La sicurezza degli anziani, il segreto per una vecchiaia felice e sana

0
- Annuncio pubblicitario -

sicurezza degli anziani

Abbiamo tutti bisogno di certezza e sicurezza nella vita. La sicurezza psicologica, in particolare, è il pilastro su cui poggia il nostro benessere emotivo e uno degli assi attorno ai quali ruota la nostra salute mentale. Nella vecchiaia, una fase che è spesso marcata dalle perdite, la sicurezza è di particolare rilevanza per preservare la qualità della vita e sentirsi meglio con se stessi.

Lo scudo d’oro che da sicurezza psicologica

Con un’aspettativa di vita sempre più lunga, la popolazione di età superiore ai 65 anni sta crescendo a un ritmo più rapido rispetto al resto dei segmenti della popolazione. Le Nazioni Unite stimano infatti che entro il 2050 una persona su sei nel mondo avrà più di 65 anni. Ciò significa che, a livello sociale e familiare, dobbiamo preoccuparci del loro benessere, favorendogli le condizioni necessarie affinché possano avere una migliore qualità di vita.

Con questo obiettivo in mente, la sicurezza psicologica è un fattore chiave, anche se spesso trascurato, nella vecchiaia. Si riferisce a quella sensazione di tranquillità e fiducia che allontana la percezione di estrema vulnerabilità e incertezza. Sentirsi psicologicamente sicuri, infatti, non implica l’assenza di rischi, ma la fiducia che saremo in grado di affrontare i problemi.

A questo proposito, gli psicologi dell’Università di Jönköping hanno analizzato quasi 500 anziani e hanno concluso che “le relazioni sicure, la sensazione di controllo e la salute percepita hanno una relazione significativa con la sensazione di sicurezza”.

- Annuncio pubblicitario -

Un altro studio più ampio condotto presso il Buskerud University College con oltre 3.000 persone anziane ha confermato questi risultati. Questi ricercatori hanno scoperto che “le persone anziane che riferiscono di sentirsi ‘molto sicure’ hanno maggiori probabilità di vedere la vita come significativa e sono maggiormente in grado di affrontare varie crisi della vita”.

D’altra parte, “la poca fiducia nella famiglia, negli amici o nei vicini e la diminuzione della capacità funzionale generano un sentimento soggettivo di insicurezza” che finisce per farsi sentire. Ciò significa che la sicurezza e la tranquillità diventano una sorta di scudo protettivo durante l’invecchiamento.

Come promuovere la sicurezza degli anziani?

La casa è la colonna portante della sicurezza

La sicurezza psicologica deve iniziare con la sicurezza fisica. È difficile per una persona anziana sentirsi tranquilla in un ambiente in cui si sente vulnerabile. Per garantire l’incolumità fisica degli anziani esistono opzioni come la teleassistenza, un servizio di assistenza globale che li sostiene nelle loro attività quotidiane intervenendo in caso di necessità.

In questo modo non solo ricevono un aiuto immediato, ma migliora anche la loro qualità di vita e viene promossa la loro autonomia. Inoltre, favorendo la permanenza a casa, garantisce anche tranquillità e ha un impatto positivo sulla salute e sul benessere degli anziani.

Infatti, percepiamo la casa come un riflesso della nostra identità, quindi non sorprende che altre ricerche condotte presso l’Università di Örebro abbiano scoperto che stare nella propria casa aiuta le persone anziane a mantenere le proprie abitudini e routine, cosa che conferma l’immagine che hanno di sé e la loro autodeterminazione, creando le condizioni perché si sentano più sicuri e sereni.

I ricercatori dell’Università di Scienze Applicate dell’Aia hanno anche scoperto che le persone anziane “si sentivano meno insicure nel proprio quartiere rispetto al cittadino medio”. La coesione sociale, la conoscenza di molti vicini e le relazioni che si sono instaurate nel corso degli anni possono fare la differenza nel processo d’invecchiamento, contribuendo a far sì che queste persone abbiano una maggiore percezione del controllo sul proprio ambiente, che le farà sentire più protette e serene.

Va notato che molti anziani hanno difficoltà a mantenere una vita sociale attiva, specialmente con altre persone significative a causa della perdita di amici o del proprio partner, quindi mantenere i legami sociali che hanno stabilito nella loro comunità è molto importante per preservare un atteggiamento positivo che li incoraggia a rimanere attivi.

Decidere e anticiparsi, capacità essenziali per mantenere il controllo

Non possiamo sentirci al sicuro se non possiamo prendere le nostre decisioni. La sicurezza va di pari passo con il potere decisionale. Per questo motivo, la possibilità di mantenere l’autodeterminazione è essenziale affinché gli anziani si sentano calmi e sicuri di sé.

Sfortunatamente, a causa dell’ageismo prevalente nella società, molte persone anziane stanno iniziando a notare che gli altri, inclusi i propri figli, li trattano come bambini piccoli e li escludono dal processo decisionale, il che può farli sentire profondamente insicuri.

- Annuncio Pubblicitario -

Tuttavia, le persone anziane hanno accumulato molta esperienza e saggezza di vita, quindi, sebbene possano aver perso alcune abilità o non siano aggiornate con gli sviluppi tecnologici, meritano di essere trattate con rispetto. Ciò significa rispettare la loro capacità di scelta, soprattutto quando le decisioni li riguardano direttamente.

Gli anziani hanno il diritto di ricevere informazioni sul loro stato di salute e di partecipare al processo decisionale sui cambiamenti che possono influenzare la loro vita quotidiana. In questo modo potranno anche continuare a fidarsi di se stessi e sapranno di avere in mano le redini della loro vita.

Ovviamente, le persone anziane hanno anche bisogno di avere qualcuno con cui confidarsi. Ma tale rete di sostegno dovrebbe essere piuttosto una compagnia discreta e paziente. La maggior parte degli anziani preferisce chiedere ciò di cui ha bisogno quando ne ha bisogno per preservare quanta più autodeterminazione e autonomia possibile. Aiutarli a volte può significare diventare le loro mani e i loro piedi o il contatto con il mondo esterno, ma senza soppiantarli.


Infatti, chi aiuta gli anziani deve anche capire che deve essere un passo avanti. Gli anziani sono consapevoli di aver bisogno di più tempo per affrontare le sfide quotidiane e che a volte i piccoli compiti diventano difficili, quindi cercano di anticiparsi all’imprevisto.

Molti preferiscono fare piani e seguire programmi rigorosi che danno un po’ di ordine alla loro vita e all’ambiente circostante. Riconoscono inoltre che gli eventi imprevisti alterano il ritmo delle loro abitudini e routine, motivo per cui finiscono per generare ansia, paura e insicurezza. Rispettare quel desiderio di struttura, piuttosto che ignorarlo o minimizzarne l’importanza, infonderà fiducia in loro e li farà sentire compresi.

Infine, è importante capire che una persona che non si sente al sicuro può trascurare la propria salute perché pensa che nulla dipenda più da lei o che abbia perso il controllo della propria vita. La sicurezza psicologica è essenziale perché mantengano la sensazione di controllo sull’ambiente, che finirà per riflettersi positivamente sul loro benessere emotivo e sulla loro salute. Dobbiamo ricordare che prenderci cura dei nostri anziani come meritano – con amore, comprensione, rispetto e pazienza – è nostra responsabilità.

Fonti:

Van Hoof, J. et. Al. (2022) Towards a Better Understanding of the Sense of Safety and Security of Community-Dwelling Older Adults. The Case of the Age-Friendly City of The Hague. Int J Environ Res Public Health; 19(7): 3960.

James, I. et. Al. (2019) Creating conditions for a sense of security during the evenings and nights among older persons receiving home health care in ordinary housing: a participatory appreciative action and reflection study. BMC Geriatr; 19(1):351.

Boström, M. et. Al. (2013) Promoting sense of security in old-age care. Scientific Research; 5(6B): 56-63. 

Fagerström L. et. Al. (2011) Sense of security amongst people aged 65 and 75: external and inner sources of security. Journal of Advanced Nursing; 67(6): 1305–1316.

La entrada La sicurezza degli anziani, il segreto per una vecchiaia felice e sana se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedentePerché la paura degli animali è alle stelle?
Prossimo articoloSoleil Sorge è tornata single. Finita con Carlo Domingo: “Che delusione…”
Redazione MusaNews
Questa sezione del nostro Magazine si occupa anche della condivisione degli articoli più interessanti, belli e di rilievo editati da altri Blog e dai Magazine più importanti e rinomati presenti nel web e che hanno permesso la condivisione lasciando i loro feed aperti allo scambio. Questo viene fatto gratuitamente e senza scopo di lucro ma col solo intento di condividere il valore dei contenuti espressi nella comunità del web. Quindi…perché scrivere ancora su argomenti quali la moda? Il make-up? Il gossip? L'estetica, la bellezza e Il sesso? O altro ancora? Perché quando lo fanno le donne e la loro ispirazione tutto prende una nuova visione, una nuova direzione, una nuova ironia. Tutto cambia e tutto s’illumina con nuove tonalità e sfumature, perché l'universo femminile è un enorme tavolozza con infiniti e sempre nuovi colori! Un’intelligenza più arguta, sottile, sensibile, più bella… …e il bello salverà il mondo!