicologica è sapere quando finisce una fase della vita. Ciò che sappiamo ci conforta e ci dà una certa sicurezza, ma quando arriva la fine di ogni fase della vita dobbiamo accettarla e concentrarci sulla costruzione di un futuro migliore.

Se insistiamo a rimanere in un luogo o in una relazione oltre il tempo necessario, possiamo perdere la gioia e il significato del resto. Quando insistiamo a tenere aperta una porta, corriamo il rischio di rimanere invischiati in un groviglio di “perché”, cercando di dare un senso all’accaduto.

Tuttavia, in questo modo ci logoreremo all’infinito. Le cose accadono, raggiungono il picco e poi declinano. Non è bene e neppure male, è il movimento naturale della vita. È necessario lasciarle andare quando arriva il momento. Possiamo chiamarla chiusura di porte, cerchi o capitoli, ciò che è veramente importante è lasciar andare la zavorra per aprirci alle novità che la vita ha in serbo per noi. Non possiamo essere nel presente desiderando il passato.

Non sentirti in colpa per aver chiuso porte che non portano da nessuna parte

Non devi sentirti in colpa ogni volta che chiudi una porta a qualcosa che vuoi lasciare nel tuo passato. Inoltre, non devi sentirti in colpa se cambi idea e vuoi chiudere una porta che avevi aperto in quel momento. O se vuoi allontanarti da persone, abitudini o ambienti tossici.

- Annuncio Pubblicitario -

Non devi sentirti in colpa per aver chiuso la porta alle persone che ti fanno dubitare, ti feriscono o ti criticano senza motivo. Quelli che ti fanno pensare che vali meno o non sei degno di essere amato o trattato con fiducia. Né devi sentirti in colpa per aver chiuso la porta a ciò che non ti apporta nulla, ciò che ti rende infelice o ti toglie la pace interiore.


Né devi scusarti per essere uscito dai limiti in cui ti muovevi in precedenza. Hai il diritto di uscire dalla tua zona di comfort per crescere. Non devi scusarti per aver lasciato un posto in cui non ti sentivi più a tuo agio o per aver posto fine a una relazione che ti drenava sempre più ogni giorno.

E non devi scusarti perché hai il diritto di dare la priorità a te stesso. Di decidere tenendo conto non solo delle tue esigenze ma anche dei tuoi sogni e delle tue aspirazioni. Perché hai il diritto di chiudere delle porte per aprirne altre che ti conducano lungo il percorso di vita che vuoi seguire o ti aiutino a diventare la persona che vuoi essere.

Puoi dire a te stesso che hai il diritto di chiudere le porte. Ma non per orgoglio, arroganza o risentimento, ma perché non appartieni più a quel luogo, non sei legato a quel rapporto o non condividi quel modo di vedere il mondo. Non sei più lo stesso. Non hai più motivi per lasciare quella porta aperta.

Non tutti saranno in grado di capirlo. E non succede niente. Anche così, puoi chiudere la porta per liberarti della zavorra che ti appesantisce. L’importante è che tu ti senta soddisfatto delle decisioni che stai prendendo e abbia fiducia nei tuoi prossimi passi. L’importante è chiudere quella porta, ma senza sbatterla.

Allora è il momento di ossigenarti. Riempi i tuoi polmoni con la nuova brezza. Forse non aprirai la prossima porta domani o dopodomani, ma arriverà anche il momento di andare avanti. Perché questa è la vita. E ti sta aspettando.

La entrada Per andare avanti, a volte devi chiudere porte che non portano da nessuna parte prima di aprirne altre se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteSofia Vergara e Joe Manganiello divorziano dopo 7 anni di matrimonio: le motivazioni
Prossimo articoloGigi Hadid arrestata alle Isole Cayman: fermata per possesso di marijuana
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!