La vita è ingiusta, e allora?

0
- Annuncio pubblicitario -

Crediamo che la vita debba essere giusta. Crediamo che le persone “buone” meritino cose buone e che le persone “cattive” dovrebbero essere punite. Crediamo che se facciamo buone opere, l’universo ha l’obbligo di restituircele. Crediamo che esista una certa giustizia universale che dia a tutti ciò che meritano.

Senza dubbio, la vita sarebbe infinitamente migliore se le cose fossero giuste. Sarebbe fantastico se potessimo sempre ottenere ciò per cui lavoriamo o se l’universo ricompensasse in qualche modo le nostre buone azioni. Sfortunatamente, la vita non è giusta. E prima lo assumiamo, meglio è.

Quando il senso di giustizia si trasforma in pensiero magico

Il pensiero magico è caratteristico dei bambini piccoli, ma anche gli adulti non sono immuni da questo modo di pensare. Il pensiero magico si presenta quando facciamo attribuzioni illogiche di causalità senza prove empiriche a supporto, come quando crediamo che le nostre idee o aspettative possano avere conseguenze dirette nel mondo esterno.

La nostra convinzione che il mondo sia giusto può facilmente trasformarsi in pensiero magico. Ad esempio, uno studio condotto presso il Fisher College of Business ha rilevato che quando siamo clienti abituali di un’azienda, riteniamo di avere maggiori probabilità di altri di vincere un premio in quel campo. Questo fenomeno, noto come “lealtà fortunata”, si basa sull’idea che meritiamo una ricompensa per la nostra lealtà. È un pensiero magico perché non tiene conto delle probabilità statistiche.

- Annuncio pubblicitario -

Quella stessa convinzione è ciò che ci porta a investire nel karma. In un altro esperimento condotto presso l’Università della Virginia, gli psicologi hanno visto che a una fiera del lavoro, le persone alle quali veniva fatto credere che il processo di ricerca del lavoro fosse fuori dal loro controllo si offrivano di donare più soldi a un ente di beneficenza non relazionato con i datori di lavoro, rispetto a chi era portato a credere che trovare un lavoro dipendesse da loro.

In seguito, quelli in cerca di lavoro che erano portati a credere che la loro ricerca fosse fuori dal loro controllo, erano più ottimisti sulle loro prospettive di lavoro quando davano soldi in beneficenza rispetto a quelli che non lo facevano. Ciò significa che in fondo credevano che l’universo avrebbe ricompensato la loro buona azione. Certo, essere ottimisti non è una cosa negativa, ma stare seduti ad aspettare che il mondo ci ricompensi non è garanzia di buoni risultati.

Pensare che la vita deve essere giusta ci conforta, ma ha anche un lato oscuro

Abbiamo tutti un profondo senso della giustizia che può essere danneggiato in molti modi. Sebbene sia importante sforzarsi di creare un ambiente più giusto ed equo nella vita, ci sono momenti in cui quella sensibilità non aiuta molto nel lungo termine. Quindi, a volte, è prezioso mantenere il nostro senso della giustizia, ma altre volte dobbiamo essere abbastanza maturi da rinunciare alla convinzione che la vita debba essere giusta.

La convinzione che il mondo debba essere un posto giusto ed equo ci dà fiducia e sicurezza. Mantiene il nostro equilibrio psicologico. Infatti, tra i sopravvissuti al terremoto del Sichuan del 2008 in cui morirono quasi 90.000 persone, coloro che persero familiari e amici erano più propensi a credere che la vita sia ingiusta. Tuttavia, coloro che continuarono a credere che il mondo fosse giusto soffrirono meno ansia e depressione, come dimostrò uno studio condotto presso l’Università di Pechino.

Ma credere che la vita sia giusta ha anche un lato oscuro. Albert Ellis, ad esempio, era convinto che ci siano tre mostri che ci impediscono di andare avanti: “Devo farlo bene, devi trattarmi bene e il mondo deve essere facile”. Questo psicologo era convinto che la convinzione che la vita debba essere giusta diventa in realtà un ostacolo che genera infelicità.

In effetti, questa convinzione può persino portarci a essere più insensibili, di parte e ingiusti. Uno studio condotto presso la Purdue University ha rivelato che le persone che credono nella giustizia universale hanno meno probabilità di assumere un candidato che è stato licenziato. Questo perché pensano che ci debba essere una ragione, che quel candidato sia stato, in qualche modo, punito per un suo cattivo comportamento o per inefficienza. Ovviamente, non è sempre così.

Le aspettative irrealistiche ci condannano alla frustrazione

Quando crediamo che gli altri dovrebbero comportarsi in modo gentile o che non dovremmo incontrare ostacoli sul nostro cammino, in realtà stiamo alimentando delle aspettative irrealistiche. Prima o poi, la realtà ci farà capire che non è così, che le cose non funzionano in quel modo e che a volte la vita è ingiusta.

Allora ci sentiremo frustrati. Come dei bambini ci sentiremo confusi, addolorati e disorientati, chiedendoci cosa sia successo. Non riusciamo a dare un senso a un mondo caotico senza giustizia apparente e ordine in cui alle brave persone accadono cose negative e viceversa.

A quel punto possiamo diventare estremamente delusi, tristi o arrabbiati. Ma la verità è che questi sentimenti non servono per rettificare una situazione ingiusta. Piuttosto l’opposto. È probabile che in più di un’occasione quelle emozioni abbiano peggiorato la situazione, perché offuscano la nostra mente razionale e ci impediscono di trovare strategie assertive per affrontare ciò che sta accadendo.

- Annuncio Pubblicitario -

Infatti, ci sono persone che possono trascinare quel dolore, delusione e rabbia per anni, e ciò terminerà amareggiandole. Queste persone si afferrano alle loro ferite e ai loro torti, trasformandosi in vittime delle ingiustizie della vita. Vanno in giro lamentando: “la vita è ingiusta con me!” In questi casi, ovviamente, il senso della giustizia non aiuta. Piuttosto, diventa una fonte d’angoscia.

Accettare che la vita è ingiusta e andare avanti

Albert Ellis osservò che “anche l’ingiustizia ha aspetti positivi. Ci sfida ad essere il più felici possibile in un mondo ingiusto “. Essere felici, sentirsi appagati e completi quando il mondo va bene e ci ricompensa è facile. Il vero merito consiste nello sviluppare gli strumenti psicologici che ci permettono di mantenere la pace interiore in mezzo alla tempesta, quando il mondo è estremamente ingiusto.

Quando ci accadono cose brutte, possiamo spendere tutte le nostre energie lamentandoci di quanto sia ingiusta la vita, oppure possiamo accettare questa ovvietà e andare avanti. Se l’universo non ha tenuto conto delle nostre buone azioni, non possiamo fare altro che accettarlo.

Ellis spiega che “la realtà non è tanto ciò che ci accade, ma piuttosto ciò che pensiamo degli eventi che creano la realtà che sperimentiamo. Ciò significa che ognuno di noi crea la realtà in cui viviamo”. Abbiamo un enorme potere di costruire pensieri, sentimenti e azioni che possono aiutarci a vivere in modo più equilibrato o, al contrario, che portano a comportamenti autodistruttivi.

Accettare che la vita non è giusta non significa permettere a tutti di calpestarci o violare i nostri diritti. Dobbiamo anche essere in grado di stabilire dei limiti seguendo il nostro senso di giustizia. Dobbiamo solo stare attenti che quel senso di giustizia non diventi un’arma a doppio taglio, perché possiamo facilmente perdere la prospettiva e combattere una battaglia che è persa in anticipo o avvelenarci con l’amarezza del rancore.

L’idea della giustizia è seducente, ma dobbiamo essere pragmatici. Troveremo più facile affrontare in modo assertivo un problema quando accetteremo la “apparente” iniquità nella vita. Possiamo credere che i tribunali siano stati creati per proteggerci e per dispensare giustizia. Va bene. Ma dobbiamo anche essere consapevoli che a volte il sistema giudiziario può essere ingiusto.

A volte dobbiamo solo abbandonare il desiderio di dare un senso ad ogni cosa, trovare un ordine dietro il caos che spiega ciò che ci rifiutiamo di accettare: che alle persone “buone” accadono cose cattive e a quelle “cattive” cose buone.


In breve, dobbiamo capire che insistere ostinatamente nella convinzione che la vita sia ingiusta nei nostri confronti intensificherà inevitabilmente il nostro dolore e la rabbia e ci ostacolerà, impedendoci di andare avanti.

Fonti:

Walker, R. et. Al. (2014) Lucky Loyalty: The Effect of Consumer Effort on Predictions of Randomly Determined Marketing Outcomes. Journal of Consumer Research; 41(4): 1065–1077.

Risen, J. L. et. Al. (2012) Investing in Karma: When Wanting Promotes Helping. Psychological Science; 23(8): 923-930.

Xie, X. et. Al. (2011) Belief in a Just World When Encountering the 5/12 Wenchuan Earthquake. Environment and Behavior; 43(4): 1-21.

La entrada La vita è ingiusta, e allora? se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -