Cosa accade al tuo cervello quando bevi anche solo un bicchierino d’alcol al giorno secondo un nuovo studio

0
- Annuncio pubblicitario -

Un nuovo studio rivela che qualsiasi consumo di alcol può rivelarsi dannoso per il cervello e non ha trovato prove scientifiche che l’assunzione quotidiana di vino rosso ha benefici per la salute rispetto alla birra o ad altri alcolici.

Non c’è alcuna quantità di alcol che abbia benefici per il cervello – neppure il bere ‘moderato’ finora raccomandato dai medici. È quanto rivela uno studio britannico condotto su più di 25mila persone. I risultati della ricerca in pre-print suggeriscono che quanto più consumiamo alcol, tanto più le dimensioni del nostro cervello diminuiscono. In pratica: più bevi, più il tuo cervello si impoverisce.

“Non c’è una soglia di alcol minima che faccia bene alla salute – l’alcol fa male sempre. L’intero cervello sembra subirne gli effetti, non solo specifiche aree come si pensava” spiega Anya Topiwala, che ha guidato lo studio.

Utilizzando un database creato per aiutare a comprendere meglio i fattori genetici e ambientali che conducono alcune persone piuttosto che altre a sviluppare certe malattie, i ricercatori hanno incrociato i dati di 25.378 persone riguardanti età, sesso, grado di istruzione, consumo di alcol e dimensioni del cervello (rilevata con la risonanza magnetica). È emerso che assunzioni di alcol più elevate erano associate a una minore densità di materia grigia – nel dettaglio, si è osservato un cambiamento dello 0,8% nel volume della materia grigia in associazione al consumo di alcol. Potrebbe sembrare una cifra molto bassa, eppure rappresenta una modificazione cerebrale molto più elevata rispetto ad altri comportamenti dannosi per la salute: si pensi, per esempio, che è quattro volte il danno provocato dal fumo.

(Leggi: Cosa succede ai tuoi occhi dopo aver bevuto anche solo un bicchiere di vino o una birra)

- Annuncio pubblicitario -
- Annuncio Pubblicitario -

I danni del consumo di alcol si riflettono anche sull’integrità della cosiddetta materia bianca, ovvero le fibre nervose che uniscono l’encefalo e il midollo spinale. Inoltre, negli individui in cui coesistono altre condizioni fisiche come pressione alta o un elevato indice di massa corporea (BMI), questi danni sono ancora più elevati.

Contrariamente agli studi precedenti che suggerivano di bere vino (moderatamente!) per via dei suoi effetti positivi sulla salute, questo studio non ha dimostrato che il tipo di bevanda alcolica faccia la differenza nel tipo di danni inflitti al cervello. Probabilmente l’associazione fra il bere vino e il raggiungimento di standard culturali più alti e di uno status socioeconomico migliore potrebbe spiegare i presunti benefici sulla salute, secondo i ricercatori.

Fonte:  MedRxiv/ The Guardian 


Ti consigliamo anche:

- Annuncio pubblicitario -