Uscire dalla zona di comfort non è un gioco da ragazzi. La routine e le abitudini possono essere molto confortanti perché ci danno un piacevole senso di stabilità e sicurezza, ma possono anche diventarci strette con il tempo. I muri che costruiamo intorno a noi per proteggerci e dare ordine e struttura alle nostre vite possono finire per soffocarci, limitare il nostro potenziale, impedirci di crescere e vivere nuove esperienze.
I vantaggi di uscire dalla zona di comfort sono enormi. Le nuove esperienze non solo ci rivitalizzano, ma ci aiutano a sviluppare una maggiore apertura mentale e ci permettono di affrontare meglio i tempi del cambiamento e l’incertezza. Ci aiutano anche ad aprirci alle nuove possibilità e ci permettono di scoprire delle cose di noi stessi che altrimenti non avremmo scoperto. Nonostante ciò, fuggire dalla routine è complicato, soprattutto quando è la stessa da molti anni. Infatti, non saremo in grado di farlo se non attuiamo un cambiamento radicale nel nostro modo di intendere la vita.
Cinque consigli per uscire dalla zona di comfort e crescere
1. Affrontare le paure perché non ci mettano con le spalle al muro
La paura di uscire dalla zona di comfort è la principale barriera che dobbiamo superare. Questa paura è solitamente l’espressione di paure molto più profonde e paralizzanti, come la paura di fallire, di perdere il controllo sugli eventi, la paura di essere vulnerabili ed esposti o anche la paura del rifiuto da parte degli altri.
Ogni volta che immaginiamo qualcosa di nuovo che ci emoziona, la paura sorge e genera la resistenza al cambiamento. Quella resistenza sarà maggiore quanto più intense saranno le nostre paure. La buona notizia è che quando la maggior parte delle persone fa il salto, scopre che la paura anticipatoria era molto maggiore della paura reale. Non dobbiamo dimenticare che il nostro cervello ama gli schemi e le abitudini perché in questo modo risparmia energia, quindi non risparmierà i trucchi per mantenerci nella nostra zona di comfort.
Ma non è una buona idea fingere che la paura e l’incertezza non esistano. Lasciando la zona di comfort stiamo affrontando determinati rischi in modo controllato e sfidiamo noi stessi, quindi provare ansia e paura è qualcosa di perfettamente comprensibile. La chiave, quindi, sta nel riconoscere quelle paure e sentirsi a proprio agio con esse. Non si tratta di ignorarle, ma di superarle.
2. Scegliere cose che ci entusiasmano e che valgono la pena
“Chi ha qualcosa per cui vivere, è in grado di sopportare qualsiasi come”, disse Nietzsche. Forse la domanda più importante non è “come uscire dalla zona di comfort” ma “perché uscire dalla zona di comfort”. Avere una buona ragione è un potente incentivo per affrontare le nostre paure e osare fare ciò che non abbiamo mai fatto.
Vivere nuove esperienze è fantastico, ma se il paracadutismo non fa per noi, non ha molto senso spingerci fino al punto di soffrire un infarto saltando da un aereo in paracadute solo per uscire dalla nostra zona di comfort. Ha molto più senso trovare delle attività che rappresentino una sfida, ma anche che ci eccitino al punto da darci la spinta di cui abbiamo bisogno per superare i dubbi e le paure.
Forse per te vivere nuove esperienze significa trascorrere un anno sabbatico in un paese esotico o semplicemente cambiare vita nel tuo ambiente. Uscire dalla zona di comfort non è una scusa per fare cose folli, è fare qualcosa di folle per realizzare un sogno.
Ma dobbiamo anche stare attenti perché l’inconscio ci gioca spesso brutti scherzi aiutandoci a strutturare le nostre vite in modo tale da evitare le cose che ci spaventano. Pertanto, dobbiamo separare il grano dalla pula fino a trovare ciò che ci spaventa ed eccita in parti uguali. Questo è probabilmente un ottimo motivo e incentivo per uscire dalla zona di comfort.
3. Vedere noi stessi nel cambiamento, costruzione ed evoluzione permanenti
La zona di comfort è ancorata a tutte le nostre certezze e sicurezze. Non è costituita solo dalle nostre abitudini e routine, ma anche dalla nostra narrazione del mondo e di noi stessi. Tutte le etichette che ci diamo ci condizionano e ci limitano all’interno della zona di comfort.
Se crediamo di essere timidi, struttureremo la nostra vita attorno a quell’etichetta, evitando quelle situazioni che ci costringono a lasciare la zona di comfort. Invece, iniziare a percepire noi stessi come persone in cambiamento permanente, persone piene di potenzialità da esplorare, farà una differenza sostanziale che ci aiuterà a sviluppare una mentalità di crescita.
Il segreto sta nell’essere in grado di separare l’io del passato dall’io del presente. Il passato può averci segnato, ma non deve diventare una pietra tombale per il nostro futuro. Uno studio condotto presso l’Università di Edimburgo ha dimostrato che non siamo la stessa persona a 14 e a 77 anni.
I cambiamenti che subisce la nostra personalità nel tempo sono così grandi che ci trasformiamo continuamente in persone diverse. Pertanto, non ha senso aggrapparsi alle cose che ci hanno definito.
4. Procedere passo dopo passo, al nostro ritmo e rispettando il nostro tempo
“Un viaggio di mille miglia inizia con un primo passo”, disse Lao-tzu. Va bene fare passi grandi e azzardati. Ma va bene anche fare piccoli passi metodici. Uscire dalla zona di comfort non significa mettere da parte ogni precauzione e agire in modo sconsiderato. Ogni passo in avanti è un progresso, non importa quanto piccolo possa sembrare.
Precipitarci in alcune decisioni, specialmente quelle importanti, tende a farcele rimpiangere. Invece, promuovere la consapevolezza di noi stessi mentre valutiamo i nostri limiti e pensiamo al passo successivo è il modo più sicuro per uscire dalla zona di comfort e quello migliore per ridurre l’ansia che genera.
Molte volte, senza una chiara tabella di marcia, non abbiamo modo di attingere alle esperienze passate e alla saggezza accumulata. Ciò può generare enorme ansia perché sentiamo di camminare nel buio. Pertanto, quando decidiamo di uscire dalla zona di comfort, sarà meglio farlo rispettando il nostro ritmo.
5. Non dobbiamo vivere indefinitamente fuori dalla nostra zona di comfort
La zona di comfort è una condizione all’interno della quale si opera con un livello di ansia neutro, utilizzando un insieme limitato di comportamenti per raggiungere un livello di prestazione costante, generalmente senza la sensazione di rischio imminente.
Chiederci di vivere per sempre al di fuori della zona di comfort può generare tanta paura e ansia che non ci proveremo nemmeno. In effetti, non è nemmeno salutare perché ci esporremmo costantemente a livelli di ansia relativamente alti e saremmo più esposti a squilibri e dissonanze, come rivelato da uno studio dell’Università di Waikato e le nostre prestazioni ne soffrirebbero.
Rimanere nella zona di comfort di tanto in tanto non è male. Ci aiuta a recuperare le energie, ci permette di fare una pausa per valutare dove siamo arrivati e ci dà l’equanimità e la pace necessarie per pianificare il nostro futuro.
Come ogni cosa nella vita, abbiamo bisogno di trovare un equilibrio che ci consenta di crescere e continuare ad esplorare sentendoci relativamente a nostro agio e sviluppando determinate abilità. Infatti, dopo un periodo di apprendimento, viene creata una nuova zona di comfort, più ampia della precedente, nella quale ci sentiamo nuovamente a nostro agio.
Certo, esistono alcuni esercizi per uscire dalla zona di comfort, ma intraprenderli senza sostenerli con un profondo cambiamento di mentalità produce solo ansia. Il segreto non è cambiare una zona di comfort con un’altra, ma espandere la nostra zona di comfort tanto da lasciare spazio al nuovo, all’incertezza e alla sfida.
Fonti:
Harris, M. A. et. Al. (2016) Personality Stability From Age 14 to Age 77 Years. Psychol Aging; 31(8): 862–874.
Brown, M. (2008) Comfort Zone: Model or metaphor? Journal of Outdoor and Environmental Education; 12: 3–12.
Yerkes, R & Dodson, J. (1907) The Dancing Mouse, A Study in Animal Behavior. Journal of Comparative Neurology & Psychology; 18: 459–482.
La entrada Come uscire dalla zona di comfort senza soffrire troppo se publicó primero en Angolo della Psicologia.