La tensione è chi pensi di dover essere, il rilassamento è chi sei veramente

0
- Annuncio pubblicitario -

Nell’antica Grecia le rappresentazioni teatrali venivano realizzate con le maschere perché queste permettevano all’attore di trasformarsi nel personaggio che doveva incarnare. Il termine personalità deriva infatti dal latino persona, che in origine indicava la maschera indossata dagli attori a teatro.

Ma le maschere non sono esclusive del teatro. In un certo senso, tutti usiamo una maschera – o più – nella nostra quotidianità. Questo travestimento sociale ci permette di affrontare una vasta gamma di situazioni, ma alla lunga fingere di essere chi non siamo, cercare di adattarsi agli altri, soddisfare ad ogni costo le richieste sociali e perseguire il successo, alimenta uno stato di tensione interna che termina influenzando la nostra salute mentale.

Un vecchio proverbio cinese diceva: “La tensione è chi pensi di dover essere, il rilassamento è chi sei veramente”. Si riferisce a tutte quelle maschere che usiamo nella società per mantenere un personaggio e che finiscono per esaurirci fisicamente e mentalmente.


Le maschere sociali che usiamo ogni giorno

“Ci sono molte persone al mondo, ma ci sono ancora più volti, poiché ognuno ne ha diversi”, scriveva il poeta Rainer Maria Rilker. I volti o le maschere sociali a cui si riferiva Rilker sono tutti quei ruoli che interpretiamo, la persona diversa che diventiamo ogni giorno al lavoro, a casa, con i nostri figli, il partner, i genitori o gli amici…

- Annuncio pubblicitario -

La maschera, nelle parole di Murray Stein, è “il volto con cui ci presentiamo al mondo sociale che ci circonda”. È l’immagine che proiettiamo attraverso la quale vogliamo essere percepiti e riconosciuti. Pertanto, è “l’individuo come si presenta, ma non l’individuo così com’è”, secondo Stein, “è un costrutto psicologico e sociale adottato con uno scopo specifico”.

I giapponesi, infatti, pensano che normalmente indossiamo almeno tre maschere:

1. La prima maschera è quella che mostriamo al mondo

2. La seconda maschera è quella che mostriamo alla nostra famiglia e agli amici intimi

3. La terza maschera non viene quasi mai mostrata a nessuno, nonostante sia il nostro riflesso più fedele

In realtà, nell’arco di una giornata possiamo usare diverse maschere perché recitiamo molti ruoli in circostanze diverse. C’è l’io che si inchina alle pressioni e alle aspettative sociali o familiari per paura di essere giudicato. E c’è l’io che indossa una maschera per sopravvivere in un ambiente ostile in cui non si sente al sicuro.

In effetti, le ragioni per indossare le maschere possono essere sia positive che negative. Indossiamo una maschera per nascondere i nostri sentimenti ogni volta che ci viene chiesto come stiamo e rispondiamo “sto bene” quando non è così. Usiamo anche maschere per nascondere le nostre paure e vulnerabilità, quando vogliamo trasmettere un’immagine di forza e fiducia. Indossiamo una maschera per nascondere la tristezza, ma anche per nascondere la rabbia quando si suppone che non dovremmo mostrarla. Indossiamo una maschera quando vogliamo essere accettati e convalidati. O quando vogliamo piacere a qualcuno…

- Annuncio Pubblicitario -

Il problema con le maschere è che quando diventano la norma, possono farci perdere la nostra identità mentre cerchiamo di compiacere gli altri e di adattarci alle richieste della società. Inoltre, indossare continuamente una maschera è un processo estenuante perché ci costringe a stare costantemente attenti a non rivelare determinate emozioni, convinzioni o idee.

Per questo le maschere sociali finiscono per generare tensione interna. Fingere è estenuante perché ci condanna a vivere in una realtà parallela che non è al passo con il nostro “io” autentico. Ovviamente, a un certo punto dovremmo chiederci: di chi è la vita che stiamo vivendo se non siamo noi stessi?

Riscoprire l’autenticità per alleviare la tensione interiore

Non siamo nati con le maschere. Ciò significa che proprio come le indossiamo, possiamo anche toglierle. Ci sono infatti almeno tre buoni motivi per liberarsi delle maschere che usiamo tutti i giorni:

1. Sfruttare il nostro potenziale. Vivere con le maschere non solo crea tensione, ma finisce per limitare il nostro potenziale. Se ci sottomettiamo continuamente alle aspettative e alle richieste degli altri, è difficile che il nostro potenziale emerga perché generalmente deriva dalla nostra unicità, che è proprio ciò che stiamo mascherando.

2. Alleviare la tensione. Vivere in modo poco autentico è estenuante. Non vi è alcun dubbio. Indossiamo una o due maschere e ne togliamo una solo per indossarne un’altra, a seconda delle circostanze. Non solo è estenuante, ma possiamo anche finire per dimenticare chi siamo. Togliere le nostre maschere ci permetterà di alleviare quella tensione.

3. Guarigione. Usare le maschere implica, in un certo senso, censurare una parte di noi stessi. In fondo, riteniamo che quelle parti che nascondiamo non siano degne di venire alla luce. In molte occasioni questo implica una mancanza di accettazione e rifiuto delle nostre stesse ombre. Forse pensiamo di non essere abbastanza buoni, brillanti, interessanti? Forse temiamo che gli altri ci respingerebbero se conoscessero il nostro “io” autentico. Abbandonare le maschere è guardare quelle ombre, incorporarle nella nostra identità e sanare le ferite che stavano causando.

Nel libro per bambini “Il coniglietto di velluto“, Margery Williams racconta l’adorabile storia di un coniglio reso reale dall’amore di un bambino piccolo. È una bellissima metafora del valore dell’autenticità e della vulnerabilità. Trasmette l’idea che diventiamo reali quando ci apriamo al mondo.

Il rischio principale che affrontiamo è la reazione sociale. Aprirsi ed essere autentici spesso minaccia gli altri perché li “costringe” a rivalutare la propria vita. Molte volte, gli fa capire che anche loro hanno il potere di cambiare, ma non vogliono, forse perché hanno troppa paura o sono così abituati alle loro maschere da aver perso il contatto con se stessi.

Tuttavia, non c’è libertà più grande dell’essere se stessi. Non c’è felicità più grande che riconoscersi come si è. Non c’è rilassamento più grande di quello che viene dall’autenticità, senza maschere, senza apparenze, senza ego inutili… Non è mai troppo tardi per diventare più reali, come il coniglio della storia, attraverso l’amor proprio e l’accettazione di sé.

La entrada La tensione è chi pensi di dover essere, il rilassamento è chi sei veramente se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -