Dimenticanza motivata, cancellare dalla memoria ciò che ci fa male o ci dà fastidio

0
- Annuncio pubblicitario -

Hai mai dimenticato un appuntamento a cui non volevi andare? O forse hai dimenticato un compito in sospeso che ti ha causato tensione? O un fatto spiacevole? Non è insolito.

Sebbene tendiamo a pensare alla nostra memoria come a un grande serbatoio di informazioni in cui conserviamo i nostri ricordi al sicuro, in realtà è più simile a un magazzino dinamico che cambia continuamente. La nostra memoria riscrive i ricordi ed è anche soggetta alla “dimenticanza motivata”.

Cos’è la dimenticanza motivata?

L’idea della dimenticanza motivata risale al filosofo Friedrich Nietzsche nel 1894. Nietzsche e Sigmund Freud concordavano sul fatto che la rimozione dei ricordi sia una forma di autoconservazione. Nietzsche scrisse che l’uomo deve dimenticare per avanzare e ha affermato che è un processo attivo, nel senso che si dimenticano eventi specifici come meccanismo di difesa. Anche Freud si riferì ai ricordi rimossi che cancelliamo dalla nostra memoria perché ci causano troppi danni e non siamo in grado di integrarli nel nostro “io”.


Le sue idee furono praticamente dimenticate, ma le due Guerre Mondiali suscitarono l’interesse di psicologi e psichiatri verso questo fenomeno perché molti veterani subirono una sostanziale e selettiva perdita di memoria al ritorno dai combattimenti.

- Annuncio pubblicitario -

Tuttavia, la dimenticanza motivata non è un’alterazione della memoria, ma piuttosto comporta la “cancellazione” di ricordi indesiderati, più o meno consapevolmente. In molti casi agisce come un meccanismo di difesa che blocca i ricordi che generano emozioni spiacevoli, come ansia, vergogna o senso di colpa.

Cosa ci spinge a dimenticare?

La dimenticanza motivata può verificarsi per diverse cause, come spiegato dagli psicologi dell’Università di Cambridge:

• Attenuare le emozioni negative. I ricordi che più tendiamo ad evitare sono di solito quelli che evocano paura, rabbia, tristezza, senso di colpa, vergogna o ansia. In pratica, preferiamo evitare i ricordi dolorosi o inquietanti che ci procurano malessere e disagio. Quando riusciamo a sopprimerli dalla nostra coscienza, quei sentimenti negativi scompaiono e ritroviamo la stabilità emotiva.

• Giustificare un comportamento inappropriato. Quando ci comportiamo in modo scorretto e quel comportamento non si adatta all’immagine che abbiamo di noi stessi, sperimentiamo una dissonanza che ci provoca disagio. La dimenticanza motivata è una strategia per evitare di metterci in discussione e per mantenere lo status quo interno. In effetti, si è scoperto che le persone tendono a dimenticare le regole morali dopo essersi comportate in modo disonesto.

• Preservare l’immagine di sé. Tendiamo a proteggere l’immagine che abbiamo di noi stessi ricordando selettivamente i feedback positivi e dimenticando quelli negativi. Questa “negligenza della memoria” si verifica soprattutto quando sentiamo minacciata la nostra identità, nel qual caso espelleremo dalla coscienza critiche e commenti negativi.

• Riaffermare convinzioni e atteggiamenti. Le nostre convinzioni più profonde sono spesso così ben radicate da resistere alle prove contrarie. Questa rigidità può essere dovuta in gran parte alla dimenticanza motivata perché abbiamo la tendenza a ricordare selettivamente le informazioni, scegliendo solo ciò che si adatta alle nostre opinioni e convinzioni.

• Perdonare gli altri. Le relazioni interpersonali sono spesso accompagnate dalla necessità di perdonare le offese che ci hanno ferito. In alcuni casi, la dimenticanza motivata è il meccanismo che usiamo per cancellare queste trasgressioni dalla nostra memoria e per poter voltare pagina.

• Mantenere il legame. In altri casi, la dimenticanza motivata nasce dalla necessità di mantenere il legame con una persona significativa nella nostra vita. Infatti, è un fenomeno comune nei bambini o negli adolescenti abusati che hanno bisogno dei loro genitori. In questo caso, dimentichiamo le esperienze che non sono compatibili con l’immagine di attaccamento per preservare quel legame affettivo e mantenere la relazione.

I meccanismi della dimenticanza motivata

La dimenticanza motivata può verificarsi inconsciamente o può essere dovuta allo sforzo deliberato di dimenticare determinati fatti o dettagli. Infatti, può avvenire attraverso due meccanismi:

- Annuncio Pubblicitario -

• Repressione. È un meccanismo di difesa primario attraverso il quale spingiamo fuori dalla coscienza i nostri pensieri, impulsi, ricordi o sentimenti spiacevoli o intollerabili. Di solito si verifica, ad esempio, nelle persone che sono state vittime di atti violenti, che causano loro un dolore così grande che i dettagli più terribili vengono cancellati dalla loro memoria.

• Soppressione. È un meccanismo cosciente e volontario attraverso il quale limitiamo pensieri e ricordi che ci fanno male o che non vogliamo accettare. Quando un ricordo ci dà fastidio, proviamo a pensare a qualcos’altro o a cambiare attività per espellere quel contenuto dalla nostra mente.

A forza di rifiutare il ricordo, la sua impronta si attenua nella nostra memoria, e ciò può portare alla sua dimenticanza. Questo rifiuto attivo innesca processi neurali che impediscono l’accesso al ricordo indesiderato, come se stessimo bloccando il percorso che conduce a quel ricordo, in modo che arriva un punto in cui non possiamo recuperarlo dalla memoria.

Infatti, si è visto che il livello di dimenticanza è proporzionale al numero di volte in cui sopprimiamo un ricordo. Questo tipo di dimenticanza non è un fenomeno così insolito o complesso come potrebbe sembrare. Lo ha dimostrato un esperimento condotto all’Università di Washington. Questi psicologi chiesero a un gruppo di persone di tenere un diario per due settimane in cui dovevano annotare un singolo evento che era loro accaduto ogni giorno. Venne quindi chiesto loro di restringere l’evento a due parole per catturarne l’essenza e concentrarsi ancora di più sul ricordo.

Dopo una settimana, i ricercatori dissero a metà dei partecipanti che non avevano bisogno di ricordare gli eventi di quei primi sette giorni e chiesero persino loro di fare uno sforzo per dimenticarli. Pertanto, scoprirono che le persone a cui era stato chiesto di dimenticare ricordavano meno di un terzo degli eventi registrati durante la prima settimana, mentre il resto ne ricordava più della metà.

Pertanto, i ricercatori conclusero che “le persone sono in grado di dimenticare intenzionalmente i ricordi autobiografici, proprio come dimenticano le parole di un elenco. Questo fenomeno si è verificato indipendentemente dal fatto che gli eventi fossero positivi o negativi e al di là della loro intensità emotiva”.

Fonti:

Anderson, M. C. & Hanslmayr, S. (2014) Neural mechanisms of motivated forgetting. Trends Cogn Sci; 18(6): 279–292.

Lambert, A. J. et. Al. (2010) Testing the repression hypothesis: effects of emotional valence on memory suppression in the think-no think task. Conscious. Cogn19: 281–293.

Joslyn, S. L. & Oakes, M. A. (2005) Directed forgetting of autobiographical events. Memory & Cognition; 33: 577-587.

Joormann, J. et. Al. (2005) Remembering the good, forgetting the bad: intentional forgetting of emotional material in depression. J. Abnorm. Psychol; 114:  640–648.

La entrada Dimenticanza motivata, cancellare dalla memoria ciò che ci fa male o ci dà fastidio se publicó primero en Angolo della Psicologia.

- Annuncio pubblicitario -